Santuario del Profeta Aronne

Sant' Aronne
Nome: Santuario del Profeta Aronne
Titolo: Tomba di Aronne
Indirizzo: 8C84+RJ6, Wadi Musa - Giordania
Dedicato a: Sant' Aronne
Reliquie di: Sant' Aronne


Il santuario noto come Tomba del Profeta Aronne, chiamato Jabal Hārūn in arabo, si erge sulla cima del monte Harun, a circa 1350 metri di quota, non lontano da Petra, in Giordania. Questo luogo è venerato da ebrei, cristiani e musulmani come il punto in cui, secondo il Libro dei Numeri, Aronne – fratello di Mosè e primo sommo sacerdote d’Israele – si sarebbe spento dopo aver ceduto il sacerdozio a Eleazar e lì sepolto.

Sin dall’epoca romana e bizantina, il monte divenne meta di pellegrinaggio. Documenti del VI secolo parlano di una "Sacred House of our Lord the Saint High‑Priest Aaron", confermando l’esistenza di una chiesa-monastero dedicata ad Aronne sulla sommità o poco al di sotto. Scavi archeologici hanno riportato alla luce resti di edifici ecclesiastici, mosaici, colonne, reperti marmorei e graffiti, dimostrando la continuità dell’occupazione cristiana fino all’Alto Medioevo.

Nel XIV secolo, sotto i Mamelucchi, la chiesa bizantina fu trasformata in un piccolo edificio ad aula con cupola bianca, dotato di mihrab e cortile. All’interno, un cenotafio segna il luogo della tomba; sulla facciata è incisa la data del restauro, corrispondente all’anno islamico 719 (1320 d.C.). Oggi la cupola è visibile da lontano, inconfondibile tra le vette di Petra.

Le fonti antiche testimoniano come l’identificazione del sito con la tomba di Aronne risalga almeno all’epoca di Giuseppe Flavio e di Eusebio, che situavano la sepoltura sul monte Hor, ai margini dell’Edom. Anche la tradizione musulmana, che considera Haroun (Aronne) un profeta, custodisce leggende legate al giovane Muhammad e al luogo sacro.

La salita al Jabal Harun, accessibile da Wadi Musa tramite un sentiero scosceso, è un pellegrinaggio fisico e spirituale. Il percorso, inizialmente praticabile anche a cavallo o in auto, conduce a ripide gradinate fino alla cima. Sulla vetta, l’edificio islamico sorge su un terrazzo roccioso, contornato da ruderi bizantini e panorami vastissimi sulla valle dell’Araba, il Negev e Petra.

Oggi il sito è gestito dalle autorità jordaniane e considerato un luogo sacro musulmano. In passato era vietato pregare ad ebrei, ma il sito è ora aperto ai visitatori, anche se in alcuni casi l’accesso richiede permessi speciali.


Lascia un pensiero su Santuario del Profeta Aronne

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 luglio si venera:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi di oggi
Domani 18 luglio si venera:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 luglio nasceva:

Sant' Ursmaro
Sant' Ursmaro
Vescovo-abate di Lobbes
Intorno al 689 l'abbazia di Lobbes nell'attuale Belgio, fondata nella prima parte dello stesso secolo da S. Landelino (15 giu.), fu affidata alle cure di Ursmaro, forse già vescovo o più probabilmente...
Oggi 17 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Edvige
Santa Edvige
Regina di Polonia
Edvige, nata nel 1374, figlia di Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria e Polonia, e di Elisabetta di Bosnia, aveva appena un anno quando fu promessa in sposa a Guglielmo, erede degli Asburgo al Granducato d'Austria...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per quell'invitta pazienza con cui tollerasti la tua penosa sterilità, ottieni a noi pure una costante rassegnazione in tutti i travagli di questa vita. Gloria al...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, hai condiviso il destino dei santi nella luce di Dio e sei potentissima nel cuore di tuo Nipote. Egli è venuto sulla terra per annunciare ai poveri la...
- San Charbel Makhluf
O amatissimo padre Charbel che risplendi nel cielo della Chiesa come una stella fiammeggiante, rischiara il mio cammino e fortifica la mia speranza. Per mezzo tuo chiedo questa grazia (nominare). Ti prego...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 17 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alessio Glorioso Sant'Alessio, tu che hai ricevuto il potere di eliminare tutto il male che circonda il Signore, ti chiedo di allontanare da me i miei nemici...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...