Cattedrale di San Pietro Apostolo

San Pier Damiani
Nome: Cattedrale di San Pietro Apostolo
Titolo: Duomo di Faenza
Indirizzo: Piazza della Libertà - Faenza
Dedicato a: San Pietro
Reliquie di: San Pier Damiani


La Cattedrale di Faenza, intitolata a San Pietro Apostolo, è il principale luogo di culto cattolico della città e un capolavoro dell'architettura rinascimentale in Romagna. Situata nel cuore della città, si affaccia sulla centrale Piazza della Libertà e rappresenta un punto di riferimento spirituale, artistico e storico per la comunità locale e i visitatori.

Storia della Cattedrale

La costruzione della cattedrale iniziò nel 1474 su impulso del vescovo Federico Manfredi e per volontà di Papa Sisto IV. Il progetto venne affidato all'architetto fiorentino Giuliano da Maiano, esponente di spicco dell'architettura rinascimentale. I lavori proseguirono fino al 1515, sebbene la consacrazione ufficiale si tenne solo nel 1581.

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito numerosi interventi di restauro e modifiche, mantenendo comunque intatta la sua essenza rinascimentale. Nel XIX secolo furono effettuati alcuni lavori di ristrutturazione che modificarono l'aspetto interno dell'edificio, pur rispettando l'armonia architettonica originale.

Architettura e Interni

L'edificio presenta una facciata in laterizio incompiuta, caratteristica comune a molte chiese rinascimentali, dove il rivestimento marmoreo progettato non fu mai realizzato. Nonostante la semplicità esteriore, l'interno della cattedrale rivela una straordinaria ricchezza decorativa e artistica.

L'interno è a tre navate, suddivise da grandi colonne cilindriche con capitelli corinzi che conferiscono un senso di imponenza e solennità. La struttura architettonica rispetta lo stile rinascimentale toscano, con un impianto spaziale razionale e proporzionato.

Tra le opere d'arte conservate nella cattedrale, si segnalano:

  • Il crocifisso ligneo trecentesco, di grande valore storico e devozionale.

  • La statua della Madonna col Bambino, attribuita a Benedetto da Maiano.

  • Vari affreschi e pale d'altare, tra cui dipinti di artisti locali del Cinquecento e Seicento.

La Cappella e la Tomba di San Pier Damiani

Uno degli elementi di maggiore interesse all'interno della Cattedrale di Faenza è la Cappella di San Pier Damiani, situata nella sesta cappella a sinistra.

San Pier Damiani fu un importante teologo, monaco e cardinale dell'XI secolo, noto per il suo ruolo nella riforma della Chiesa. Morì a Faenza nel 1072, e le sue spoglie furono subito oggetto di venerazione. Nel 1826, le reliquie del santo furono traslate all'interno della cattedrale, trovando collocazione definitiva nella cappella attuale nel 1898-1899, quando fu ristrutturata dall'architetto Vincenzo Pritelli.

Tomba di San Pier Damiani
Tomba di San Pier Damiani

La decorazione della cappella rappresenta un bell'esempio di eclettismo ottocentesco, combinando legno, marmo, bronzo e affreschi. Tra gli elementi artistici più significativi vi sono:

  • I due grandi dipinti murali di Tomaso Dal Pozzo (1898), che raffigurano episodi della vita del santo:

    • Uno mostra San Pier Damiani che, in veste di Legato Papale, convince Enrico IV di Sassonia a riprendere la moglie Berta di Savoia, da lui ripudiata.

    • L'altro rappresenta il giovane Pier Damiani che offre una moneta a un sacerdote per la celebrazione di una Messa in suffragio dei suoi genitori.

  • Il raffinato altare in marmo, che ospita l'urna con le reliquie del santo.

Questa cappella è un importante luogo di culto per i fedeli e un significativo esempio di arte sacra del XIX secolo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Pietro Apostolo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...