Basilica di Santa Margherita

Santa Margherita da Cortona
Nome: Basilica di Santa Margherita
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via S. Margherita, 1 - Cortona


La Basilica di Santa Margherita è un importante luogo di culto situato sulla sommità del monte Egidio, dominando la città di Cortona, in provincia di Arezzo. Dedicata a Santa Margherita, patrona della città, la basilica rappresenta un significativo esempio di architettura neogotica e custodisce al suo interno le spoglie della santa.

Storia

L'origine della basilica risale al XIII secolo. Dopo la morte di Santa Margherita nel 1297, si decise di erigere una chiesa in suo onore accanto all'antica chiesa di San Basilio, luogo che la santa aveva scelto per la preghiera e la penitenza. I lavori iniziarono nello stesso anno, su progetto di Giovanni Pisano, e nel 1304 l'edificio era già completato. Nel corso dei secoli, la chiesa subì varie modifiche e ampliamenti. Nel XVIII secolo, il re Giovanni V del Portogallo finanziò una significativa ristrutturazione in segno di gratitudine per una grazia ricevuta dalla santa. Tuttavia, l'aspetto attuale della basilica è frutto di una ricostruzione ottocentesca, iniziata nel 1856 sotto la direzione degli architetti Enrico Presenti e Mariano Falcini. La facciata fu completata nel 1897 dall'architetto Giuseppe Castellucci, mantenendo il rosone trecentesco dell'edificio originale. Nel 1927, la chiesa fu elevata al rango di basilica minore. 

Architettura

La basilica presenta una struttura a tre navate separate da pilastri e coperte da volte a crociera, creando un ambiente eclettico che combina elementi romanici e gotici con decorazioni vivaci tipiche del XIX secolo. La facciata neogotica è caratterizzata da un rosone centrale risalente al XIV secolo, unico elemento originale sopravvissuto alle varie ricostruzioni. Il campanile, situato sul retro della chiesa, risale al 1650. 

Opere d'arte e reliquie

All'interno della basilica sono conservate importanti opere d'arte e reliquie. Sopra l'altare maggiore, in un'urna d'argento progettata da Pietro Berrettini nel 1774, è esposto il corpo incorrotto di Santa Margherita. Nella navata destra, si trova un crocifisso ligneo del XIII secolo, originariamente collocato nella chiesa di San Francesco, davanti al quale la tradizione narra che la santa pregasse. Tra le opere pittoriche, spicca una tela di Francesco Vanni raffigurante l'Immacolata Concezione con i santi Francesco, Domenico, Ludovico di Tolosa e la beata Margherita da Cortona, realizzata intorno al 1602. Un tempo, la basilica ospitava anche il "Compianto sul Cristo morto" di Luca Signorelli, ora conservato nel Museo Diocesano di Cortona. 

Informazioni per i visitatori

La Basilica di Santa Margherita è facilmente accessibile in auto, con un parcheggio disponibile di fronte all'edificio. Per chi desidera immergersi nella storia e nella spiritualità di Cortona, la visita alla basilica offre un'esperienza unica, arricchita dalla possibilità di ammirare opere d'arte di inestimabile valore e di godere di una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. 

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Margherita

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 agosto si venera:

San Massimiliano Maria Kolbe
San Massimiliano Maria Kolbe
Sacerdote e martire
Padre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
Altri santi di oggi
Domani 15 agosto si venera:

Assunzione della Beata Vergine Maria
Assunzione della Beata Vergine Maria
Maria assunta in cielo
Gesù salendo al cielo aveva lasciato la sua Madre a guida della Chiesa nascente perchè fosse a tutti di conforto. La lasciò fin tanto che la vide necessaria a guidare e raddolcire...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 agosto nasceva:

Beata Margherita Pole
Beata Margherita Pole
Madre di famiglia, martire
Figlia del duca di Clarence e nipote di Edoardo IV e Riccardo III, Margherita fu data in sposa da Enrico VII a Sir Reginaldo fole di Buckinghamshire, che aveva ben servito il re nella campagna scozzese...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Massimiliano Maria Kolbe
San Massimiliano Maria Kolbe
Sacerdote e martire
Padre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 agosto veniva canonizzato:

San Pietro Pascual
San Pietro Pascual
Martire
Si dice che la famiglia di Pascasio (Pascualez) proveniente da Valencia, abbia donato alla Chiesa sci martiri, di cui Pietro fu l'ultimo. Fu istruito da un sacerdote di Narbona che aveva conseguito un...
Oggi 14 agosto veniva beatificato:

Beata Paola Gambara Costa
Beata Paola Gambara Costa
Terziaria francescana
Paola nacque a Brescia, da nobile famiglia. Sposò il Conte di Benasco, Ludovico Costa, senza molta convinzione e costretta dai suoi genitori, poiché voleva essere religiosa. Si lasciò trasportare dalla...
Oggi 14 agosto si recita la novena a:

- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- Santa Chiara da Montefalco
I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il...
- San Rocco
I. Glorioso San Rocco, che, nato da sterili genitori per l’intercessione di Maria, e da lei quindi prevenuto con le più dolci benedizioni, le professaste mai sempre la divozione la più...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
- San Stanislao Kostka
I. O glorioso s. Stanislao, che fino dai primi vostri anni tante amaste la purità da cadere in deliquio ogni qualvolta vi avveniva di udire discorsi men regolati, otteneteci dal Signore la grazia...
- Maria Assunta
Dio vi salvi, purissima Sposa dello Spirito Santo, che da lui foste coronata con corona di perfettissima carità. Deh traeteci, o Maria, dietro le orme vostre beate! Vergine saggia che vedete le...
- Maria Assunta
O Vergine Immacolata, Madre di Dio e degli uomini, noi crediamo con tutto il fervore della nostra fede nella tua Assunzione trionfale in anima e corpo al Cielo, dove sei acclamata Regina da tutti i cori...
- Maria Assunta
O Maria immacolata assunta in cielo, tu che vivi beatissima nella visione di Dio: di Dio Padre che fece di te alta creatura, di Dio Figlio che volle da te essere generato uomo e averti sua madre, di Dio...
Le preghiere di oggi 14 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Massimiliano Maria Kolbe O Dio, che hai dato alla Chiesa e al mondo San Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote e martire, ardente di amore per la Vergine Immacolata, interamente dedito...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...