Basilica di San Giorgio fuori le mura

San Giorgio
Nome: Basilica di San Giorgio fuori le mura
Titolo: Monastero di San Giorgio degli Olivetani
Indirizzo: Piazza S. Giorgio, 29 - Ferrara
Dedicato a: San Giorgio


Non distante dal centro di Ferrara, al di là del fiume, sorge un tesoro di storia e arte: la Basilica di San Giorgio. Questo splendido edificio, che un tempo fu la sede episcopale del primo nucleo urbano della città, racconta secoli di trasformazioni e restauri che ne hanno plasmato l'attuale aspetto.

Risalente al VII secolo, la basilica ha subito significative modifiche nel corso del XV secolo ad opera degli Olivetani, con il contributo importante di Biagio Rossetti. Dopo il terremoto del 1570, l'architetto Alberto Schiatti ha guidato i lavori di ricostruzione, seguiti da interventi nel Seicento e nel Settecento, tra cui spicca la realizzazione della facciata da parte di Francesco Mazzarelli e Giacomo Bottoni.

Campanile Basilica di San Giorgio fuori le mura
Il campanile


Un elemento distintivo è il campanile, capolavoro di Rossetti realizzato nel 1485, caratterizzato da sottili inserti in pietra bianca che illuminano l'austerità della struttura. Il campanile, con il suo disegno ispirato al campanile albertiano della Cattedrale, rappresenta un'icona architettonica della città.

Il chiostro, opera dello stesso Rossetti, è l'unico superstite dei tre presenti nel convento.

Interno Basilica di San Giorgio fuori le mura
L'interno


All'interno della basilica, il settecentesco aspetto delle tre navate è impreziosito dalla decorazione pittorica di Francesco Ferrari, che riveste pareti e volte con armonia.

Gli altari, disposti in due file per lato, custodiscono opere d'arte di inestimabile valore. Tra queste, spiccano il Miracolo di San Benedetto, copia di Francesco Naselli da un dipinto di Ludovico Carracci, e Il beato Bernardo Tolomei, anch'esso di Ferrari. La cappella di San Benedetto, adornata con le storie della vita del santo dipinte da Ferrari, accoglie le spoglie del vescovo Alberto Pandoni.

S. Giorgio e il drago
titolo S. Giorgio e il drago
autore Scannavini M. anno 1682


Il presbiterio è arricchito da opere di notevole valore artistico, come il San Giorgio vittorioso di Maurelio Scannavini e il monumento funebre del vescovo Lorenzo Roverella di Antonio Rossellino e Ambrogio Riva. Le navate laterali, invece, ospitano altre opere di grande rilievo, tra cui la Flagellazione di Costanzo Catanio e la Crocifissione ligneo con le statue della Vergine e di San Giovanni.

Monumento funebre di Lorenzo Roverella
Monumento funebre di Lorenzo Roverella


La sagrestia, attribuita a Biagio Rossetti, custodisce ritratti di abati e immagini di santi realizzati da Francesco Parolini, mentre alla base del campanile riposa la lastra tombale del pittore Cosmè Tura.

Organo Basilica di San Giorgio fuori le mura
L'organo


L'organo a canne Pinchi opus 446, situato sulla cantoria in controfacciata. Collaudato nel marzo 2013, si ispira agli strumenti tedeschi ed è contenuto in una cassa lignea barocca decorata. Ha una trasmissione mista, tre tastiere di 54 note ciascuna, una pedaliera di 30 note e comprende 2306 canne distribuite su 48 file, con 30 registri reali e 5 in prolungamento meccanico.

ORARI


Orario visite:
Tutti i giorni 7.30-12.30 / 15.30-19.00

Orario Sante Messe:
Feriale ore 18:00
Prefestivo ore 18:00
Festivo ore 11:00 e 18:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di San Giorgio fuori le mura

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di oggi
Domani 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 novembre nasceva:

Beata Agnese di Gesù di Langeac
Beata Agnese di Gesù di Langeac
Domenicana
Fu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 novembre veniva canonizzato:

San Raffaele di San Giuseppe
San Raffaele di San Giuseppe
Sacerdote
Giuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Oggi 17 novembre veniva beatificato:

Santa Rebecca Ar-Rayès
Santa Rebecca Ar-Rayès
Religiosa
Butroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
Le preghiere di oggi 17 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'Ungheria O Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...