Beatificazione: 14 marzo 1820, Roma, papa Paolo VII
All'età di ventisette anni, Simone Ballachi entrò nel convento dei domenicani a Rimini, sua città natale, come fratello laico. Non contento della sua condizione, si mortificò ulteriormente, offrendosi volontario nello svolgimento delle mansioni più umili della casa, flagellandosi con una catena di ferro e offrendo le proprie sofferenze in favore della conversione dei peccatori; si dice anche che abbia sofferto moltissimo a causa di alcune apparizioni di Satana.
Il suo compito principale era accudire il giardino, ma s'occupò anche della crescita spirituale dei bambini, girando per le strade con una croce tra le mani e chiamandoli a catechismo.
A cinquantasette anni, divenne cieco e fu obbligato a trascorrere gli ultimi anni della sua vita confinato nel letto, tuttavia affrontò le sue pene con coraggio, rimanendo sempre allegro. In base a ciò, oltre che per i miracoli compiuti, fu venerato come santo dal giorno della morte e questo culto fu confermato nel 1820.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Rimini in Romagna, beato Simone Balacchi, religioso dell’Ordine dei Predicatori, che condusse una vita tutta dedita al servizio dei fratelli, alla penitenza e alla preghiera.
-Beato Simone Fidati da Cascia AgostinianoElementi che permettano di descrivere la vita reale del beato sono scarsi e comunque limitati per la maggior parte a elementi generali della personalità...
-Beato Simone da Todi SacerdoteSimone Rinalducci era nato a Todi, in Umbria; nel 1280 si unì agli agostiniani e divenne un famoso predicatore. Servì come priore in varie case dell'ordine...
-Beati Francesco Gálvez, Girolamo de Angelis e Simone Yempo Martiri nel GiapponeFrancesco nacque in Spagna (a Utíel, vicino a Valencia) nel 1567, e si uni ai frati minori dell'Osservanza a Valencia nel 1591 all'età di ventiquattro...
San Luca EvangelistaL'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
San Paolo della Croce SacerdoteNacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
San Luca EvangelistaL'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni MartiriCarlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù Religiosa, fondatriceAmabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Beato Carlo Gnocchi L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San LucaGlorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...