Beato Varmondo Arborio di Ivrea

Beato Varmondo Arborio di Ivrea
Nome: Beato Varmondo Arborio di Ivrea
Titolo: Vescovo
Nascita: 930 circa, Arborio, Vercelli
Morte: 1011 circa, Ivrea, Torino
Ricorrenza: 13 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1857, Roma, papa Pio IX


Varmondo nacque da una nobile famiglia vercellese di Arborio; studiò a Pavia, dove pare si sia laureato in giurisprudenza. Ma per volontà dell'imperatore Ottone I fu eletto vescovo di Ivrea, intorno al 983 o 84.

La sua presenza fu documentata nel sinodo di Milano del 969, convocato per riorganizzare le diocesi del Piemonte meridionale devastate dalle incursioni e dagli attacchi dei Saraceni.

Fu un uomo di grande fede, pietà e umiltà, che difese la libertà della Chiesa dalle insidie dei potenti tra cui il marchese Arduino, che, sostenuto da secolari feudatari, cercò di portare avanti il suo progetto politico di un'Italia unita, fuori dalla Chiesa e dall'Impero. Contro di lui il santo vescovo lanciò una scomunica, successivamente confermata dal Papa, per rivendicare la piena e legittima libertà della Chiesa.

Promosse la vita monastica e promosse la scuola episcopale. Ricostruì l'antica cattedrale di Santa Maria, dove ripose le reliquie del presunto martire comico San Tegolo, rinvenute nei pressi della città. San Varmondo concesse importanti privilegi anche alla fondazione del monastero di Fruttuaria, governato come primo abate da Guillermo de Volpino, comprendendo l'importanza che questa istituzione poteva avere nell'ambito del suo territorio diocesano.

La sua intensa attività fu interrotta solo dalla morte, avvenuta in un anno tra il 1010 e il 1014. Un cenotafio da lui preparato fu posto sulla sua tomba, mentre il popolo cominciò subito a venerarne la memoria di santo, nonostante il La conferma del suo culto non arrivò fino al 1857, sotto il pontificato di Pio IX.

La sua commemorazione, celebrata il 9 agosto, è attualmente fissata per il 13 novembre, giorno in cui la Chiesa di Ivrea ricorda tutti i suoi santi pastori. Le sue reliquie sono conservate nella cattedrale della città.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Ivrea in Piemonte, commemorazione del beato Varmondo, vescovo, che fu insigne per la sua viva fede, la pietà e l’umiltà, rivendicò la libertà della Chiesa dalle insidie dei potenti, costruì la cattedrale e promosse la vita monastica e istituì una scuola episcopale.

Lascia un pensiero a Beato Varmondo Arborio di Ivrea


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...