Basilica di San Fedele

San Fedele di Como
Nome: Basilica di San Fedele
Titolo: Gioiello del romanico lombardo
Indirizzo: Piazza San Fedele - Como
Dedicato a: San Fedele di Como
Reliquie di: San Fedele di Como


La Basilica di San Fedele a Como sorge sul sito di una chiesa paleocristiana del VII secolo, un antico luogo di culto dedicato a Sant’Eufemia. Questo edificio, esempio di architettura romanica lombarda, include un coro decorato con sculture zoomorfe e figure simboliche dei Magistri cumacini, ispirato alla Cappella Palatina di Aquisgrana e alla Basilica di San Lorenzo a Milano.

Originariamente, si trovava qui un edificio mariano, possibile prima sede vescovile di Como all'interno delle mura cittadine. La basilica si affaccia su Piazza San Fedele, anticamente foro cittadino e fino al XIX secolo sede del mercato del grano. Accanto alla chiesa sorgevano il battistero di San Giovanni in Atrio e la chiesa di San Pietro in Atrio, entrambi sconsacrati nel XVIII secolo. Le colonne del battistero di San Giovanni, il più antico della città, furono riutilizzate nella facciata del Liceo Volta.

La fondazione della chiesa risale al V-VI secolo, e nell’865 viene attestata come chiesa di Sant’Eufemia. La dedicazione attuale a San Fedele risale alla fine del X secolo, dopo il ritrovamento della sua presunta tomba nel 965. Gli studiosi dibattono sulla pianta originaria della chiesa, ma concordano su una profonda ristrutturazione avvenuta dal 1007 in poi. Nei secoli successivi, ulteriori interventi modificarono l'assetto con la costruzione di matronei e tribune e l'aggiunta di una volta a botte sulla navata centrale.

Tra il 1905 e il 1914, l'architetto Antonio Giussani restaurò il campanile, ricostruendone la parte superiore e rinnovando la facciata in stile neoromanico. La facciata, a doppio saliente, ospita un rosone circolare del XVI secolo e un portale con lunetta musiva raffigurante Gesù Maestro, opera di Elena Mazzeri.

L'interno della basilica è a pianta a croce latina, con tre navate. La navata centrale, in stile barocco, presenta una volta a botte decorata con affreschi. Nel transetto destro, si trova l’altare marmoreo con il Crocifisso in cartapesta e un affresco seicentesco di Isidoro Bianchi, raffigurante la Gloria del Paradiso con figure di santi. Il transetto sinistro, dedicato alla Madonna, ospita affreschi seicenteschi della bottega di Procaccini.

La basilica è arricchita da importanti resti medievali, come affreschi nell’abside e nel transetto sinistro, che includono un San Bartolomeo benedicente e una Madonna in mandorla. Tra le cappelle laterali, la prima a destra conserva un trittico del 1504 di Giovanni Andrea De Magistris, con la Madonna in trono tra i santi Sebastiano e Rocco, e l’urna di Sant’Amanzio.

Nel presbiterio, l’altare maggiore barocco conserva le reliquie di San Fedele. La basilica ospita anche l’organo Mascioni opus 560, costruito nel 1941 e restaurato nel 2000. Questo strumento si distingue per la trasmissione elettronica e una consolle con tre tastiere, situata nell’abside maggiore, rendendo la basilica anche un centro importante per la musica sacra.

Lascia un pensiero su Basilica di San Fedele

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...