Chiesa di Santa Maria degli Angeli

San Lorenzo da Brindisi
Nome: Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Titolo: Storia e Spiritualità
Indirizzo: Via Ferrante Fornari, 27 - Brindisi


La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, situata a Brindisi, è un monumento di grande valore storico e religioso. Commissionata dal frate cappuccino brindisino Giulio Cesare Russo, conosciuto come San Lorenzo da Brindisi, la chiesa fu costruita sul terreno appartenente alla sua famiglia nel XV secolo. San Lorenzo, che sarebbe poi diventato una figura di rilievo nella Chiesa cattolica, volle fortemente la realizzazione di questo luogo di culto e vi dedicò molte delle sue energie e risorse.

La costruzione della chiesa e del monastero delle clarisse cappuccine adiacente iniziò nel 1609. Questo fu reso possibile grazie ai finanziamenti del duca di Baviera, della principessa di Caserta, e di altre personalità influenti che San Lorenzo aveva conosciuto durante le sue missioni in Europa. Originariamente, la facciata della chiesa era orientata verso l'attuale via San Lorenzo, ma subì modifiche durante i lavori.

Nel 1619, le suore di clausura provenienti da Santa Chiara si insediarono nel monastero. Tuttavia, nei primi anni del '900, il monastero fu demolito per fare spazio alle scuole elementari, privando la chiesa di una parte importante del suo complesso originario.

L'elegante facciata della chiesa, realizzata in carparo, mostra l'abilità artigianale dell'epoca. La porta lignea dell'ingresso, risalente al XVII secolo, è adornata da bassorilievi raffiguranti alcuni santi, testimonianza della devozione e dell'arte sacra del periodo.

L'interno della chiesa, a croce latina, presenta un'unica navata con quattro cappelle per lato, ognuna ornata da altari barocchi. Qui si possono ammirare tele pregiate che risalgono al XVI-XVIII secolo. Nella prima cappella a destra, un crocifisso in legno laccato del XVII secolo cattura l'attenzione dei visitatori. San Lorenzo, nel corso degli anni, ha destinato a questa chiesa molte reliquie cristiane, tra cui un crocifisso in avorio e la croce utilizzata nella battaglia di Albareale, ora conservate in una cappella a sinistra. In sagrestia, si trova un reliquiario contenente una particola del cuore del santo.

Il soffitto ligneo della navata e del transetto, ricoperto di tele, è un altro elemento di pregio. Dietro l'altare maggiore in marmo policromo, si trova una grande tela raffigurante l'Immacolata tra gli Angeli, attribuita a Pietro Candido, noto anche come Pieter De Witte.

Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...