Basilica di San Fedele

San Fedele di Como
Nome: Basilica di San Fedele
Titolo: Gioiello del romanico lombardo
Indirizzo: Piazza San Fedele - Como
Dedicato a: San Fedele di Como
Reliquie di: San Fedele di Como


La Basilica di San Fedele a Como sorge sul sito di una chiesa paleocristiana del VII secolo, un antico luogo di culto dedicato a Sant’Eufemia. Questo edificio, esempio di architettura romanica lombarda, include un coro decorato con sculture zoomorfe e figure simboliche dei Magistri cumacini, ispirato alla Cappella Palatina di Aquisgrana e alla Basilica di San Lorenzo a Milano.

Originariamente, si trovava qui un edificio mariano, possibile prima sede vescovile di Como all'interno delle mura cittadine. La basilica si affaccia su Piazza San Fedele, anticamente foro cittadino e fino al XIX secolo sede del mercato del grano. Accanto alla chiesa sorgevano il battistero di San Giovanni in Atrio e la chiesa di San Pietro in Atrio, entrambi sconsacrati nel XVIII secolo. Le colonne del battistero di San Giovanni, il più antico della città, furono riutilizzate nella facciata del Liceo Volta.

La fondazione della chiesa risale al V-VI secolo, e nell’865 viene attestata come chiesa di Sant’Eufemia. La dedicazione attuale a San Fedele risale alla fine del X secolo, dopo il ritrovamento della sua presunta tomba nel 965. Gli studiosi dibattono sulla pianta originaria della chiesa, ma concordano su una profonda ristrutturazione avvenuta dal 1007 in poi. Nei secoli successivi, ulteriori interventi modificarono l'assetto con la costruzione di matronei e tribune e l'aggiunta di una volta a botte sulla navata centrale.

Tra il 1905 e il 1914, l'architetto Antonio Giussani restaurò il campanile, ricostruendone la parte superiore e rinnovando la facciata in stile neoromanico. La facciata, a doppio saliente, ospita un rosone circolare del XVI secolo e un portale con lunetta musiva raffigurante Gesù Maestro, opera di Elena Mazzeri.

L'interno della basilica è a pianta a croce latina, con tre navate. La navata centrale, in stile barocco, presenta una volta a botte decorata con affreschi. Nel transetto destro, si trova l’altare marmoreo con il Crocifisso in cartapesta e un affresco seicentesco di Isidoro Bianchi, raffigurante la Gloria del Paradiso con figure di santi. Il transetto sinistro, dedicato alla Madonna, ospita affreschi seicenteschi della bottega di Procaccini.

La basilica è arricchita da importanti resti medievali, come affreschi nell’abside e nel transetto sinistro, che includono un San Bartolomeo benedicente e una Madonna in mandorla. Tra le cappelle laterali, la prima a destra conserva un trittico del 1504 di Giovanni Andrea De Magistris, con la Madonna in trono tra i santi Sebastiano e Rocco, e l’urna di Sant’Amanzio.

Nel presbiterio, l’altare maggiore barocco conserva le reliquie di San Fedele. La basilica ospita anche l’organo Mascioni opus 560, costruito nel 1941 e restaurato nel 2000. Questo strumento si distingue per la trasmissione elettronica e una consolle con tre tastiere, situata nell’abside maggiore, rendendo la basilica anche un centro importante per la musica sacra.

Lascia un pensiero su Basilica di San Fedele

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...