Basilica di Santa Maria Maddalena

Santi Innocenti
Nome: Basilica di Santa Maria Maddalena
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: 10 Pl. de L Hôtel de ville, 83470 Saint-Maximin-la-Sainte-Baume - Francia


La Basilica di Santa Maria Maddalena, situata a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume nel dipartimento del Var, è un capolavoro dell'architettura gotica provenzale. Appartenente alla diocesi di Fréjus-Tolone, è stata riconosciuta come monumento storico di Francia nel 1840 e elevata a basilica minore nel 2018.

Storia

Secondo la tradizione, Maria Maddalena fuggì dalla persecuzione di Erode e trovò rifugio in Provenza con il fratello e la sorella. Dopo essere giunta a Saintes-Maries-de-la-Mer, visse per trent'anni in una grotta nel massiccio di Sainte-Baume, evangelizzando la regione. Alla sua morte, fu sepolta a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, dove la cripta della basilica custodisce le sue spoglie. Durante le invasioni saracene dell'VIII secolo, i monaci riempirono di macerie la cripta per proteggerla, mantenendo vivo il culto.

La Scoperta delle Reliquie

Nel 1279, Carlo II d'Angiò avviò la ricerca della cripta contenente le spoglie di Maria Maddalena, ispirato, secondo il Libellus hystorialis Marie beatissime Magedelene (1355), da un'intuizione celeste. Le reliquie furono ufficialmente riconosciute da Papa Bonifacio VIII nel 1295, che concesse indulgenze ai pellegrini e affidò la custodia del santuario ai frati predicatori.

Si dice che quando la tomba fu aperta per la prima volta ci fosse un meraviglioso "odore di rose" che riempiva l'aria, e c'era un pezzetto di pelle attaccato al suo corpo, dove Gesù la toccò dopo la sua risurrezione, i vescovi ipotizzarono che attraverso miracolo del tocco di Gesù, la pelle era ancora viva.

Scavi effettuati nel 1993 rivelarono un complesso religioso del VI secolo, con una chiesa e un battistero. La cripta risultò più antica di un secolo, e la chiesa primitiva fu ricostruita intorno all'anno 1000, ampliata a scapito del battistero. Le reliquie di Maria Maddalena furono rinvenute durante questo periodo.

La costruzione

Nel 1295, Carlo II d'Angiò decise di costruire una basilica e un convento di domenicani sul sito della scoperta delle reliquie. Magister Petrus Gallicus fu incaricato della progettazione, e i lavori, iniziati nel 1300 sotto la direzione di Jean Baudici, terminarono nel 1404 con l'inglobamento della cripta nella struttura. Ulteriori lavori continuarono fino al 1543, completando la basilica con gli ultimi progetti degli architetti Hugues Caillat e Pierre Garcin.

Nel XVII secolo, furono apportate importanti modifiche alla struttura: alcune finestre nelle cappelle laterali furono chiuse per l'erezione di altari barocchi, e le coperture delle navatelle a terrazze furono sostituite con tetti a spiovente.

Nel 1839, l'abside fu restaurata e l'anno seguente la chiesa divenne monumento storico. Nel 1875, per volontà di padre Lacordaire, furono demolite le strutture addossate alla facciata e le cappelle settentrionali. Restauri conservativi furono condotti nel corso del XIX secolo, e ulteriori interventi furono effettuati nel XX secolo per preservare la basilica dall'avanzato degrado strutturale.

Descrizione

La basilica presenta una struttura a tre navate, con la maggiore di nove campate e le laterali di otto. Le cappelle laterali terminano con una cappella poligonale che comunica con l'ultima campata della navata maggiore. Le volte sono a crociera e la struttura è simile a quella della cattedrale di Bourges, pur senza deambulatorio.

Basilica di Santa Maria Maddalena Interno
L'interno

Il pulpito barocco, situato nel terzo pilastro di sinistra, fu completato nel 1756 da Louis Gudet. Gli stalli lignei del coro, realizzati nel 1692 da François Peironi, decorano la settima e l'ottava campata della navata maggiore. L'altare maggiore barocco, situato nell'abside poligonale, è ornato con sculture di Joseph Lieutaud e dipinti di André Boisson.

La Cripta

La cripta, una tomba paleocristiana del IV secolo, custodisce il reliquiario di Santa Maria Maddalena, contenente un teschio attribuito alla santa. La cripta ospita anche quattro sarcofagi del IV secolo, tra cui il sarcofago di Santa Marcella e quello di Santa Maria Maddalena.

Basilica di Santa Maria Maddalena Cripta
La cripta

Organo a Canne

L'organo a canne, costruito da Jean-Esprit Isnard tra il 1772 e il 1774, è uno dei primi in Francia dotato di trombe orizzontali. Con 43 registri e 2962 canne, l'organo mantiene le sue caratteristiche originali ed è classificato monumento storico di Francia.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

L'INTERNO

LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria Maddalena

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...