Chiesa dei Santi Faustino e Giovita

Santi Faustino e Giovita
Nome: Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
Titolo: Patroni di Brescia
Indirizzo: Via S. Faustino, 74 - Brescia


La Chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia è un monumento di grande rilevanza storica e artistica, dedicato ai santi patroni della città.

Storia

Le origini della chiesa risalgono alla fine del VI secolo, quando il vescovo Onorio ne promosse la costruzione. Dopo un incendio che la distrusse, fu ricostruita dal vescovo Anfrido nell'806, il quale vi trasferì le reliquie dei santi Faustino e Giovita. Successivamente, nell'841, il vescovo Ramperto la consacrò e affidò la gestione ai monaci benedettini. L'edificio attuale è frutto di una ricostruzione iniziata nel 1622 dagli architetti Antonio e Domenico Comino, che demolirono le strutture precedenti, ad eccezione del campanile del XII secolo, che conserva ancora la struttura originaria fino alla prima cella campanaria.

Architettura

La facciata marmorea, attribuita a Bernardo Fedreghini, è suddivisa in due ordini:

  • Inferiore: in stile dorico, culminante con un frontone triangolare decorato da uno stemma.

  • Superiore: in stile ionico, sormontato da un frontone curvo ornato da obelischi e da una croce con palme e corona del martirio.

Le nicchie ospitano statue e un altorilievo sopra il portale raffigurante il Martirio dei Santi Faustino e Giovita, opere di Santo Calegari il Vecchio.

All'interno, la chiesa presenta tre navate separate da quattordici colonne monolitiche di ordine tuscanico. La navata centrale, più alta e coperta da una volta a botte, si apre sulle navate laterali attraverso archi che conferiscono allo spazio un ritmo solenne.

Opere d'Arte

La chiesa custodisce numerose opere d'arte di rilievo, tra cui:

  • Arca dei Santi Faustino e Giovita: situata al centro del presbiterio e utilizzata come altare maggiore, realizzata tra il 1617 e il 1622 dallo scultore Giovanni Antonio Carra.

    Affreschi Barocchi: tra cui quello della navata maggiore di Tommaso Sandrino e quello del presbiterio, l'Apoteosi dei Santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica, opera di Giandomenico Tiepolo.
  • Dipinti: come la Natività di Gesù di Lattanzio Gambara, la Deposizione di Cristo di Sante Cattaneo e lo stendardo del Santissimo Sacramento dipinto dal Romanino.

Campanile

Il campanile, risalente al IX secolo, è una delle parti più antiche della chiesa. Nonostante le modifiche nel corso dei secoli, conserva elementi originali, come le bifore e trifore della cella campanaria. Nel 1937, in occasione del cinquecentesimo anniversario del miracolo del 1438, il campanile fu sopraelevato, mantenendo comunque la sua struttura medievale.


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Faustino e Giovita

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di oggi
Domani 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 ottobre nasceva:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Laura di Cordova
Santa Laura di Cordova
Martire
Sono poche le informazioni che si hanno sulla sua vita, ma il suo culto fu molto diffuso. Nacque in un'importante famiglia spagnola ed entrò nella vita monastica nel convento di Santa Maria di Cuteclara...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 ottobre veniva canonizzato:

San Pietro To Rot
San Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo To Puia, il capo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 ottobre veniva beatificato:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Amabile apostolo di Gesù Cristo...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La forza della carità Beato Carlo Gnocchi, la tua opera si è diffusa grazie alla forza della carità, che tutto spera e tutto crede. Donaci un cuore generoso, capace di vedere le necessità...
Le preghiere di oggi 19 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Paolo della Croce O glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...