Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine

San Cristoforo
Nome: Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine
Titolo: Antica Cattedrale di Rab
Indirizzo: Ul. Ivana Rabljanina, 51280, Rab - Croazia
Dedicato a: Maria Assunta
Reliquie di: San Cristoforo


La cattedrale di Rab, conosciuta anche come la chiesa parrocchiale di Arbe, è una delle gemme architettoniche più affascinanti della Croazia. Consacrata nel 1177 da papa Alessandro III, questa maestosa chiesa è dedicata all'Assunzione di Maria, distinguendosi come una delle chiese mariane più rinomate del paese. Dal 1828, è riconosciuta come una delle tre cattedrali insulari del Quarnaro.

L'origine della cattedrale risale al periodo paleocristiano, precisamente al V secolo. Nel corso dei secoli, l'edificio è stato restaurato e ampliato, subendo influenze artistiche che vanno dal periodo paleocristiano fino all'epoca barocca. Questo "complesso monumento architettonico" non solo rappresenta una testimonianza storica, ma è anche un luogo di grande rilevanza spirituale e culturale.

Ogni pellegrino che visita la cattedrale di Rab è accolto dal magnifico portale principale. Sopra di esso, nella lunetta, si trova la Pietà, una straordinaria scultura del XVI secolo che cattura immediatamente l'attenzione dei visitatori. Questa scultura, con la sua espressività e dettaglio, introduce l'osservatore alla ricchezza artistica che lo attende all'interno.

Un Interno Ricco di Tesori

L'interno della chiesa, a tre navate, è un vero e proprio scrigno di opere d'arte, dedicate alla Madonna. Tra queste, spiccano:
  • Il quadro dell'Assunta sull'altare maggiore, un'opera che celebra il dogma mariano con intensità emotiva e abilità tecnica.
  • L'icona bizantina della Madonna (XIV secolo) situata nell'abside settentrionale, un esempio di arte sacra che testimonia l'influenza bizantina nella regione.
  • Il ciborio con motivi intrecciati in pietra e decorazioni che spaziano dal VI al XVI secolo, un simbolo di continuità artistica e religiosa.
  • L'antipendio dell'altare maggiore intarsiato in marmo colorato con l'effigie di San Cristoforo (XVII secolo), che aggiunge un tocco di vivacità cromatica e raffinatezza.
  • L'icona marmorea di Cristo sul trono (XI secolo), una rappresentazione imponente della maestosità divina.
  • Le lapidi sepolcrali e la xilografia del coro (XV secolo), che arricchiscono ulteriormente il patrimonio artistico della cattedrale.

Il Campanile Romanico

A pochi metri dalla chiesa si erge il campanile romanico, alto 26 metri e risalente al XII secolo. Questo capolavoro dell'architettura non solo completa la silhouette della cattedrale, ma è anche un simbolo di resistenza e fede che ha sorvegliato la città per secoli.

San Cristoforo

La cattedrale di Rab custodisce le reliquie di San Cristoforo, il santo patrono della città. Secondo la leggenda, il 9 maggio 1075, San Cristoforo salvò Rab dai Normanni, rimandando su di loro le frecce che avevano scagliato contro le mura cittadine. Da allora, questa data è celebrata come Dies Victoriae, il giorno della vittoria, un evento che unisce storia, leggenda e fede in una commemorazione sentita da tutta la comunità.

Lascia un pensiero su Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...