Monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi

Santa Maria Maddalena de' Pazzi
Nome: Monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
Titolo: Complesso religioso
Indirizzo: via dei Massoni 28 - Firenze


Il Monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi situato in via dei Massoni 26, sulle colline di Careggi a nord di Firenze, è un monastero di clausura delle monache carmelitane. Dal 1928, la comunità risiede nella villa "Il Pino", adattata a monastero, dove sono conservate le reliquie di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, mistica fiorentina del XVI secolo, e della beata Maria Bartolomea Bagnesi.

Storia del Monastero

Le monache carmelitane, originariamente insediate nel convento del Cestello a San Frediano, si trasferirono nel 1628 nel complesso di Borgo Pinti, già appartenente ai Cistercensi. Qui eressero una cappella maggiore per accogliere il corpo della loro consorella, Maria Maddalena de' Pazzi. Tuttavia, nel 1866, il monastero fu soppresso e le monache si spostarono prima in piazza Savonarola e poi, nel 1928, nella villa "Il Pino" in via dei Massoni.

Architettura e Opere d'Arte

La chiesa del monastero, a navata unica con capriate, ospita un antico crocifisso ligneo sull'altare maggiore. La cassa contenente le spoglie della santa, realizzata nel 1705 da Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi, è un esempio significativo dell'arte barocca fiorentina. In un altro reliquiario si venerano le spoglie della beata Maria Bartolomea Bagnesi.


Eventi successivi e stato attuale

Nel 1888, le monache carmelitane lasciarono il monastero, trasferendosi prima in piazza Savonarola e poi in via dei Massoni a Careggi, portando con sé le reliquie della Santa. Il complesso fu successivamente affidato ai Padri Agostiniani dell'Assunzione nel 1926. Oggi, la chiesa è frequentata dalla comunità sudamericana residente a Firenze e ospita eventi culturali e religiosi.

L'urna che custodisce il corpo incorrotto di Santa Maria Maddalena de' Pazzi è una straordinaria opera d'arte barocca, realizzata nel 1705 dai maestri fiorentini Giovanni Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi. Questo capolavoro fu commissionato per onorare la santa carmelitana, canonizzata nel 1669, e per offrire un degno luogo di venerazione all'interno del monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze.

Urna di Santa Maria Maddalena de' Pazzi
Urna di Santa Maria Maddalena de' Pazzi

L'urna è un sarcofago in legno dorato, riccamente decorato con motivi floreali e simboli religiosi, che riflettono l'estetica barocca dell'epoca. La struttura è caratterizzata da una teca in vetro che permette ai fedeli di vedere il corpo della santa, vestito con l'abito carmelitano e adornato con una corona. Dettagli come angeli e putti scolpiti arricchiscono ulteriormente l'opera, sottolineando la devozione e la spiritualità che circondano la figura della santa.


Lascia un pensiero su Monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di oggi
Domani 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 novembre nasceva:

Santa Maria Maravillas de Jesus
Santa Maria Maravillas de Jesus
Religiosa, fondatrice
Nacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni...
Oggi 4 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Francesca D'Amboise
Beata Francesca D'Amboise
Duchessa di Britannia
Non esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti...
Oggi 4 novembre veniva beatificato:

Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Fondatrice
Maria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall'inizio della lotta...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 4 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Carlo Borromeo O Signore, che per mezzo dei Sacri Ministri governate le anime spargete la vostra dottrina, dispensate i vostri Sacramenti, guardate con predilezione la...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...