Santuario del Profeta Aronne

Sant' Aronne
Nome: Santuario del Profeta Aronne
Titolo: Tomba di Aronne
Indirizzo: 8C84+RJ6, Wadi Musa - Giordania
Dedicato a: Sant' Aronne
Reliquie di: Sant' Aronne


Il santuario noto come Tomba del Profeta Aronne, chiamato Jabal Hārūn in arabo, si erge sulla cima del monte Harun, a circa 1350 metri di quota, non lontano da Petra, in Giordania. Questo luogo è venerato da ebrei, cristiani e musulmani come il punto in cui, secondo il Libro dei Numeri, Aronne – fratello di Mosè e primo sommo sacerdote d’Israele – si sarebbe spento dopo aver ceduto il sacerdozio a Eleazar e lì sepolto.

Sin dall’epoca romana e bizantina, il monte divenne meta di pellegrinaggio. Documenti del VI secolo parlano di una "Sacred House of our Lord the Saint High‑Priest Aaron", confermando l’esistenza di una chiesa-monastero dedicata ad Aronne sulla sommità o poco al di sotto. Scavi archeologici hanno riportato alla luce resti di edifici ecclesiastici, mosaici, colonne, reperti marmorei e graffiti, dimostrando la continuità dell’occupazione cristiana fino all’Alto Medioevo.

Nel XIV secolo, sotto i Mamelucchi, la chiesa bizantina fu trasformata in un piccolo edificio ad aula con cupola bianca, dotato di mihrab e cortile. All’interno, un cenotafio segna il luogo della tomba; sulla facciata è incisa la data del restauro, corrispondente all’anno islamico 719 (1320 d.C.). Oggi la cupola è visibile da lontano, inconfondibile tra le vette di Petra.

Le fonti antiche testimoniano come l’identificazione del sito con la tomba di Aronne risalga almeno all’epoca di Giuseppe Flavio e di Eusebio, che situavano la sepoltura sul monte Hor, ai margini dell’Edom. Anche la tradizione musulmana, che considera Haroun (Aronne) un profeta, custodisce leggende legate al giovane Muhammad e al luogo sacro.

La salita al Jabal Harun, accessibile da Wadi Musa tramite un sentiero scosceso, è un pellegrinaggio fisico e spirituale. Il percorso, inizialmente praticabile anche a cavallo o in auto, conduce a ripide gradinate fino alla cima. Sulla vetta, l’edificio islamico sorge su un terrazzo roccioso, contornato da ruderi bizantini e panorami vastissimi sulla valle dell’Araba, il Negev e Petra.

Oggi il sito è gestito dalle autorità jordaniane e considerato un luogo sacro musulmano. In passato era vietato pregare ad ebrei, ma il sito è ora aperto ai visitatori, anche se in alcuni casi l’accesso richiede permessi speciali.


Lascia un pensiero su Santuario del Profeta Aronne

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 agosto si venera:

Santa Rosa da Lima
Santa Rosa da Lima
Vergine
Fu il primo fiore dell'America meridionale. Nacque da ricchi genitori verso la fine del secolo XVI. Fu veramente una « rosa » che crebbe fra le spine; la vita di lei fu tutta un profumo di...
Altri santi di oggi
Domani 24 agosto si venera:

San Bartolomeo
San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario, ebbe anch'egli la felice sorte di nutrire...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 23 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Rosa da Lima Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare colla santità la più eccelsa la nuova cristianità dell'America o specialmente la capitale dell'immenso...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...