Basilica di Santa Maria Maddalena

Santi Innocenti
Nome: Basilica di Santa Maria Maddalena
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: 10 Pl. de L Hôtel de ville, 83470 Saint-Maximin-la-Sainte-Baume - Francia


La Basilica di Santa Maria Maddalena, situata a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume nel dipartimento del Var, è un capolavoro dell'architettura gotica provenzale. Appartenente alla diocesi di Fréjus-Tolone, è stata riconosciuta come monumento storico di Francia nel 1840 e elevata a basilica minore nel 2018.

Storia

Secondo la tradizione, Maria Maddalena fuggì dalla persecuzione di Erode e trovò rifugio in Provenza con il fratello e la sorella. Dopo essere giunta a Saintes-Maries-de-la-Mer, visse per trent'anni in una grotta nel massiccio di Sainte-Baume, evangelizzando la regione. Alla sua morte, fu sepolta a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, dove la cripta della basilica custodisce le sue spoglie. Durante le invasioni saracene dell'VIII secolo, i monaci riempirono di macerie la cripta per proteggerla, mantenendo vivo il culto.

La Scoperta delle Reliquie

Nel 1279, Carlo II d'Angiò avviò la ricerca della cripta contenente le spoglie di Maria Maddalena, ispirato, secondo il Libellus hystorialis Marie beatissime Magedelene (1355), da un'intuizione celeste. Le reliquie furono ufficialmente riconosciute da Papa Bonifacio VIII nel 1295, che concesse indulgenze ai pellegrini e affidò la custodia del santuario ai frati predicatori.

Si dice che quando la tomba fu aperta per la prima volta ci fosse un meraviglioso "odore di rose" che riempiva l'aria, e c'era un pezzetto di pelle attaccato al suo corpo, dove Gesù la toccò dopo la sua risurrezione, i vescovi ipotizzarono che attraverso miracolo del tocco di Gesù, la pelle era ancora viva.

Scavi effettuati nel 1993 rivelarono un complesso religioso del VI secolo, con una chiesa e un battistero. La cripta risultò più antica di un secolo, e la chiesa primitiva fu ricostruita intorno all'anno 1000, ampliata a scapito del battistero. Le reliquie di Maria Maddalena furono rinvenute durante questo periodo.

La costruzione

Nel 1295, Carlo II d'Angiò decise di costruire una basilica e un convento di domenicani sul sito della scoperta delle reliquie. Magister Petrus Gallicus fu incaricato della progettazione, e i lavori, iniziati nel 1300 sotto la direzione di Jean Baudici, terminarono nel 1404 con l'inglobamento della cripta nella struttura. Ulteriori lavori continuarono fino al 1543, completando la basilica con gli ultimi progetti degli architetti Hugues Caillat e Pierre Garcin.

Nel XVII secolo, furono apportate importanti modifiche alla struttura: alcune finestre nelle cappelle laterali furono chiuse per l'erezione di altari barocchi, e le coperture delle navatelle a terrazze furono sostituite con tetti a spiovente.

Nel 1839, l'abside fu restaurata e l'anno seguente la chiesa divenne monumento storico. Nel 1875, per volontà di padre Lacordaire, furono demolite le strutture addossate alla facciata e le cappelle settentrionali. Restauri conservativi furono condotti nel corso del XIX secolo, e ulteriori interventi furono effettuati nel XX secolo per preservare la basilica dall'avanzato degrado strutturale.

Descrizione

La basilica presenta una struttura a tre navate, con la maggiore di nove campate e le laterali di otto. Le cappelle laterali terminano con una cappella poligonale che comunica con l'ultima campata della navata maggiore. Le volte sono a crociera e la struttura è simile a quella della cattedrale di Bourges, pur senza deambulatorio.

Basilica di Santa Maria Maddalena Interno
L'interno

Il pulpito barocco, situato nel terzo pilastro di sinistra, fu completato nel 1756 da Louis Gudet. Gli stalli lignei del coro, realizzati nel 1692 da François Peironi, decorano la settima e l'ottava campata della navata maggiore. L'altare maggiore barocco, situato nell'abside poligonale, è ornato con sculture di Joseph Lieutaud e dipinti di André Boisson.

La Cripta

La cripta, una tomba paleocristiana del IV secolo, custodisce il reliquiario di Santa Maria Maddalena, contenente un teschio attribuito alla santa. La cripta ospita anche quattro sarcofagi del IV secolo, tra cui il sarcofago di Santa Marcella e quello di Santa Maria Maddalena.

Basilica di Santa Maria Maddalena Cripta
La cripta

Organo a Canne

L'organo a canne, costruito da Jean-Esprit Isnard tra il 1772 e il 1774, è uno dei primi in Francia dotato di trombe orizzontali. Con 43 registri e 2962 canne, l'organo mantiene le sue caratteristiche originali ed è classificato monumento storico di Francia.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

L'INTERNO

LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria Maddalena

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 agosto si venera:

San Samuele
San Samuele
Giudice e profeta d'Israele
Svolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
Altri santi di oggi
Domani 21 agosto si venera:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 agosto nasceva:

Sant' Alberto Chmielowski
Sant' Alberto Chmielowski
Religioso
Adamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
Oggi 20 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo di Chiaravalle
San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 20 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PREGHIERA DEI PICCOLI O Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...