Cattedrale di San Pietro Apostolo

San Pier Damiani
Nome: Cattedrale di San Pietro Apostolo
Titolo: Duomo di Faenza
Indirizzo: Piazza della Libertà - Faenza
Dedicato a: San Pietro
Reliquie di: San Pier Damiani


La Cattedrale di Faenza, intitolata a San Pietro Apostolo, è il principale luogo di culto cattolico della città e un capolavoro dell'architettura rinascimentale in Romagna. Situata nel cuore della città, si affaccia sulla centrale Piazza della Libertà e rappresenta un punto di riferimento spirituale, artistico e storico per la comunità locale e i visitatori.

Storia della Cattedrale

La costruzione della cattedrale iniziò nel 1474 su impulso del vescovo Federico Manfredi e per volontà di Papa Sisto IV. Il progetto venne affidato all'architetto fiorentino Giuliano da Maiano, esponente di spicco dell'architettura rinascimentale. I lavori proseguirono fino al 1515, sebbene la consacrazione ufficiale si tenne solo nel 1581.

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito numerosi interventi di restauro e modifiche, mantenendo comunque intatta la sua essenza rinascimentale. Nel XIX secolo furono effettuati alcuni lavori di ristrutturazione che modificarono l'aspetto interno dell'edificio, pur rispettando l'armonia architettonica originale.

Architettura e Interni

L'edificio presenta una facciata in laterizio incompiuta, caratteristica comune a molte chiese rinascimentali, dove il rivestimento marmoreo progettato non fu mai realizzato. Nonostante la semplicità esteriore, l'interno della cattedrale rivela una straordinaria ricchezza decorativa e artistica.

L'interno è a tre navate, suddivise da grandi colonne cilindriche con capitelli corinzi che conferiscono un senso di imponenza e solennità. La struttura architettonica rispetta lo stile rinascimentale toscano, con un impianto spaziale razionale e proporzionato.

Tra le opere d'arte conservate nella cattedrale, si segnalano:

  • Il crocifisso ligneo trecentesco, di grande valore storico e devozionale.

  • La statua della Madonna col Bambino, attribuita a Benedetto da Maiano.

  • Vari affreschi e pale d'altare, tra cui dipinti di artisti locali del Cinquecento e Seicento.

La Cappella e la Tomba di San Pier Damiani

Uno degli elementi di maggiore interesse all'interno della Cattedrale di Faenza è la Cappella di San Pier Damiani, situata nella sesta cappella a sinistra.

San Pier Damiani fu un importante teologo, monaco e cardinale dell'XI secolo, noto per il suo ruolo nella riforma della Chiesa. Morì a Faenza nel 1072, e le sue spoglie furono subito oggetto di venerazione. Nel 1826, le reliquie del santo furono traslate all'interno della cattedrale, trovando collocazione definitiva nella cappella attuale nel 1898-1899, quando fu ristrutturata dall'architetto Vincenzo Pritelli.

Tomba di San Pier Damiani
Tomba di San Pier Damiani

La decorazione della cappella rappresenta un bell'esempio di eclettismo ottocentesco, combinando legno, marmo, bronzo e affreschi. Tra gli elementi artistici più significativi vi sono:

  • I due grandi dipinti murali di Tomaso Dal Pozzo (1898), che raffigurano episodi della vita del santo:

    • Uno mostra San Pier Damiani che, in veste di Legato Papale, convince Enrico IV di Sassonia a riprendere la moglie Berta di Savoia, da lui ripudiata.

    • L'altro rappresenta il giovane Pier Damiani che offre una moneta a un sacerdote per la celebrazione di una Messa in suffragio dei suoi genitori.

  • Il raffinato altare in marmo, che ospita l'urna con le reliquie del santo.

Questa cappella è un importante luogo di culto per i fedeli e un significativo esempio di arte sacra del XIX secolo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Pietro Apostolo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...