Basilica di Santa Margherita

Santa Margherita da Cortona
Nome: Basilica di Santa Margherita
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via S. Margherita, 1 - Cortona


La Basilica di Santa Margherita è un importante luogo di culto situato sulla sommità del monte Egidio, dominando la città di Cortona, in provincia di Arezzo. Dedicata a Santa Margherita, patrona della città, la basilica rappresenta un significativo esempio di architettura neogotica e custodisce al suo interno le spoglie della santa.

Storia

L'origine della basilica risale al XIII secolo. Dopo la morte di Santa Margherita nel 1297, si decise di erigere una chiesa in suo onore accanto all'antica chiesa di San Basilio, luogo che la santa aveva scelto per la preghiera e la penitenza. I lavori iniziarono nello stesso anno, su progetto di Giovanni Pisano, e nel 1304 l'edificio era già completato. Nel corso dei secoli, la chiesa subì varie modifiche e ampliamenti. Nel XVIII secolo, il re Giovanni V del Portogallo finanziò una significativa ristrutturazione in segno di gratitudine per una grazia ricevuta dalla santa. Tuttavia, l'aspetto attuale della basilica è frutto di una ricostruzione ottocentesca, iniziata nel 1856 sotto la direzione degli architetti Enrico Presenti e Mariano Falcini. La facciata fu completata nel 1897 dall'architetto Giuseppe Castellucci, mantenendo il rosone trecentesco dell'edificio originale. Nel 1927, la chiesa fu elevata al rango di basilica minore. 

Architettura

La basilica presenta una struttura a tre navate separate da pilastri e coperte da volte a crociera, creando un ambiente eclettico che combina elementi romanici e gotici con decorazioni vivaci tipiche del XIX secolo. La facciata neogotica è caratterizzata da un rosone centrale risalente al XIV secolo, unico elemento originale sopravvissuto alle varie ricostruzioni. Il campanile, situato sul retro della chiesa, risale al 1650. 

Opere d'arte e reliquie

All'interno della basilica sono conservate importanti opere d'arte e reliquie. Sopra l'altare maggiore, in un'urna d'argento progettata da Pietro Berrettini nel 1774, è esposto il corpo incorrotto di Santa Margherita. Nella navata destra, si trova un crocifisso ligneo del XIII secolo, originariamente collocato nella chiesa di San Francesco, davanti al quale la tradizione narra che la santa pregasse. Tra le opere pittoriche, spicca una tela di Francesco Vanni raffigurante l'Immacolata Concezione con i santi Francesco, Domenico, Ludovico di Tolosa e la beata Margherita da Cortona, realizzata intorno al 1602. Un tempo, la basilica ospitava anche il "Compianto sul Cristo morto" di Luca Signorelli, ora conservato nel Museo Diocesano di Cortona. 

Informazioni per i visitatori

La Basilica di Santa Margherita è facilmente accessibile in auto, con un parcheggio disponibile di fronte all'edificio. Per chi desidera immergersi nella storia e nella spiritualità di Cortona, la visita alla basilica offre un'esperienza unica, arricchita dalla possibilità di ammirare opere d'arte di inestimabile valore e di godere di una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. 

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Margherita

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 settembre si venera:

San Girolamo
San Girolamo
Sacerdote e dottore della Chiesa
È il Santo che pose tutta la sua vasta erudizione a servizio della Sacra Scrittura. Nacque nel 347 a Stridone in' Dalmazia, da famiglia patrizia e cristiana. Giovane di natura irrequieta, venne...
Altri santi di oggi
Domani 1 ottobre si venera:

Santa Teresa di Lisieux
Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa, che univasi a completare il mazzo di fiori di quei...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 settembre nasceva:

Beata Speranza di Gesù
Beata Speranza di Gesù
Fondatrice
Madre Speranza di Gesù al secolo Alhama Valera nacque a Santomera situato nella comunità autonoma di Murcia in Spagna il 30 settembre 1893. Il 15 ottobre 1915 entrò religiosa nel convento di clausura delle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 settembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Teresa di Lisieux
Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa, che univasi a completare il mazzo di fiori di quei...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 settembre veniva beatificato:

Beata Raffaella Ybarra
Beata Raffaella Ybarra
Fondatrice
Di origine basca, la fondatrice dell'istituto chiamato "degli Angeli custodi" apparteneva agli Ybarra, ricca famiglia di industriali. Raffaella nacque a Bilbao, in Spagna, il 16 giugno 1843. All'età di...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 settembre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato...
- San Francesco d'Assisi
L’esempio di san Francesco deve farci riflettere sulla necessità di mortificare i desideri del corpo affinché siano sempre subordinati alle esigenze dello spirito. San Francesco, prega per noi. Padre nostro...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O santa Maria Francesca,se nei tormenti...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, consolatore benigno che con soavi ispirazioni mi conforti in tutti i travagli della vita presente e in tutti i timori della futura, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro...
Le preghiere di oggi 30 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Girolamo O glorioso San Girolamo, per quell'amabile zelo che ti condusse allo studio profondo delle sacre scritture conferendoti tanta luce; per quello spirito...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...