Basilica di Don Bosco

San Giovanni Bosco
Nome: Basilica di Don Bosco
Titolo: Basilica Pontificia
Indirizzo: Frazione Morialdo, 30 - Castelnuovo Don Bosco
Dedicato a: San Giovanni Bosco
Reliquie di: San Giovanni Bosco


Nella provincia di Asti, nel piccolo comune di Castelnuovo Don Bosco, sorge la Basilica dedicata al fondatore dell' Ordine dei Salesiani, costruita sul punto in cui San Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815.

L'edificio è di recente costruzione, la prima pietra infatti è stata posata nel non lontano 1961 e sebbene le linee siano moderne la sua particolarità è dovuta al fatto che consiste in due chiese sovrapposte. Il 12 aprile 2010 è stata elevata a basilica minore da Papa Benedetto XVI.

L'ESTERNO


Imponente e maestosa, dalle linee dritte, si accede alla chiesa superiore attraversando un grande piazzale e salendo una lunga scalinata, per trovarsi sotto un colonnato che custodisce la statua bronzea del Santo dono degli insegnanti italiani nel 1929 per la sua beatificazione.

A sovrastare il piano superiore una cupola dalle notevoli dimensioni, esattamente al centro di due campanili posti ai lati della facciata; sui lati esterni girando intorno alla chiesa vediamo tre diversi mosaici che raffigurano Don Bosco.

Al di sopra del portale di accesso alla chiesa si può ammirare un affresco che rappresenta l’attività missionaria salesiana nel mondo, i giovani affidati al Santo.

L'INTERNO DELLA CHIESA SUPERIORE


Varcato l'ingresso si viene accolti dal calore del legno; tutte le pareti infatti sono state ricoperte durante una ristrutturazione della fine degli anni '90 da pannelli di legno di faggio sostenuti da leggeri pilastri in legno lamellare. Lamellare che riveste anche la cupola schermando la luce e dando quasi l'idea di trovarsi all'interno dell'Arca.

Percorrendo le navate laterali restiamo affascinati da quattordici sculture, formelle anch'esse in legno di tiglio, che rappresentano la “Via Lucis”, ovvero le apparizioni di Cristo risorto fino alla discesa dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste.

Di altrettanto interesse le sei grandi tele che campeggiano illustrando alcune tappe dell'esistenza di Don Bosco, il tutto illuminato dalle vetrate colorate che evidenziano il messaggio salesiano: la centralità dell’Ostia consacrata e della figura di Maria.

L'altare maggiore è dominato da una imponente statua lignea di 8 metri del Cristo Redentore Risorto, la cui sola testa misura poco più di un metro e le cui braccia aperte arrivano a 6 metri, come a voler accogliere nel suo abbraccio chiunque giunga al suo cospetto.

Alla sinistra dell'altare il grandioso organo costituito da ben 3328 canne.

LA CHIESA INFERIORE


Al piano inferiore si trova l'altra chiesa, alla quale si accede da un ingresso laterale del piazzale; essa pur essendo più moderna per via di marmi che qui sostituiscono il caldo legno, ha un'aria più classica.

L'ambiente appare totalmente diverso da quello superiore ma vi si respira la stessa aria di preghiera e raccoglimento, data anche dai bassi soffitti.

Ammiriamo le dieci cappelle laterali e gli altrettanti altari, ognuno dei quali sovrastato e illuminato da una vetrata che riproduce i Santi della tradizione Salesiana come Santa Cecilia, patrona dei musicisti che rappresenta il valore educativo che la musica ha rivestito e ancora oggi riveste per il salesiani; Santa Maria Mazzarello, cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice; San Giovanni Battista, San Luigi Gonzaga. E poi ancora Santa Caterina e San Francesco d’Assisi, patroni d’Italia; San Giovanni Evangelista; il giovane San Domenico Savio, protettore delle mamme in attesa e allievo di Don Bosco, morto giovane, e infine non può mancare lo stesso Santo.

Nella Basilica troviamo, a rafforzare l'aria di meditazione che si respira, assieme all'aura di pace e serenità, le reliquie di questi ultimi due, l'allievo e il maestro.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di Don Bosco

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...