Santuario del Profeta Aronne

Sant' Aronne
Nome: Santuario del Profeta Aronne
Titolo: Tomba di Aronne
Indirizzo: 8C84+RJ6, Wadi Musa - Giordania
Dedicato a: Sant' Aronne
Reliquie di: Sant' Aronne


Il santuario noto come Tomba del Profeta Aronne, chiamato Jabal Hārūn in arabo, si erge sulla cima del monte Harun, a circa 1350 metri di quota, non lontano da Petra, in Giordania. Questo luogo è venerato da ebrei, cristiani e musulmani come il punto in cui, secondo il Libro dei Numeri, Aronne – fratello di Mosè e primo sommo sacerdote d’Israele – si sarebbe spento dopo aver ceduto il sacerdozio a Eleazar e lì sepolto.

Sin dall’epoca romana e bizantina, il monte divenne meta di pellegrinaggio. Documenti del VI secolo parlano di una "Sacred House of our Lord the Saint High‑Priest Aaron", confermando l’esistenza di una chiesa-monastero dedicata ad Aronne sulla sommità o poco al di sotto. Scavi archeologici hanno riportato alla luce resti di edifici ecclesiastici, mosaici, colonne, reperti marmorei e graffiti, dimostrando la continuità dell’occupazione cristiana fino all’Alto Medioevo.

Nel XIV secolo, sotto i Mamelucchi, la chiesa bizantina fu trasformata in un piccolo edificio ad aula con cupola bianca, dotato di mihrab e cortile. All’interno, un cenotafio segna il luogo della tomba; sulla facciata è incisa la data del restauro, corrispondente all’anno islamico 719 (1320 d.C.). Oggi la cupola è visibile da lontano, inconfondibile tra le vette di Petra.

Le fonti antiche testimoniano come l’identificazione del sito con la tomba di Aronne risalga almeno all’epoca di Giuseppe Flavio e di Eusebio, che situavano la sepoltura sul monte Hor, ai margini dell’Edom. Anche la tradizione musulmana, che considera Haroun (Aronne) un profeta, custodisce leggende legate al giovane Muhammad e al luogo sacro.

La salita al Jabal Harun, accessibile da Wadi Musa tramite un sentiero scosceso, è un pellegrinaggio fisico e spirituale. Il percorso, inizialmente praticabile anche a cavallo o in auto, conduce a ripide gradinate fino alla cima. Sulla vetta, l’edificio islamico sorge su un terrazzo roccioso, contornato da ruderi bizantini e panorami vastissimi sulla valle dell’Araba, il Negev e Petra.

Oggi il sito è gestito dalle autorità jordaniane e considerato un luogo sacro musulmano. In passato era vietato pregare ad ebrei, ma il sito è ora aperto ai visitatori, anche se in alcuni casi l’accesso richiede permessi speciali.


Lascia un pensiero su Santuario del Profeta Aronne

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 luglio si venera:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi di oggi
Domani 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l'anno 1271 da Pietro III re di Aragona e da Costanza figlia di Manfredi re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sua prozia. titolo Elisabetta...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 luglio nasceva:

Beata Boleslava Maria Lament
Beata Boleslava Maria Lament
Fondatrice
Nacque in una famiglia numerosa, circa 60 chilometri a ovest di Varsavia, il 3 luglio 1862. A ventidue anni entrò nella congregazione della Famiglia di Maria, una delle tante fondate, guidate e ispirate...
Oggi 3 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 luglio veniva canonizzato:

Santa Filippina Rosa Duchesne
Santa Filippina Rosa Duchesne
Monaca
Filippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, grazie al tuo perdono, il tuo assassino scontando la pena meritata ricevette la grazia della conversione ed il pentimento del suo peccato. Ottienici di tenere viva la nostra coscienza e...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 3 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Tommaso O Apostolo Tommaso, hai sperimentato l’apprensione di dover morire con Gesù, lo smarrimento di non conoscere la Via, l'oscurità del dubbio nei giorni della...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...