Beato Vincenzo Eugenio Bossilkov

Beato Vincenzo Eugenio Bossilkov
Nome: Beato Vincenzo Eugenio Bossilkov
Titolo: Martire
Nascita: 16 novembre 1900, Belene, Bulgaria
Morte: 11 novembre 1952, Sofia, Bulgaria
Ricorrenza: 11 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
15 marzo 1998, Roma, papa Giovanni Paolo II


Nacque a Belene, in Bulgaria, da una famiglia contadina cattolica. All'età di 11 anni entrò nel seminario passionista di Ores, per poi passare a quello di Russe, residenza del prelato di Nicopoli. Studiò materie umanistiche e fece il noviziato in Belgio. Studiò filosofia in Olanda e teologia, di nuovo, in Belgio.

Nel 1924 tornò in patria e lì fu ordinato sacerdote nel 1926. Nel 1927 fu inviato a Roma, dove trascorse quattro anni presso il Pontificio Istituto Orientale. Qui si formò per avere un rapporto con la Chiesa ortodossa, parlava sette lingue. Sottolineava sempre la sua apertura al problema ecumenico, soprattutto con i fratelli separati in Bulgaria. Nella sua predicazione e nelle sue celebrazioni questo era un tema frequente.

Tornato in Bulgaria, il suo vescovo, il passionista olandese Theelen, lo prese come segretario, nominandolo parroco della cattedrale. Rimase qui per due anni e in seguito fu parroco di Bardarski-Gheran, una grande parrocchia al centro della valle del Danubio. Creò un coro con i bambini e iniziò a giocare a calcio. Oltre alla dedizione ai più poveri, mantenne un continuo contatto con il mondo della cultura. Diceva: “non aver paura di disturbarmi; Sono qui per servire mio fratello ”.

Nel 1947 fu nominato vescovo di Nicopolis-Russe. Fu il primo vescovo bulgaro. La situazione non era buona e cercò di rievangelizzare il suo gregge, preparandolo a difendere la fede davanti al regime comunista. Creo missioni popolari, dove partecipò attivamente. Con grande difficoltà ottenne il passaporto e poté recarsi a Roma, dove incontrò Pio XII.

La situazione con il regime comunista era tremenda tanto che volevano giurasse sulla "Lex Levitarum" cosa che gli creava molti problemi. Le scuole furono chiuse, i beni della Chiesa furono confiscati. Fu arrestato nel 1952, contemporaneamente ad altri 40 sacerdoti. Il regime stalinista di Sofia lo temeva e lo accusava di essere “il capo dell'organizzazione sovversiva di spionaggio cattolica”, e per questo lo eliminò con “atti notturni e traditori”. Fu fucilato nella stessa prigione di Sofia l'11 novembre 1952, dopo quattro mesi di dura prigionia, di atroci sofferenze e torture fisiche e mentali, mantenne sempre la sua coerenza ed era preparato al martirio. Tutti lo sapevano, ma il governo nascose la sua morte violenta e fino al 1975 non ha mai riconosciuto la sua morte.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Sofia in Bulgaria, passione del beato Vincenzo Eugenio Bossilkov, vescovo di Nicopol’ e martire, della Congregazione della Passione di Gesù, che, sotto un regime tirannico, condotto in carcere per essersi rifiutato di rinnegare la comunione con Roma e crudelmente torturato, fu condannato a morte sotto l’accusa di alto tradimento e infine fucilato.

Lascia un pensiero a Beato Vincenzo Eugenio Bossilkov

Ti può interessare anche:

San Vincenzo Romano
- San Vincenzo Romano
Sacerdote
«Il più illustre figlio del Greco è senza dubbio il santo Vincenzo Romano. Egli ha lasciato un'eredità spirituale preziosa con l'esempio di una vita santa...
San Vincenzo Grossi
- San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da...
Beato Vincenzo Vilar David
- Beato Vincenzo Vilar David
Padre di famiglia, martire
Originario di Manises in Valencia fu istruito con gli scolopi di Valencia. Studiò ingegneria industriale a Barcellona e qui, guidato spiritualmente da...
Beati Vincenzo Lewoniuk e 12 compagni
- Beati Vincenzo Lewoniuk e 12 compagni
Martiri di Pratulin
I negoziati del 1595, che si conclusero con l'unione di Brest, unirono alla Chiesa romana gli ucraini ortodossi soggetti alla Polonia, che mantennero la...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 ottobre si venera:

Santi Crisante e Daria
Santi Crisante e Daria
Martiri
Crisante e Daria erano due nobili sposi romani ricchi di doti naturali e di ricchezze. Conosciuta la religione cristiana, il marito ebbe cura di istruire anche la sua sposa Daria e questa, abbracciata...
Altri santi di oggi
Domani 26 ottobre si venera:

San Folco Scotti
San Folco Scotti
Vescovo
Tre giorni fa, siamo entrati con la fantasia nella chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, a Pavia, per vedere la tomba di San Boezio, sepolto nella cripta proprio sotto l'arca del grande convertito Sant'Agostino...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 ottobre nasceva:

Beato Carlo Gnocchi
Beato Carlo Gnocchi
Sacerdote
Carlo Gnocchi nasce a San Colombano al Lambro, vicino Lodi, il 25 ottobre 1902 da Enrico e Clementina Pasta, sarta. Ordinato sacerdote nel 1925 viene inviato prima a Cemusco sul Naviglio, poi nella popolosa...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 ottobre veniva canonizzato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 ottobre veniva beatificato:

San Francesco Saverio
San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie », S. Francesco Saverio. Fin dall'adolescenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O fedelissimo apostolo, che per...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 25 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santi Crisante e Daria O Dio, che nel glorioso martirio dei Santi Crisante e Daria ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...