Basilica di Sant'Orsola

Sant' Orsola e compagne
Nome: Basilica di Sant'Orsola
Titolo: Dedicazione a Sant'Orsola e compagne martiri
Indirizzo: Ursulapl. 24, 50668 Köln - Germania


A Colonia in Germania nel XII sec fu costruita su un cimitero romano la chiesa di Sant'Orsola una delle dodici chiese romaniche della città tedesca che fu elevata a basilica minore il 25 giugno 1920.

Pietra tombale di Sant'Orsola
Pietra tombale di Sant'Orsola


STORIA


La scoperta delle tombe durante l'ampliamento delle mura cittadine nel 1106 suscitò la venerazione della leggenda del Martirio di S. Ursula e le sue compagne, 11.000 vergini, favorendo così la costruzione della nuova chiesa.

Interno Basilica di Sant'Orsola
Interno


Sant'Orsola è una basilica romanica con un coro gotico con una seconda navata a sud anch'essa in stile gotico e il mirabile tesoro barocco a ovest. Fu la prima e unica basilica con navate laterali sul Basso Reno, che con le sue caratteristiche tre arcate e un'alta struttura muraria. L'alto coro gotico della chiesa è considerato uno dei più importanti in stile gotico in Germania.

Si hanno testimonianze di un precedente edificio di epoca tardo romana (IV secolo), ricostruito intorno al 400 e ampliato intorno all'800. Nel 922 l'arcivescovo Hermann I fece costruire qui un monastero femminile con un monumento di reliquie. Nel X secolo il monastero ricevette ricche donazioni e furono aggiunti due edifici ecclesiastici.

Nel XII secolo fu costruita una chiesa con navata centrale a tetto piano, solai e bracci trasversali. All'inizio del XIII secolo fu costruito l'edificio occidentale con una torre a due piani. Nel 1230 il coro del monastero fu spostato al piano superiore dell'edificio ovest. Nel XIII secolo il coro romanico fu sostituito da un lungo coro gotico; poco dopo la navata fu voltata con costoloni a crociera e la navata superiore fu rialzata. Prima del 1300, alla navata sud fu aggiunta un'altra navata, la Marienkapelle (Cappella di Maria).

A metà del XVII secolo furono apportate significative modifiche e riprogettazioni dell'interno, per cui le gallerie romaniche nei bracci trasversali furono rimosse e aperte in grandi archi a tutto sesto alla navata centrale e alle gallerie ed entrambi i bracci trasversali furono voltati. Dopo la demolizione dell'edificio abbaziale, il coro dell'abbazia fu trasformato in galleria del canto e vi fu installato un imponente organo dalle melodie lodevoli.

Organo Basilica di Sant'Orsola
L'organo


Nel 1643 una camera del tesoro, la cosiddetta Camera d'oro una meravigliosa stanza ornata del metallo prezioso che fu aggiunta a ovest della Marienkapelle: qui diventò grande il culto delle reliquie.

Nel 1802 fu soppresso il monastero femminile e nel corso dell'Ottocento furono effettuati vari interventi di restauro e nel 1920 la chiesa fu elevata a basilica. Dopo la distruzione nella seconda guerra mondiale, Sant'Orsola fu in gran parte ricostruita sotto K. Band e W. Schorn fino al 1965.

Portone di bronzo
Portone di bronzo


DESCRIZIONE


La chiesa a tre navate con bracci trasversali ad est è stata realizzata in muratura di tufo. L'edificio è accessibile attraverso un portale di bronzo nell'ampio edificio occidentale a due piani, al di sopra del quale si erge una torre a due piani e una tettoia barocca. Nel seminterrato della torre è presente un vestibolo su un pilastro centrale a pianta pressoché quadrata. Il piano superiore, con volta a crociera, è caratterizzato da una nicchia muraria con l'ex sede della badessa come ex coro conventuale e si apre con un grande arco a tutto sesto.

La navata a sei campate mostra ancora all'esterno la struttura romanica ad arco, mentre all'interno è visibile una suddivisione in tre piani delle pareti della navata centrale. Le navate laterali sono separate dalla navata centrale da arcate su pilastri rettangolari.

Le pareti del coro a tre campate appaiono dissolte dalle finestre a traforo a tre e quattro corsie. L'alta sala si presenta come un'edicola vetrata per la conservazione e la venerazione delle preziose reliquie delle sante vergini e determina in gran parte l'effetto dell'ambiente medievale. Il numero undici delle finestre indica probabilmente il numero delle vergini. Nella zona di base sono state conservate le nicchie con le reliquie.

Camera d'oro
La camera d'oro


La Marienkapelle, in stile gotico, si collega alla navata romanica tramite delle arcate ed caratterizzata dalle finestre a traforo ad arco acuto. L'esterno della camera d'oro a due campate, è formata da quattro pareti coperte dal più grande mosaico realizzato con ossa umane. All'interno di nicchie murarie sono custoditi i cosiddetti busti di Ursula, 111 busti reliquiari dal XIII al XVIII secolo, la maggior parte dei quali alti e tardogotici.

Ciclo della Grande Ursuola
Ciclo della Grande Ursuola


Di notevole pregio è il cosiddetto Ciclo della Grande Ursula (Maestro di Colonia, 1456) con 19 scene della leggenda di S. Orsola su tavola, sei busti reliquiari a due figure (circa 1500) sul parapetto della galleria, alcuni sarcofagi romani e altomedievali e la tomba di S. Ursula (di JTW Lentz, 1659) nel braccio trasversale nord della chiesa.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Orsola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...