Duomo di Bomberga

Santa Cunegonda
Nome: Duomo di Bomberga
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Dompl., 96049 Bamberg - Germania
Dedicato a: San Pietro, San Giorgio


Il Duomo Imperiale dei Santi Pietro e Giorgio, comunemente conosciuto come il Bamberger Dom, si erge maestoso nel cuore di Bamberga, in Baviera. Fondato nel 1004 per volere dell'imperatore Enrico II il Santo, è uno dei sette grandi duomi imperiali della Germania e un simbolo di importanza religiosa e architettonica. Nel 1923, il duomo è stato elevato alla dignità di basilica minore, un riconoscimento della sua importanza spirituale e storica.

Uniche Sepolture

Il Bamberger Dom non è solo un luogo di culto ma anche un sito di grande rilevanza storica. Qui sono sepolti l'imperatore Enrico II il Santo e sua moglie Cunegonda, entrambi canonizzati e unici governanti del Sacro Romano Impero ad aver ricevuto tale onore. Inoltre, il duomo ospita la tomba di papa Clemente II, l'unico papa sepolto in Germania.
Tomba di Sant'Enrico e Cunegonda
Tomba di Sant'Enrico e Cunegonda

Heinrichsdom: La Prima Cattedrale

La prima pietra del Heinrichsdom fu posta nel 1004 sulle fondamenta dell'antico Babenburg. La cattedrale, consacrata nel 1012, aveva una pianta basilicale a tre navate con colonne che sostenevano soffitti lignei piatti, un transetto e il coro principale verso est, fiancheggiato da due torri e chiuso da un'abside semicircolare. L'edificio, lungo 75 metri, era relativamente modesto rispetto ad altre grandi cattedrali dell'XI secolo.

Nel 1081, un incendio danneggiò gravemente il duomo, distruggendo il tetto e le torri. I lavori di ripristino iniziarono rapidamente e furono completati sotto la guida del vescovo Rupert e del suo successore, il vescovo sant'Ottone. Le colonne vennero rivestite di stucchi per nascondere le bruciature, il coro orientale fu dotato di una copertura in rame e i campanili vennero dorati.

Eckbertdom: La Cattedrale Odierna

Un altro devastante incendio nel 1185 portò alla decisione di demolire e ricostruire integralmente la cattedrale. I lavori di ricostruzione, influenzati dall'architettura francese e dall'arte contemporanea, iniziarono nel 1215 sotto la guida del vescovo Eckbert di Andechs-Merania. La nuova cattedrale, completata nel 1237, presenta elementi sia romanici che gotici.

L'opera di ricostruzione vide la partecipazione di diversi architetti e artisti provenienti dall'Alto Reno e dalla Borgogna, che contribuirono a erigere il coro orientale, le torri e il piedicroce. Un architetto cistercense realizzò il transetto e il coro occidentale, mentre un Maestro della Francia settentrionale si occupò delle sculture.

Modifiche e Restauri

Nel XVII secolo, la cattedrale fu "modernizzata" in stile barocco come simbolo della Controriforma. Il Principe vescovo Melchior Otto Voit von Salzburg introdusse pitture barocche e nuovi altari. Tuttavia, l'interno fu successivamente dipinto più volte per rimediare ai danni provocati dall'uso di candele.

Nel 1830, re Ludovico I di Baviera ordinò un restauro per ripristinare lo stile romanico originario, affidando i lavori all'architetto Friedrich von Gärtner. Questo restauro ha preservato l'autenticità e la bellezza della cattedrale fino ai giorni nostri.

Esterno

Il duomo è caratterizzato da un profilo a quattro torri e una pianta bicefala. Il coro orientale, che funge da facciata principale, è decorato con grandi finestre a tutto sesto e semicolonne aggettanti. Le cornici a motivi geometrici e la galleria di archi sostenuti da colonnine binate aggiungono ulteriori dettagli decorativi. I portali sono riccamente decorati con sculture romaniche:
  • Marienpforte (Portale di Maria): Raffigurante la Vergine adorata dai Santi Patroni Pietro e Giorgio e dalla coppia imperiale Enrico II e Cunegonda.
  • Adamspforte (Portale di Adamo): Decorato con statue di Adamo ed Eva, ora conservate nel Museo Diocesano.
  • Fürstenportal (Portale del Principe): Sul lato nord, raffigura il Giudizio Finale con sculture di Apostoli e Profeti.

Interno

L'interno del duomo è diviso in tre navate con volte a crociera. I due cori, Peterschor a ovest e Georgenchor a est, chiudono le prospettive delle navate.
  • Peterschor: Dedicato a San Pietro, ospita la tomba di papa Clemente II e preziosi stalli lignei gotici. L'Altare della Croce, in legno di tiglio dorato, è opera di Justus Glesker. L'Altare del popolo, in arenaria, presenta medaglioni con scene della vita di Gesù.
  • Georgenchor: Dedicato a San Giorgio, è sopraelevato sulla cripta sottostante. Gli stalli lignei con chimere e leoni risalgono alla prima metà del XIV secolo. La cripta contiene tombe di vari vescovi e quella del re Corrado III.

Navate

Nella navata centrale, la tomba di Enrico II il Santo e di Cunegonda, capolavoro di Tilman Riemenschneider, si trova di fronte al Georgenchor. Un pulpito del XIX secolo e l'organo del 1976 completano l'arredamento della navata centrale.

Nella navata sud, si possono ammirare la lastra tombale del vescovo Friedrich von Hohenlohe, rilievi dell'Annunciazione, e le statue della Chiesa e della Sinagoga. La navata nord ospita le tombe degli arcivescovi Albrecht von Wertheim e Friedrich von Trechendingen, oltre a statue della Visitazione e di San Dionigi con un angelo sorridente.

Opere d'Arte

Il duomo conserva numerose opere d'arte, tra cui:
  • Veit-Stoß-Altar: Un altare dedicato alla Vergine, scolpito da Veit Stoss nel 1523.
  • Kirchgattendorfer Altar: Un altare mariano del 1510.
  • Riemenschneideraltar: Con una scultura centrale di San Sebastiano della bottega di Tilman Riemenschneider.
  • Mühlhausener Altar: Un altare mariano del 1500.
  • Cavaliere di Bamberga: Una celebre statua del XIII secolo raffigurante un cavaliere a cavallo, simbolo dell'ideale medievale.

Lascia un pensiero su Duomo di Bomberga

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...