Cattedrale di San Pietro Apostolo

San Pier Damiani
Nome: Cattedrale di San Pietro Apostolo
Titolo: Duomo di Faenza
Indirizzo: Piazza della Libertà - Faenza
Dedicato a: San Pietro
Reliquie di: San Pier Damiani


La Cattedrale di Faenza, intitolata a San Pietro Apostolo, è il principale luogo di culto cattolico della città e un capolavoro dell'architettura rinascimentale in Romagna. Situata nel cuore della città, si affaccia sulla centrale Piazza della Libertà e rappresenta un punto di riferimento spirituale, artistico e storico per la comunità locale e i visitatori.

Storia della Cattedrale

La costruzione della cattedrale iniziò nel 1474 su impulso del vescovo Federico Manfredi e per volontà di Papa Sisto IV. Il progetto venne affidato all'architetto fiorentino Giuliano da Maiano, esponente di spicco dell'architettura rinascimentale. I lavori proseguirono fino al 1515, sebbene la consacrazione ufficiale si tenne solo nel 1581.

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito numerosi interventi di restauro e modifiche, mantenendo comunque intatta la sua essenza rinascimentale. Nel XIX secolo furono effettuati alcuni lavori di ristrutturazione che modificarono l'aspetto interno dell'edificio, pur rispettando l'armonia architettonica originale.

Architettura e Interni

L'edificio presenta una facciata in laterizio incompiuta, caratteristica comune a molte chiese rinascimentali, dove il rivestimento marmoreo progettato non fu mai realizzato. Nonostante la semplicità esteriore, l'interno della cattedrale rivela una straordinaria ricchezza decorativa e artistica.

L'interno è a tre navate, suddivise da grandi colonne cilindriche con capitelli corinzi che conferiscono un senso di imponenza e solennità. La struttura architettonica rispetta lo stile rinascimentale toscano, con un impianto spaziale razionale e proporzionato.

Tra le opere d'arte conservate nella cattedrale, si segnalano:

  • Il crocifisso ligneo trecentesco, di grande valore storico e devozionale.

  • La statua della Madonna col Bambino, attribuita a Benedetto da Maiano.

  • Vari affreschi e pale d'altare, tra cui dipinti di artisti locali del Cinquecento e Seicento.

La Cappella e la Tomba di San Pier Damiani

Uno degli elementi di maggiore interesse all'interno della Cattedrale di Faenza è la Cappella di San Pier Damiani, situata nella sesta cappella a sinistra.

San Pier Damiani fu un importante teologo, monaco e cardinale dell'XI secolo, noto per il suo ruolo nella riforma della Chiesa. Morì a Faenza nel 1072, e le sue spoglie furono subito oggetto di venerazione. Nel 1826, le reliquie del santo furono traslate all'interno della cattedrale, trovando collocazione definitiva nella cappella attuale nel 1898-1899, quando fu ristrutturata dall'architetto Vincenzo Pritelli.

Tomba di San Pier Damiani
Tomba di San Pier Damiani

La decorazione della cappella rappresenta un bell'esempio di eclettismo ottocentesco, combinando legno, marmo, bronzo e affreschi. Tra gli elementi artistici più significativi vi sono:

  • I due grandi dipinti murali di Tomaso Dal Pozzo (1898), che raffigurano episodi della vita del santo:

    • Uno mostra San Pier Damiani che, in veste di Legato Papale, convince Enrico IV di Sassonia a riprendere la moglie Berta di Savoia, da lui ripudiata.

    • L'altro rappresenta il giovane Pier Damiani che offre una moneta a un sacerdote per la celebrazione di una Messa in suffragio dei suoi genitori.

  • Il raffinato altare in marmo, che ospita l'urna con le reliquie del santo.

Questa cappella è un importante luogo di culto per i fedeli e un significativo esempio di arte sacra del XIX secolo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Pietro Apostolo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...