Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine

San Cristoforo
Nome: Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine
Titolo: Antica Cattedrale di Rab
Indirizzo: Ul. Ivana Rabljanina, 51280, Rab - Croazia
Dedicato a: Maria Assunta
Reliquie di: San Cristoforo


La cattedrale di Rab, conosciuta anche come la chiesa parrocchiale di Arbe, è una delle gemme architettoniche più affascinanti della Croazia. Consacrata nel 1177 da papa Alessandro III, questa maestosa chiesa è dedicata all'Assunzione di Maria, distinguendosi come una delle chiese mariane più rinomate del paese. Dal 1828, è riconosciuta come una delle tre cattedrali insulari del Quarnaro.

L'origine della cattedrale risale al periodo paleocristiano, precisamente al V secolo. Nel corso dei secoli, l'edificio è stato restaurato e ampliato, subendo influenze artistiche che vanno dal periodo paleocristiano fino all'epoca barocca. Questo "complesso monumento architettonico" non solo rappresenta una testimonianza storica, ma è anche un luogo di grande rilevanza spirituale e culturale.

Ogni pellegrino che visita la cattedrale di Rab è accolto dal magnifico portale principale. Sopra di esso, nella lunetta, si trova la Pietà, una straordinaria scultura del XVI secolo che cattura immediatamente l'attenzione dei visitatori. Questa scultura, con la sua espressività e dettaglio, introduce l'osservatore alla ricchezza artistica che lo attende all'interno.

Un Interno Ricco di Tesori

L'interno della chiesa, a tre navate, è un vero e proprio scrigno di opere d'arte, dedicate alla Madonna. Tra queste, spiccano:
  • Il quadro dell'Assunta sull'altare maggiore, un'opera che celebra il dogma mariano con intensità emotiva e abilità tecnica.
  • L'icona bizantina della Madonna (XIV secolo) situata nell'abside settentrionale, un esempio di arte sacra che testimonia l'influenza bizantina nella regione.
  • Il ciborio con motivi intrecciati in pietra e decorazioni che spaziano dal VI al XVI secolo, un simbolo di continuità artistica e religiosa.
  • L'antipendio dell'altare maggiore intarsiato in marmo colorato con l'effigie di San Cristoforo (XVII secolo), che aggiunge un tocco di vivacità cromatica e raffinatezza.
  • L'icona marmorea di Cristo sul trono (XI secolo), una rappresentazione imponente della maestosità divina.
  • Le lapidi sepolcrali e la xilografia del coro (XV secolo), che arricchiscono ulteriormente il patrimonio artistico della cattedrale.

Il Campanile Romanico

A pochi metri dalla chiesa si erge il campanile romanico, alto 26 metri e risalente al XII secolo. Questo capolavoro dell'architettura non solo completa la silhouette della cattedrale, ma è anche un simbolo di resistenza e fede che ha sorvegliato la città per secoli.

San Cristoforo

La cattedrale di Rab custodisce le reliquie di San Cristoforo, il santo patrono della città. Secondo la leggenda, il 9 maggio 1075, San Cristoforo salvò Rab dai Normanni, rimandando su di loro le frecce che avevano scagliato contro le mura cittadine. Da allora, questa data è celebrata come Dies Victoriae, il giorno della vittoria, un evento che unisce storia, leggenda e fede in una commemorazione sentita da tutta la comunità.

Lascia un pensiero su Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...