Cattedrale di San Pietro Apostolo

San Pier Damiani
Nome: Cattedrale di San Pietro Apostolo
Titolo: Duomo di Faenza
Indirizzo: Piazza della Libertà - Faenza
Dedicato a: San Pietro
Reliquie di: San Pier Damiani


La Cattedrale di Faenza, intitolata a San Pietro Apostolo, è il principale luogo di culto cattolico della città e un capolavoro dell'architettura rinascimentale in Romagna. Situata nel cuore della città, si affaccia sulla centrale Piazza della Libertà e rappresenta un punto di riferimento spirituale, artistico e storico per la comunità locale e i visitatori.

Storia della Cattedrale

La costruzione della cattedrale iniziò nel 1474 su impulso del vescovo Federico Manfredi e per volontà di Papa Sisto IV. Il progetto venne affidato all'architetto fiorentino Giuliano da Maiano, esponente di spicco dell'architettura rinascimentale. I lavori proseguirono fino al 1515, sebbene la consacrazione ufficiale si tenne solo nel 1581.

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito numerosi interventi di restauro e modifiche, mantenendo comunque intatta la sua essenza rinascimentale. Nel XIX secolo furono effettuati alcuni lavori di ristrutturazione che modificarono l'aspetto interno dell'edificio, pur rispettando l'armonia architettonica originale.

Architettura e Interni

L'edificio presenta una facciata in laterizio incompiuta, caratteristica comune a molte chiese rinascimentali, dove il rivestimento marmoreo progettato non fu mai realizzato. Nonostante la semplicità esteriore, l'interno della cattedrale rivela una straordinaria ricchezza decorativa e artistica.

L'interno è a tre navate, suddivise da grandi colonne cilindriche con capitelli corinzi che conferiscono un senso di imponenza e solennità. La struttura architettonica rispetta lo stile rinascimentale toscano, con un impianto spaziale razionale e proporzionato.

Tra le opere d'arte conservate nella cattedrale, si segnalano:

  • Il crocifisso ligneo trecentesco, di grande valore storico e devozionale.

  • La statua della Madonna col Bambino, attribuita a Benedetto da Maiano.

  • Vari affreschi e pale d'altare, tra cui dipinti di artisti locali del Cinquecento e Seicento.

La Cappella e la Tomba di San Pier Damiani

Uno degli elementi di maggiore interesse all'interno della Cattedrale di Faenza è la Cappella di San Pier Damiani, situata nella sesta cappella a sinistra.

San Pier Damiani fu un importante teologo, monaco e cardinale dell'XI secolo, noto per il suo ruolo nella riforma della Chiesa. Morì a Faenza nel 1072, e le sue spoglie furono subito oggetto di venerazione. Nel 1826, le reliquie del santo furono traslate all'interno della cattedrale, trovando collocazione definitiva nella cappella attuale nel 1898-1899, quando fu ristrutturata dall'architetto Vincenzo Pritelli.

Tomba di San Pier Damiani
Tomba di San Pier Damiani

La decorazione della cappella rappresenta un bell'esempio di eclettismo ottocentesco, combinando legno, marmo, bronzo e affreschi. Tra gli elementi artistici più significativi vi sono:

  • I due grandi dipinti murali di Tomaso Dal Pozzo (1898), che raffigurano episodi della vita del santo:

    • Uno mostra San Pier Damiani che, in veste di Legato Papale, convince Enrico IV di Sassonia a riprendere la moglie Berta di Savoia, da lui ripudiata.

    • L'altro rappresenta il giovane Pier Damiani che offre una moneta a un sacerdote per la celebrazione di una Messa in suffragio dei suoi genitori.

  • Il raffinato altare in marmo, che ospita l'urna con le reliquie del santo.

Questa cappella è un importante luogo di culto per i fedeli e un significativo esempio di arte sacra del XIX secolo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Pietro Apostolo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 agosto si venera:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi di oggi
Domani 2 agosto si venera:

Santa Maria degli Angeli
Santa Maria degli Angeli
Il perdono di Assisi
La Madonna apparve seduta alla destra di Gesù Cristo e circondata da angeli la quale gli chiese in che modo poter esaudire il desiderio di San Francesco: mandare tutti in paradiso.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 agosto nasceva:

San Carlo Eugenio de Mazenod
San Carlo Eugenio de Mazenod
Vescovo
Carlo Eugenio de Mazenod fu vescovo di Marsiglia e fondatore degli Oblati di Maria Immacolata, congregazione nata a livello diocesano e che presto ebbe un importante influsso nel mondo missionario del...
Oggi 1 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 agosto si recita la novena a:

- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
L'amore per la Chiesa San Giovanni-Maria Vianney, tu hai sempre cercato di compiere la volontà di Dio con un amore indefettibile per la sua Chiesa. Tu hai percepito, talora addirittura con spavento...
- San Lorenzo
I. O glorioso s. Lorenzo, che, fatto poi vostro disinteresse, poi vostro zelo, il primo dei sette diaconi della chiesa romana, quindi custode e amministratore di tutti i di lei beni per il sollievo dei...
- Madonna della Neve
O Maria, che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sei venerata come Salus populi Romani, t’invochiamo come Madre di Dio per i nostri cari ammalati… Così sia. 3 Ave Maria Madonna della Neve, prega per...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E Pietro prese a dire a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui; se vuoi, farò qui tre capanne; una per te, una per Mosè e una per Elia”. Pietro davvero...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 1 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Alfonso Maria de' Liguori O fedelissimo servo di Maria S. Alfonso, voi che sapete quanto Lei merita di essere servita, amata ed onorata; impetratemi che io pure comprenda le sue...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...