Chiesa dei Santi Faustino e Giovita

Santi Faustino e Giovita
Nome: Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
Titolo: Patroni di Brescia
Indirizzo: Via S. Faustino, 74 - Brescia


La Chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia è un monumento di grande rilevanza storica e artistica, dedicato ai santi patroni della città.

Storia

Le origini della chiesa risalgono alla fine del VI secolo, quando il vescovo Onorio ne promosse la costruzione. Dopo un incendio che la distrusse, fu ricostruita dal vescovo Anfrido nell'806, il quale vi trasferì le reliquie dei santi Faustino e Giovita. Successivamente, nell'841, il vescovo Ramperto la consacrò e affidò la gestione ai monaci benedettini. L'edificio attuale è frutto di una ricostruzione iniziata nel 1622 dagli architetti Antonio e Domenico Comino, che demolirono le strutture precedenti, ad eccezione del campanile del XII secolo, che conserva ancora la struttura originaria fino alla prima cella campanaria.

Architettura

La facciata marmorea, attribuita a Bernardo Fedreghini, è suddivisa in due ordini:

  • Inferiore: in stile dorico, culminante con un frontone triangolare decorato da uno stemma.

  • Superiore: in stile ionico, sormontato da un frontone curvo ornato da obelischi e da una croce con palme e corona del martirio.

Le nicchie ospitano statue e un altorilievo sopra il portale raffigurante il Martirio dei Santi Faustino e Giovita, opere di Santo Calegari il Vecchio.

All'interno, la chiesa presenta tre navate separate da quattordici colonne monolitiche di ordine tuscanico. La navata centrale, più alta e coperta da una volta a botte, si apre sulle navate laterali attraverso archi che conferiscono allo spazio un ritmo solenne.

Opere d'Arte

La chiesa custodisce numerose opere d'arte di rilievo, tra cui:

  • Arca dei Santi Faustino e Giovita: situata al centro del presbiterio e utilizzata come altare maggiore, realizzata tra il 1617 e il 1622 dallo scultore Giovanni Antonio Carra.

    Affreschi Barocchi: tra cui quello della navata maggiore di Tommaso Sandrino e quello del presbiterio, l'Apoteosi dei Santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica, opera di Giandomenico Tiepolo.
  • Dipinti: come la Natività di Gesù di Lattanzio Gambara, la Deposizione di Cristo di Sante Cattaneo e lo stendardo del Santissimo Sacramento dipinto dal Romanino.

Campanile

Il campanile, risalente al IX secolo, è una delle parti più antiche della chiesa. Nonostante le modifiche nel corso dei secoli, conserva elementi originali, come le bifore e trifore della cella campanaria. Nel 1937, in occasione del cinquecentesimo anniversario del miracolo del 1438, il campanile fu sopraelevato, mantenendo comunque la sua struttura medievale.


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Faustino e Giovita

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...