Beato Vincenzo Eugenio Bossilkov

Beato Vincenzo Eugenio Bossilkov
Nome: Beato Vincenzo Eugenio Bossilkov
Titolo: Martire
Nascita: 16 novembre 1900, Belene, Bulgaria
Morte: 11 novembre 1952, Sofia, Bulgaria
Ricorrenza: 11 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
15 marzo 1998, Roma, papa Giovanni Paolo II


Nacque a Belene, in Bulgaria, da una famiglia contadina cattolica. All'età di 11 anni entrò nel seminario passionista di Ores, per poi passare a quello di Russe, residenza del prelato di Nicopoli. Studiò materie umanistiche e fece il noviziato in Belgio. Studiò filosofia in Olanda e teologia, di nuovo, in Belgio.

Nel 1924 tornò in patria e lì fu ordinato sacerdote nel 1926. Nel 1927 fu inviato a Roma, dove trascorse quattro anni presso il Pontificio Istituto Orientale. Qui si formò per avere un rapporto con la Chiesa ortodossa, parlava sette lingue. Sottolineava sempre la sua apertura al problema ecumenico, soprattutto con i fratelli separati in Bulgaria. Nella sua predicazione e nelle sue celebrazioni questo era un tema frequente.

Tornato in Bulgaria, il suo vescovo, il passionista olandese Theelen, lo prese come segretario, nominandolo parroco della cattedrale. Rimase qui per due anni e in seguito fu parroco di Bardarski-Gheran, una grande parrocchia al centro della valle del Danubio. Creò un coro con i bambini e iniziò a giocare a calcio. Oltre alla dedizione ai più poveri, mantenne un continuo contatto con il mondo della cultura. Diceva: “non aver paura di disturbarmi; Sono qui per servire mio fratello ”.

Nel 1947 fu nominato vescovo di Nicopolis-Russe. Fu il primo vescovo bulgaro. La situazione non era buona e cercò di rievangelizzare il suo gregge, preparandolo a difendere la fede davanti al regime comunista. Creo missioni popolari, dove partecipò attivamente. Con grande difficoltà ottenne il passaporto e poté recarsi a Roma, dove incontrò Pio XII.

La situazione con il regime comunista era tremenda tanto che volevano giurasse sulla "Lex Levitarum" cosa che gli creava molti problemi. Le scuole furono chiuse, i beni della Chiesa furono confiscati. Fu arrestato nel 1952, contemporaneamente ad altri 40 sacerdoti. Il regime stalinista di Sofia lo temeva e lo accusava di essere “il capo dell'organizzazione sovversiva di spionaggio cattolica”, e per questo lo eliminò con “atti notturni e traditori”. Fu fucilato nella stessa prigione di Sofia l'11 novembre 1952, dopo quattro mesi di dura prigionia, di atroci sofferenze e torture fisiche e mentali, mantenne sempre la sua coerenza ed era preparato al martirio. Tutti lo sapevano, ma il governo nascose la sua morte violenta e fino al 1975 non ha mai riconosciuto la sua morte.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Sofia in Bulgaria, passione del beato Vincenzo Eugenio Bossilkov, vescovo di Nicopol’ e martire, della Congregazione della Passione di Gesù, che, sotto un regime tirannico, condotto in carcere per essersi rifiutato di rinnegare la comunione con Roma e crudelmente torturato, fu condannato a morte sotto l’accusa di alto tradimento e infine fucilato.

Lascia un pensiero a Beato Vincenzo Eugenio Bossilkov

Ti può interessare anche:

San Vincenzo Romano
- San Vincenzo Romano
Sacerdote
«Il più illustre figlio del Greco è senza dubbio il santo Vincenzo Romano. Egli ha lasciato un'eredità spirituale preziosa con l'esempio di una vita santa...
San Vincenzo Grossi
- San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da...
Beato Vincenzo Vilar David
- Beato Vincenzo Vilar David
Padre di famiglia, martire
Originario di Manises in Valencia fu istruito con gli scolopi di Valencia. Studiò ingegneria industriale a Barcellona e qui, guidato spiritualmente da...
Beati Vincenzo Lewoniuk e 12 compagni
- Beati Vincenzo Lewoniuk e 12 compagni
Martiri di Pratulin
I negoziati del 1595, che si conclusero con l'unione di Brest, unirono alla Chiesa romana gli ucraini ortodossi soggetti alla Polonia, che mantennero la...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...