Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine

San Cristoforo
Nome: Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine
Titolo: Antica Cattedrale di Rab
Indirizzo: Ul. Ivana Rabljanina, 51280, Rab - Croazia
Dedicato a: Maria Assunta
Reliquie di: San Cristoforo


La cattedrale di Rab, conosciuta anche come la chiesa parrocchiale di Arbe, è una delle gemme architettoniche più affascinanti della Croazia. Consacrata nel 1177 da papa Alessandro III, questa maestosa chiesa è dedicata all'Assunzione di Maria, distinguendosi come una delle chiese mariane più rinomate del paese. Dal 1828, è riconosciuta come una delle tre cattedrali insulari del Quarnaro.

L'origine della cattedrale risale al periodo paleocristiano, precisamente al V secolo. Nel corso dei secoli, l'edificio è stato restaurato e ampliato, subendo influenze artistiche che vanno dal periodo paleocristiano fino all'epoca barocca. Questo "complesso monumento architettonico" non solo rappresenta una testimonianza storica, ma è anche un luogo di grande rilevanza spirituale e culturale.

Ogni pellegrino che visita la cattedrale di Rab è accolto dal magnifico portale principale. Sopra di esso, nella lunetta, si trova la Pietà, una straordinaria scultura del XVI secolo che cattura immediatamente l'attenzione dei visitatori. Questa scultura, con la sua espressività e dettaglio, introduce l'osservatore alla ricchezza artistica che lo attende all'interno.

Un Interno Ricco di Tesori

L'interno della chiesa, a tre navate, è un vero e proprio scrigno di opere d'arte, dedicate alla Madonna. Tra queste, spiccano:
  • Il quadro dell'Assunta sull'altare maggiore, un'opera che celebra il dogma mariano con intensità emotiva e abilità tecnica.
  • L'icona bizantina della Madonna (XIV secolo) situata nell'abside settentrionale, un esempio di arte sacra che testimonia l'influenza bizantina nella regione.
  • Il ciborio con motivi intrecciati in pietra e decorazioni che spaziano dal VI al XVI secolo, un simbolo di continuità artistica e religiosa.
  • L'antipendio dell'altare maggiore intarsiato in marmo colorato con l'effigie di San Cristoforo (XVII secolo), che aggiunge un tocco di vivacità cromatica e raffinatezza.
  • L'icona marmorea di Cristo sul trono (XI secolo), una rappresentazione imponente della maestosità divina.
  • Le lapidi sepolcrali e la xilografia del coro (XV secolo), che arricchiscono ulteriormente il patrimonio artistico della cattedrale.

Il Campanile Romanico

A pochi metri dalla chiesa si erge il campanile romanico, alto 26 metri e risalente al XII secolo. Questo capolavoro dell'architettura non solo completa la silhouette della cattedrale, ma è anche un simbolo di resistenza e fede che ha sorvegliato la città per secoli.

San Cristoforo

La cattedrale di Rab custodisce le reliquie di San Cristoforo, il santo patrono della città. Secondo la leggenda, il 9 maggio 1075, San Cristoforo salvò Rab dai Normanni, rimandando su di loro le frecce che avevano scagliato contro le mura cittadine. Da allora, questa data è celebrata come Dies Victoriae, il giorno della vittoria, un evento che unisce storia, leggenda e fede in una commemorazione sentita da tutta la comunità.

Lascia un pensiero su Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...