Duomo di Fulda

San Bonifacio
Nome: Duomo di Fulda
Titolo: Cattedrale del duomo del Santissimo Salvatore
Indirizzo: Dompl. 1, 36037 Fulda, - Germania
Reliquie di: San Bonifacio


Il Duomo del Santissimo Salvatore è uno dei monumenti più significativi della città di Fulda, nonché il centro della diocesi omonima. Costruita come luogo di sepoltura di San Bonifacio, la cattedrale è un’importante meta di pellegrinaggio. Situata nel cuore del quartiere barocco di Fulda, essa rappresenta un punto di riferimento storico e architettonico della città.

La costruzione della Cattedrale di Fulda iniziò nel 1704 sotto il principe abate Adalbert von Schleifras, che affidò il progetto all'architetto Johann Dientzenhofer. Finanziata grazie all'accorta gestione economica del predecessore Placidus von Droste, la cattedrale venne edificata sui resti della Basilica di Ratgar, una delle più grandi basiliche a nord delle Alpi. La nuova struttura, ispirata alla Basilica di San Pietro a Roma, fu completata e consacrata il 15 agosto 1712.

Inizialmente, la cattedrale serviva come chiesa abbaziale del monastero di Fulda e divenne la cattedrale della diocesi solo nel 1752. Durante il 1.150° anniversario della morte di San Bonifacio, un incendio danneggiò la torre destra della cattedrale, ma il resto della struttura rimase intatto. Il restauro dopo la seconda guerra mondiale fu completato nel 1954, e nel 1980, Papa Giovanni Paolo II visitò la cattedrale, accolto da oltre 100.000 fedeli.

Architettura

La pianta della Cattedrale di Fulda segue la tipica struttura a basilica a tre navate a croce latina, con un transetto e una cupola centrale alta 39 metri. La navata principale è orientata verso ovest, affiancata da due torri di 65 metri che fiancheggiano la facciata. Le torri sono adornate con statue di San Bonifacio e Sant'Andrea, oltre a quadranti per un orologio meccanico e una meridiana.

Duomo di Fulda Esterno
L'esterno

Il portale principale è sormontato da massicce colonne che sostengono un fregio decorato e un cornicione. Sopra il portale, gli angeli reggono lo stemma del principe abate Adalbert von Schleifras, mentre la facciata superiore è ornata da una finestra ad arco e sculture raffiguranti i santi patroni della città.

All'interno, la cattedrale presenta decorazioni stuccate bianche con dettagli dorati, opera di Giovanni Battista Artari. La cupola, ispirata alla Chiesa del Gesù a Roma, è decorata con affreschi di Luca Antonio Colomba che raffigurano i quattro evangelisti.

Strutture e Elementi Artistici

Il magnifico altare maggiore, consacrato nel 1712, è un’opera di Johann Neudecker e Giovanni Battista Artari. Le colonne in marmo nero con capitelli corinzi dorati sostengono una rappresentazione dell’Assunzione di Maria, accolta da un gruppo della Trinità in stucco sul soffitto.

La Cattedrale di Fulda ospitava anche la famosa "Ruota d'Oro", un carillon medievale che accompagnava le cerimonie religiose. Sebbene danneggiata nel 1781, la ruota è rimasta un simbolo dell'antica basilica.

Duomo di Fulda Interno
L'interno

Organi e Campane

L'organo principale della cattedrale, originariamente costruito da Adam Öhninger e successivamente modificato da diversi costruttori, è stato restaurato dalla società Rieger Orgelbau nel 1996. Oggi, l'organo conta 72 registri e rappresenta una delle principali attrazioni musicali della cattedrale.

La cattedrale dispone di dieci campane, distribuite tra le due torri. La più grande, l'Osanna, fusa nel 1953, è famosa per la sua qualità acustica. Le campane svolgono un ruolo fondamentale nelle cerimonie religiose e nei pellegrinaggi.

La Cripta di San Bonifacio

La cripta della Cattedrale di Fulda, nota come Cappella di Bonifacio, conserva le ossa di San Bonifacio, l'apostolo dei Germani. Il sarcofago è riccamente decorato e rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio. Papa Giovanni Paolo II visitò la cripta nel 1980, sottolineando l’importanza storica e spirituale di San Bonifacio per la Chiesa in Germania.

Duomo di Fulda Cripta di San Bonifacio
Cripta di San Bonifacio

VISITA IN TRE DIMENSIONI

INTERNO

CRIPTA DI SAN BONIFACIO


Lascia un pensiero su Duomo di Fulda

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...