Santuario del Sacro Cuore

San Luigi Guanella
Nome: Santuario del Sacro Cuore
Titolo: Chiesa della Provvidenza
Indirizzo: Via Tommaso Grossi, 18 - Como
Reliquie di: San Luigi Guanella


Il Santuario del Sacro Cuore di Gesù a Como sorse come cuore spirituale della Casa della Divina Provvidenza voluta da don Luigi Guanella. Nel tessuto cittadino assunse presto un ruolo di riferimento sia per la preghiera sia per la carità organizzata, coniugando culto, educazione e assistenza ai più fragili.

Origini e fondazione

L’ispirazione al santuario maturò negli anni Ottanta dell’Ottocento, quando don Guanella consolidò a Como le sue opere. La posa della prima pietra avvenne il 19 aprile 1892; la chiesa si aprì al culto il 1° gennaio 1893 e si consacrò il 6 aprile 1893. Il vescovo Andrea Carlo Ferrari incoraggiò una chiesa non solo interna all’opera, ma aperta alla città, perché divenisse polo di devozione al Sacro Cuore.

Ampliamenti e trasformazione in santuario

Già nei primi decenni del Novecento la chiesa risultò insufficiente e si avviarono ampliamenti (dal 1913) con l’intento di farne un vero santuario. S’aggiunsero il transetto e cappelle laterali e si progettò un percorso devozionale ispirato ai Luoghi Santi (Nazareth, Betlemme, Calvario, Santo Sepolcro). La morte di don Guanella nel 1915 interruppe parte dei progetti, ma il cantiere proseguì a fasi: nel 1923 si benedisse la scala che conduce al Calvario interno; nel 1942 si intervenne su facciata, coperture e quattro cappelle; seguirono restauri tra 1985–1986 e nel 2005.

Architettura e apparati artistici

Esterni

La facciata, solenne e proporzionata, si organizzò attorno a un portale monumentale sormontato dalla statua del Sacro Cuore. Il prospetto introduce a uno spazio raccolto ma capace di grandi celebrazioni.

Interni

  • Impianto: navata unica scandita da lesene e arcate, coperta da soffitto ligneo a cassettoni.
  • Presbiterio: altare maggiore rinnovato nel Novecento avanzato, con sovrastante ciborio marmoreo.
  • Arco trionfale: decorato con figure dei santi pastori della Chiesa comense.
  • Percorso “passionale”: ricostruzione devota del Calvario e dell’edicola del Santo Sepolcro, con accessi tramite una scala devozionale legata a speciali indulgenze.
  • Cappelle della memoria: custodia delle spoglie di don Luigi Guanella e di suor Chiara Bosatta, a testimonianza del carisma di carità che animò l’opera.
  • Musica sacra: presenza di organo a canne, a servizio della liturgia e dei momenti corali.

Significato spirituale e pastorale

Il titolo del Sacro Cuore rimandò alla contemplazione dell’amore misericordioso di Cristo. Il santuario si configurò come “trono di grazia”, luogo di Eucaristia, confessione e devozioni popolari, ma anche fucina di carità sociale: attorno ad esso crebbero opere educative, assistenziali e vocazionali ispirate al principio guanelliano di provvidenza operosa.

Visita e curiosità

  • Contesto urbano: il santuario s’inserì nel complesso della Casa della Divina Provvidenza, in un’area cittadina già vivificata dall’azione sociale e pastorale di don Guanella.
  • Scala devozionale: la benedizione del 18 marzo 1923 sancì un forte legame con la tradizione della Scala Santa, favorendo pellegrinaggi e pratiche penitenziali.
  • Memoria del fondatore: ambienti annessi evocano la vita di preghiera del santo e custodiscono segni della sua quotidianità.

Lascia un pensiero su Santuario del Sacro Cuore

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 ottobre si venera:

Santi Crisante e Daria
Santi Crisante e Daria
Martiri
Crisante e Daria erano due nobili sposi romani ricchi di doti naturali e di ricchezze. Conosciuta la religione cristiana, il marito ebbe cura di istruire anche la sua sposa Daria e questa, abbracciata...
Altri santi di oggi
Domani 26 ottobre si venera:

San Folco Scotti
San Folco Scotti
Vescovo
Tre giorni fa, siamo entrati con la fantasia nella chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, a Pavia, per vedere la tomba di San Boezio, sepolto nella cripta proprio sotto l'arca del grande convertito Sant'Agostino...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 ottobre nasceva:

Beato Carlo Gnocchi
Beato Carlo Gnocchi
Sacerdote
Carlo Gnocchi nasce a San Colombano al Lambro, vicino Lodi, il 25 ottobre 1902 da Enrico e Clementina Pasta, sarta. Ordinato sacerdote nel 1925 viene inviato prima a Cemusco sul Naviglio, poi nella popolosa...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 ottobre veniva canonizzato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 ottobre veniva beatificato:

San Francesco Saverio
San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie », S. Francesco Saverio. Fin dall'adolescenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O fedelissimo apostolo, che per...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 25 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Crisante e Daria O Dio, che nel glorioso martirio dei Santi Crisante e Daria ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...