Basilica di Santa Croce

Esaltazione della Santa Croce
Nome: Basilica di Santa Croce
Titolo: Dedicazione alla Vera Croce
Indirizzo: Piazza Santa Croce 16 - Firenze
Dedicato a: Santa Croce


Una delle chiese di cui si vanta la città di Firenze è sicuramente la Basilica di Santa Croce che dispone di uno dei più noti e straordinari dedali di dipinti, sculture e tombe funerarie in tutto il mondo.

Nota anche per essere la chiesa francescana più grande del mondo è un esempio di stile gotico che ospita tombe di personaggi famosi, magnifici affreschi e sculture di Donatello. Eppure Santa Croce risulta una vera e propria gemma nascosta a Firenze.

San Francesco d'Assisi visitò Firenze già nel 1211. Anni dopo un gruppo di suoi seguaci si stabilì in città, scegliendo una zona inospitale subito fuori le mura, al centro di un'isoletta formata da due bracci dell'Arno che si separavano vicino all'attuale piazza Beccaria. Qui fondarono un oratorio che, al crescere della comunità di frati, fu prima ingrandito e poi, dal 1252, completamente ristrutturato.

La nuova Basilica di Santa Croce come oggi la conosciamo, cominciò ad essere costruita nel 1294 con il termine dei lavori nel 1385. L’architetto probabilmente fu Arnolfo di Cambio.

Lunette
Lunette


L'ESTERNO

In origine Santa Croce aveva l’esterno in pietra grezza squadrata, poi nel 1857 Niccolò Matas fu incaricato di realizzare l’attuale bella facciata neogotica. Presenta pannelli policromi in marmo rosa, verde e rosso in contrasto con la pietra bianca lucida. A sinistra troviamo la statua di Dante Alighieri, il famoso poeta italiano. Tra le opere d'arte che appaiono sulla facciata spiccano le tre lunette dei portali, che ricordano la leggenda della Vera Croce, alla quale la chiesa è dedicata: da sinistra sono il Ritrovamento della Croce di Tito Sarrocchi, il Trionfo della Croce di Giovanni Duprè e la Visione di Costantino di Emilio Zocchi (Santa). Il portale centrale ha le ante lignee che fino al 1903 erano sul Duomo. Davanti al portale si trova la sepoltura di Matas.

Inconfondibile è il profilo esterno della basilica, coi fianchi ritmati dai nudi timpani triangolari delle false campate della navata (la copertura non è infatti a volta, secondo lo stile paleocristiano che Arnolfo aveva visto a Roma). Su ciascun scomparto si apre un'alta bifora, mentre il paramento è in semplice pietraforte a vista, decorato solo da pluviali a forma di teste umane o leonine, oggi molto sciupati.

CAPPELLE DI SANTA CROCE

Le cappelle affrescate erano una caratteristica comune delle chiese francescane. Gran parte degli affreschi del XIV secolo sopravvivono oggi, sebbene alcuni siano stati danneggiati, persi o restaurati. Sono presenti 16 cappelle a Santa Croce.

La Cappella Bardi
La Cappella Bardi


La Cappella Bardi con gli affreschi di Giotto, i Bardi, una famiglia aristocratica di banchieri, incaricarono l'artista di decorare la loro cappella di famiglia, appena a destra del coro. Giotto è stato il più grande pittore del XIV secolo e uno dei fondatori dell’arte occidentale come la conosciamo. Nel 1320-28 Giotto dipinse sette episodi della vita di San Francesco d’Assisi, con il quale si identificò personalmente. Li leggi da destra a sinistra, dall’alto verso il basso. Gli affreschi mostrano la natura innovativa di Giotto. Le figure si discostano dalla rigidità figurativa caratteristica del medioevo. Hanno volti intensamente emotivi. Le figure di Giotto sono raffigurate come compassionevoli, sembrando addirittura piangere alla morte di San Francesco. Gli affreschi di Santa Croce sono il punto più alto dell’opera pittorica di Giotto. Generazioni di futuri artisti sarebbero venute a Santa Croce per ammirarli e imparare da loro.

Cappella Peruzzi
Cappella Peruzzi


Anche la Cappella Peruzzi ospita un'opera di Giotto in Santa Croce. Giotto ricoprì la cappella con storie di San Giovanni Battista e di San Giovanni Evangelista. Purtroppo l’affresco è in pessime condizioni. Giotto li dipinse con la tecnica dell’affresco a secco, dove l’intonaco viene lasciato asciugare prima di applicare la pittura ad olio. Questo è più facile da realizzare del vero affresco, dipinto su intonaco bagnato. Ma è molto meno resistente. Dipinti 30 anni prima, gli affreschi Peruzzi sono meno impressionanti degli affreschi Bardi. Quelli sono più vivaci e più drammatici. Si dice che sia Masaccio che Michelangelo abbiano studiato gli affreschi del Peruzzi

Cappella dei Pazzi
Cappella dei Pazzi


Nella Cappella dei Pazzi nel 1442 dalla famiglia Pazzi fece costruire la Sala Capitolare, utilizzata dai frati francescani, nei chiostri medievali della chiesa. In seguito fu nota come Cappella dei Pazzi. La cappella è stata presumibilmente progettata da Filippo Brunelleschi. I Pazzi erano una famigerata famiglia fiorentina. Nel 1478 tentarono, senza successo, di cacciare la famiglia regnante dei Medici con un colpo di stato. Hanno complottato per uccidere sia Lorenzo che Giuliano Medici. Ma Lorenzo, detto Lorenzo il Magnifico, fuggì e si vendicò. La Cappella dei Pazzi è considerata uno degli edifici più armoniosi del primo Rinascimento fiorentino. È decorato non con affreschi, ma con tondi in terracotta smaltata creati da Luca della Robbia e dai suoi seguaci.

La costruzione della Cappella Baroncelli iniziò nel 1328. E’ una delle cappelle meglio conservate di Santa Croce. Vanta interessanti affreschi di Taddeo Gaddi, allievo, collaboratore e figlioccio di Giotto. Ha anche un bellissimo altare, una vetrata e una cupola sul soffitto. Il ciclo di affreschi fu eseguito tra il 1328 e il 1338 e rappresenta le storie della Vergine Maria. Gaddi ha anche disegnato la vetrata.


LE SCULTURE DI DONATELLO


Santa Croce ha tre delle sculture monumentali di Donatello. San Ludovico di Tolosa è la prima scultura in bronzo sopravvissuta di Donatello. Donatello racconta la storia dell’umile frate che abdicò al trono per la chiesa. Ludovico indossa i sandali di un frate francescano. Il gesto benedicente di San Ludovico e il panneggio del suo abbigliamento mostrano un’influenza classica. Questa scultura si trova nel Museo di Santa Croce.

L'Annunciazione è una scultura di Donatello che si trova casualmente su una parete della chiesa vicino alla Cappella Cavalcanti. La scultura è riccamente dorata. Donatello si discosta dalle precedenti rappresentazioni dell’Annunciazione con un forte realismo e una narrazione psicologica. Maria non è ritratta come divina, ma come una donna sorpresa dall’angelo Gabriele.

Crocifisso ligneo di Santa Croce
Crocifisso ligneo di Santa Croce


Il Crocifisso ligneo di Santa Croce è una delle opere più belle di Donatello. Cristo è barbuto, abbronzato, muscoloso e addolorato. È molto diverso dalle solite rappresentazioni idealizzate. Sebbene amico di Donatello, Brunelleschi lo accusò di “crocifiggere un contadino”.


IL CHIOSTRO


Santa Croce ospita ben tre chiostri - "cortile interno di conventi o chiese, delimitato ai lati da un porticato o da un loggiato", ognuno costruito in un diverso periodo temporale. Questo spazio veniva isolato dalla frenetica vita cittadina e dalle responsabilità dei monaci all'interno della chiesa: era un luogo ideale per pregare e meditare in assoluto silenzio.

LE TOMBE


Santa Croce è anche conosciuta come il “Tempio delle glorie italiane”. Ci sono oltre 300 tombe in onore di artisti dell’era rinascimentale. Alcune delle tombe a pavimento sono così antiche che non ti è permesso camminarci sopra. Mi concentrerò su quelli più significativi.

Tomba per Michelangelo
Tomba per Michelangelo


Michelangelo potrebbe essere l’artista più famoso del mondo, mostrando virtuosismo in ogni mezzo. La sua tomba di Santa Croce è stata progettata dal suo eclettico fan, Giorgio Vasari. La leggenda narra che Michelangelo scelse il sito per la tomba, così che nel Giorno del Giudizio la prima cosa che avrebbe visto fosse la cupola del Brunelleschi nel Duomo di Firenze.

La sua tomba per Michelangelo, sebbene ben intenzionata, è statica e non del tutto adatta a uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. È un’allegoria della scultura, dell’architettura e della pittura, tre cose in cui Michelangelo eccelleva. Gli affreschi sono in alto, c’è un busto di Michelangelo, e sotto quello 3 donne piangenti che rappresentano le sue discipline artistiche.

Michelangelo visse la sua vita tra Firenze e Roma grazie alle sue commissioni, la più famosa è il completamento della Cappella Sistina in Vaticano . Ha trascorso i suoi ultimi 30 anni a Roma. Quando morì, il suo erede portò via il suo corpo da Roma e lo trasportò a Firenze affinché Michelangelo potesse essere messo a riposare nella città che amava di più.

La tomba di Galileo, progettata da Giovanni Batista Foggini, si trova proprio di fronte alla tomba di Michelangelo. Il grande astronomo morì nel 1642. Se guardi da vicino, vedrai che la sua tomba risale al 1737. Inizialmente Galileo non fu sepolto in Santa Croce. Quando Galileo proclamò che la terra girava intorno al sole, si trovò in un mare di guai. Sotto pressione, il suo “amico” Papa Urbano VIII fece abiurare a Galileo le sue scoperte scientifiche. Galileo fu processato dall’Inquisizione ed esiliato da Firenze. Durante l’età dell’Illuminismo, gli studiosi si resero conto che aveva sempre avuto ragione. Le sue spoglie furono poi traslate a Firenze.

MUSEO DELL'OPERA DI SANTA CROCE


Fondato nel 1900, il Museo di Santa Croce ha sede nell’ex Refettorio della chiesa. Ospita opere della scuola fiorentina. Nel 1966 lo spazio fu danneggiato dalla catastrofica inondazione del fiume Arno. È stato accuratamente restaurato, anche se alcuni danni erano irreversibili. Il museo riaprì nel 1975. Nel museo sono presenti molti affreschi, sculture, schizzi, ecc. Tra i più importanti ci sono ne citiamo i più importanti.

Il Crocifisso di Cimabue
Il Crocifisso di Cimabue


Il Crocifisso di Cimabue noto come il più grande capolavoro di Santa Croce. Il Crocifisso è stato dipinto a tempera su tavola. È l’immagine di un Cristo sofferente e morente, affiancato da santi. I volti sono estremamente espressivi. L’alluvione distrusse quasi completamente il dipinto, con una perdita del 60% della superficie dipinta. Il pezzo è venuto a simboleggiare le tragiche perdite subite da Firenze, ed è un promemoria del danno da disastri. Nel 1976 il Crocifisso ha subito un massiccio restauro, che ha riparato alcuni dei danni irreparabili.

Sulla parete ovest, c’è un vasto dipinto dell’Ultima Cena. Eseguito da Taddeo Gaddi uno dei migliori allievi di Giotto. Opportunamente, si trova nell’ex refettorio dei frati. L’Ultima Cena raffigura il momento in cui Gesù annuncia che sarà tradito da uno dei suoi apostoli. Giuda è mostrato di spalle e isolato dai compagni, suggerendo la sua colpa. Sopra l’Ultima Cena, Gaddi dipinge l’Albero della Vita. L’albero mistico è circondato da scene di San Francesco e Maria Maddalena.

La Discesa di Cristo nel limbo è un altro pregevole dipinto fatto da Agnolo di Cosimo di Mariano, detto il Bronzino, un famoso artista manierista, del tardo Rinascimento. Questo dipinto devozionale, una grande pala d’altare, è dell’Antico Testamento. In esso, Cristo è raffigurato mentre discende nell’inferno o nel limbo per salvare le persone meritevoli. Puoi vedere i ritratti del Bronzino di Adamo ed Eva, Noè, Giuditta, Isacco, David, Abramo, ecc. Il dipinto include anche la somiglianza dei contemporanei fiorentini del Bronzino e un autoritratto dello stesso Bronzino. All’epoca era controverso per il suo erotismo evocativo. Il pezzo è stato danneggiato anche nella grande alluvione del 1966. Ma è stato abilmente restaurato e sembra quasi nuovo di zecca.

Come Bronzino, Salviati era un pittore manierista italiano, noto anche come Francesco de’Rossi e Il Salviati. La Deposizione dalla Croce era il dipinto da cavalletto più importante di Salviati. Tipico dei manieristi, c’è un’estrema artificiosità nel posizionamento delle figure e un aspetto raffinato e levigato.

La Basilica è visitabile dal lunedì al sabato dalle 09.30 alle 17.30 la domenica dalle 14.00 alle 17.30 Epifania, Ferragosto, Tutti i santi, Immacolata dalle 14.00 alle 17.30 Chiusura: Capodanno, Pasqua, 13 giugno, 4 ottobre, Natale e Santo Stefano. L'ingresso della Basilica è a pagamento il costo del biglietto varia tra intero € 8,00, ridotto € 6,00 (ragazzi dagli 11 ai 17 anni, gruppi di almeno 15 persone, scolaresche), gratuito per minori di 11 anni, residenti a Firenze e provincia, diversamente abili e loro accompagnatori, guide turistiche autorizzate, accompagnatori turistici autorizzati, insegnanti che accompagnano scolaresche, biglietto famiglia: € 8,00.

È possibile prenotare e pre-acquistare i biglietti online, evitando in questo modo la fila, su: ticka.santacroceopera.it


VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di Santa Croce

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 settembre si venera:

Santissimo Nome di Maria
Santissimo Nome di Maria
L'amore di Maria verso il Figlio
In questo giorno viene rievocato l'ineffabile amore della Madre di Dio verso il Figlio Santissimo e viene posta avanti gli occhi dei fedeli la figura della Madre del Redentore per essere piamente invocata.
Altri santi di oggi
Domani 13 settembre si venera:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 settembre nasceva:

Beato Gennaro Maria Sarnelli
Beato Gennaro Maria Sarnelli
Redentorista
Nato a Napoli dal Barone di Ciorani (SA). a vent'anni si laureò in giurisprudenza. Ordinato sacerdote nel 1732, l'anno seguente divenne Redentorista, esercitando il suo ministero dapprima nei paesi della...
Altri santi nati oggi
Oggi 12 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Pietro Fourier
San Pietro Fourier
Sacerdote
Pietro Fourier nacque a Mirecourt in Lorena, e all'età di quindici anni fu inviato all'università diretta dai gesuiti a Pont-à-Mousson. Completò tutti gli studi e all'età di vent'anni si unì ai canonici...
Oggi 12 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più saggi ed i più pii...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giovanni Crisostomo
I. O glorioso s. Giovanni Crisostomo, che a misura del vostro avanzarvi negli studi profani, progrediste ancora nella scienza della salute, per cui ancor giovanetto in Atene aveste la gloria di confondere...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- Santa Croce
O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Ti adoro, Croce Santa, che fosti ornata...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre e, dell Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. Gesù è sospeso tra cielo e terra; sanguina da tutto il corpo. La Madre sua è vicino alla Croce: sta in piedi, silenziosa, con gli occhi...
- Santa Teresa di Lisieux
In onore di santa Teresa di Gesù Bambino Dottore della Chiesa Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima...