Chiesa di San Demetrio

San Demetrio di Tessalonica
Nome: Chiesa di San Demetrio
Titolo: Reliquie di San Demetrio
Indirizzo: Ag. Dimitriou 81-83, Thessaloniki 546 33 - Grecia


La Chiesa di San Demetrio (Agios Dimitrios) è una basilica storica situata a Salonicco, in Grecia, dedicata al santo patrono della città, San Demetrio. Questo edificio rappresenta un significativo esempio di architettura paleocristiana e bizantina ed è incluso tra i monumenti paleocristiani e bizantini di Salonicco, riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Storia

La chiesa originale fu edificata nel IV secolo sopra un preesistente impianto termale romano, luogo tradizionalmente associato al martirio di San Demetrio. Nel corso dei secoli, l'edificio subì diverse ricostruzioni, in particolare nel VII e VIII secolo. Durante la dominazione ottomana, nel 1492, la chiesa fu convertita in moschea, funzione che mantenne fino al 1912, quando, dopo la liberazione di Salonicco, fu restituita al culto cristiano. Nel 1917, un devastante incendio danneggiò gravemente la basilica, rendendo necessari lunghi lavori di restauro che si conclusero nel 1949.

Architettura e Arte

La basilica presenta una pianta a cinque navate con un transetto e un nartece. L'interno è riccamente decorato con affreschi, mosaici e marmi. Particolarmente notevoli sono i mosaici che adornano i pilastri ai lati della cappella absidale, risalenti al periodo compreso tra l'ultima ricostruzione e l'inizio dell'iconoclastia bizantina nel 730. Questi mosaici raffigurano San Demetrio insieme ai funzionari responsabili del restauro della chiesa e a bambini.

Sul lato sud-orientale della basilica si trova la cappella di Agios Efthymios, decorata con affreschi che narrano storie della vita del santo.

La Cripta e le Reliquie

Sotto la chiesa si estende la cripta, accessibile tramite un ingresso situato accanto al pilastro destro del presbiterio. Secondo la tradizione, questo è il luogo dove San Demetrio fu imprigionato, martirizzato e sepolto. La cripta occupa parte di un antico complesso termale romano e ospita una mostra di reperti archeologici legati alla storia della basilica e del santo.

Le reliquie di San Demetrio sono custodite nella basilica. Intorno all'anno 418, le reliquie del santo furono depositate nella chiesa di Tessalonica, che da allora divenne il grande centro di culto del santo. Durante la Quarta Crociata nel 1204, le reliquie furono trasferite dai Crociati a Pavia e successivamente a Milano. Nel 1978, grazie agli sforzi del metropolita Panteleimon di Salonicco, le sacre reliquie di San Demetrio furono trionfalmente riportate a Salonicco e ospitate nella Basilica di San Demetrio Megalomartire.

Informazioni Utili

  • Indirizzo: Agiou Dimitriou 97, Salonicco, Grecia.
  • Orari di apertura della cripta:
    • Lunedì – Giovedì: 8:00 – 15:00
    • Venerdì: 8:00 – 13:00 e durante la liturgia pomeridiana.
    • Nota: Gli orari possono variare nel corso dell'anno.

La Chiesa di San Demetrio rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della ricca storia e del patrimonio culturale di Salonicco, attirando visitatori e pellegrini da tutto il mondo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

INTERNO DELLA CHIESA

RELIQUIE DI SAN DEMETRIO


Lascia un pensiero su Chiesa di San Demetrio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...