Basilica di Santa Margherita

Santa Margherita da Cortona
Nome: Basilica di Santa Margherita
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via S. Margherita, 1 - Cortona


La Basilica di Santa Margherita è un importante luogo di culto situato sulla sommità del monte Egidio, dominando la città di Cortona, in provincia di Arezzo. Dedicata a Santa Margherita, patrona della città, la basilica rappresenta un significativo esempio di architettura neogotica e custodisce al suo interno le spoglie della santa.

Storia

L'origine della basilica risale al XIII secolo. Dopo la morte di Santa Margherita nel 1297, si decise di erigere una chiesa in suo onore accanto all'antica chiesa di San Basilio, luogo che la santa aveva scelto per la preghiera e la penitenza. I lavori iniziarono nello stesso anno, su progetto di Giovanni Pisano, e nel 1304 l'edificio era già completato. Nel corso dei secoli, la chiesa subì varie modifiche e ampliamenti. Nel XVIII secolo, il re Giovanni V del Portogallo finanziò una significativa ristrutturazione in segno di gratitudine per una grazia ricevuta dalla santa. Tuttavia, l'aspetto attuale della basilica è frutto di una ricostruzione ottocentesca, iniziata nel 1856 sotto la direzione degli architetti Enrico Presenti e Mariano Falcini. La facciata fu completata nel 1897 dall'architetto Giuseppe Castellucci, mantenendo il rosone trecentesco dell'edificio originale. Nel 1927, la chiesa fu elevata al rango di basilica minore. 

Architettura

La basilica presenta una struttura a tre navate separate da pilastri e coperte da volte a crociera, creando un ambiente eclettico che combina elementi romanici e gotici con decorazioni vivaci tipiche del XIX secolo. La facciata neogotica è caratterizzata da un rosone centrale risalente al XIV secolo, unico elemento originale sopravvissuto alle varie ricostruzioni. Il campanile, situato sul retro della chiesa, risale al 1650. 

Opere d'arte e reliquie

All'interno della basilica sono conservate importanti opere d'arte e reliquie. Sopra l'altare maggiore, in un'urna d'argento progettata da Pietro Berrettini nel 1774, è esposto il corpo incorrotto di Santa Margherita. Nella navata destra, si trova un crocifisso ligneo del XIII secolo, originariamente collocato nella chiesa di San Francesco, davanti al quale la tradizione narra che la santa pregasse. Tra le opere pittoriche, spicca una tela di Francesco Vanni raffigurante l'Immacolata Concezione con i santi Francesco, Domenico, Ludovico di Tolosa e la beata Margherita da Cortona, realizzata intorno al 1602. Un tempo, la basilica ospitava anche il "Compianto sul Cristo morto" di Luca Signorelli, ora conservato nel Museo Diocesano di Cortona. 

Informazioni per i visitatori

La Basilica di Santa Margherita è facilmente accessibile in auto, con un parcheggio disponibile di fronte all'edificio. Per chi desidera immergersi nella storia e nella spiritualità di Cortona, la visita alla basilica offre un'esperienza unica, arricchita dalla possibilità di ammirare opere d'arte di inestimabile valore e di godere di una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. 

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Margherita

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...