Basilica di Santa Margherita

Santa Margherita da Cortona
Nome: Basilica di Santa Margherita
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via S. Margherita, 1 - Cortona


La Basilica di Santa Margherita è un importante luogo di culto situato sulla sommità del monte Egidio, dominando la città di Cortona, in provincia di Arezzo. Dedicata a Santa Margherita, patrona della città, la basilica rappresenta un significativo esempio di architettura neogotica e custodisce al suo interno le spoglie della santa.

Storia

L'origine della basilica risale al XIII secolo. Dopo la morte di Santa Margherita nel 1297, si decise di erigere una chiesa in suo onore accanto all'antica chiesa di San Basilio, luogo che la santa aveva scelto per la preghiera e la penitenza. I lavori iniziarono nello stesso anno, su progetto di Giovanni Pisano, e nel 1304 l'edificio era già completato. Nel corso dei secoli, la chiesa subì varie modifiche e ampliamenti. Nel XVIII secolo, il re Giovanni V del Portogallo finanziò una significativa ristrutturazione in segno di gratitudine per una grazia ricevuta dalla santa. Tuttavia, l'aspetto attuale della basilica è frutto di una ricostruzione ottocentesca, iniziata nel 1856 sotto la direzione degli architetti Enrico Presenti e Mariano Falcini. La facciata fu completata nel 1897 dall'architetto Giuseppe Castellucci, mantenendo il rosone trecentesco dell'edificio originale. Nel 1927, la chiesa fu elevata al rango di basilica minore. 

Architettura

La basilica presenta una struttura a tre navate separate da pilastri e coperte da volte a crociera, creando un ambiente eclettico che combina elementi romanici e gotici con decorazioni vivaci tipiche del XIX secolo. La facciata neogotica è caratterizzata da un rosone centrale risalente al XIV secolo, unico elemento originale sopravvissuto alle varie ricostruzioni. Il campanile, situato sul retro della chiesa, risale al 1650. 

Opere d'arte e reliquie

All'interno della basilica sono conservate importanti opere d'arte e reliquie. Sopra l'altare maggiore, in un'urna d'argento progettata da Pietro Berrettini nel 1774, è esposto il corpo incorrotto di Santa Margherita. Nella navata destra, si trova un crocifisso ligneo del XIII secolo, originariamente collocato nella chiesa di San Francesco, davanti al quale la tradizione narra che la santa pregasse. Tra le opere pittoriche, spicca una tela di Francesco Vanni raffigurante l'Immacolata Concezione con i santi Francesco, Domenico, Ludovico di Tolosa e la beata Margherita da Cortona, realizzata intorno al 1602. Un tempo, la basilica ospitava anche il "Compianto sul Cristo morto" di Luca Signorelli, ora conservato nel Museo Diocesano di Cortona. 

Informazioni per i visitatori

La Basilica di Santa Margherita è facilmente accessibile in auto, con un parcheggio disponibile di fronte all'edificio. Per chi desidera immergersi nella storia e nella spiritualità di Cortona, la visita alla basilica offre un'esperienza unica, arricchita dalla possibilità di ammirare opere d'arte di inestimabile valore e di godere di una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. 

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Margherita

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...