Basilica di Santa Maria Maddalena

Santi Innocenti
Nome: Basilica di Santa Maria Maddalena
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: 10 Pl. de L Hôtel de ville, 83470 Saint-Maximin-la-Sainte-Baume - Francia


La Basilica di Santa Maria Maddalena, situata a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume nel dipartimento del Var, è un capolavoro dell'architettura gotica provenzale. Appartenente alla diocesi di Fréjus-Tolone, è stata riconosciuta come monumento storico di Francia nel 1840 e elevata a basilica minore nel 2018.

Storia

Secondo la tradizione, Maria Maddalena fuggì dalla persecuzione di Erode e trovò rifugio in Provenza con il fratello e la sorella. Dopo essere giunta a Saintes-Maries-de-la-Mer, visse per trent'anni in una grotta nel massiccio di Sainte-Baume, evangelizzando la regione. Alla sua morte, fu sepolta a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, dove la cripta della basilica custodisce le sue spoglie. Durante le invasioni saracene dell'VIII secolo, i monaci riempirono di macerie la cripta per proteggerla, mantenendo vivo il culto.

La Scoperta delle Reliquie

Nel 1279, Carlo II d'Angiò avviò la ricerca della cripta contenente le spoglie di Maria Maddalena, ispirato, secondo il Libellus hystorialis Marie beatissime Magedelene (1355), da un'intuizione celeste. Le reliquie furono ufficialmente riconosciute da Papa Bonifacio VIII nel 1295, che concesse indulgenze ai pellegrini e affidò la custodia del santuario ai frati predicatori.

Si dice che quando la tomba fu aperta per la prima volta ci fosse un meraviglioso "odore di rose" che riempiva l'aria, e c'era un pezzetto di pelle attaccato al suo corpo, dove Gesù la toccò dopo la sua risurrezione, i vescovi ipotizzarono che attraverso miracolo del tocco di Gesù, la pelle era ancora viva.

Scavi effettuati nel 1993 rivelarono un complesso religioso del VI secolo, con una chiesa e un battistero. La cripta risultò più antica di un secolo, e la chiesa primitiva fu ricostruita intorno all'anno 1000, ampliata a scapito del battistero. Le reliquie di Maria Maddalena furono rinvenute durante questo periodo.

La costruzione

Nel 1295, Carlo II d'Angiò decise di costruire una basilica e un convento di domenicani sul sito della scoperta delle reliquie. Magister Petrus Gallicus fu incaricato della progettazione, e i lavori, iniziati nel 1300 sotto la direzione di Jean Baudici, terminarono nel 1404 con l'inglobamento della cripta nella struttura. Ulteriori lavori continuarono fino al 1543, completando la basilica con gli ultimi progetti degli architetti Hugues Caillat e Pierre Garcin.

Nel XVII secolo, furono apportate importanti modifiche alla struttura: alcune finestre nelle cappelle laterali furono chiuse per l'erezione di altari barocchi, e le coperture delle navatelle a terrazze furono sostituite con tetti a spiovente.

Nel 1839, l'abside fu restaurata e l'anno seguente la chiesa divenne monumento storico. Nel 1875, per volontà di padre Lacordaire, furono demolite le strutture addossate alla facciata e le cappelle settentrionali. Restauri conservativi furono condotti nel corso del XIX secolo, e ulteriori interventi furono effettuati nel XX secolo per preservare la basilica dall'avanzato degrado strutturale.

Descrizione

La basilica presenta una struttura a tre navate, con la maggiore di nove campate e le laterali di otto. Le cappelle laterali terminano con una cappella poligonale che comunica con l'ultima campata della navata maggiore. Le volte sono a crociera e la struttura è simile a quella della cattedrale di Bourges, pur senza deambulatorio.

Basilica di Santa Maria Maddalena Interno
L'interno

Il pulpito barocco, situato nel terzo pilastro di sinistra, fu completato nel 1756 da Louis Gudet. Gli stalli lignei del coro, realizzati nel 1692 da François Peironi, decorano la settima e l'ottava campata della navata maggiore. L'altare maggiore barocco, situato nell'abside poligonale, è ornato con sculture di Joseph Lieutaud e dipinti di André Boisson.

La Cripta

La cripta, una tomba paleocristiana del IV secolo, custodisce il reliquiario di Santa Maria Maddalena, contenente un teschio attribuito alla santa. La cripta ospita anche quattro sarcofagi del IV secolo, tra cui il sarcofago di Santa Marcella e quello di Santa Maria Maddalena.

Basilica di Santa Maria Maddalena Cripta
La cripta

Organo a Canne

L'organo a canne, costruito da Jean-Esprit Isnard tra il 1772 e il 1774, è uno dei primi in Francia dotato di trombe orizzontali. Con 43 registri e 2962 canne, l'organo mantiene le sue caratteristiche originali ed è classificato monumento storico di Francia.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

L'INTERNO

LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria Maddalena

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...