Beato Pietro Renato Rogue

Beato Pietro Renato Rogue
Nome: Beato Pietro Renato Rogue
Titolo: Martire
Nome di battesimo: Pierre-René Rogue
Nascita: 1758, Vannes
Morte: 3 marzo 1796, Morbihan
Ricorrenza: 3 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
10 maggio 1934, Roma, papa Pio XI


Pierre-René Rogue nacque giugno 1758 nella città di Vannes in Bretagna. Rimase orfano di padre quando aveva solo tre anni e venne quindi educato dalla madre, che, per sostenere la famiglia e per permettersi le cure del figlio, che era di salute piuttosto cagionevole, doveva lavorare duramente.

Pietro entrò in seminario nel 1776 e venne ordinato prete nel 1782; dopo quattro anni passati con l'incarico di cappellano, fece richiesta di essere ammesso nella congregazione dei sacerdoti della Missione di S. Vincenzo de' Paoli, dove fu accettato nel 1786. Il suo periodo di noviziato venne però interrotto ben presto, perché venne richiamato presso il seminario di Vannes a ricoprire la carica di direttore e di professore di teologia.

Lo scoppio della Rivoluzione francese scosse duramente la vita del seminario e a partire dal 1791 ogni prete venne chiamato a fare il giuramento di fedeltà allo stato richiesto dalla Costituzione civile del clero (v. I Martiri della Rivoluzione francese, 2 gen.). Quasi tutti i chierici si rifiutarono di giurare e così, un anno più tardi, i direttori del seminario vennero espulsi e tutti, tranne Pietro che rimase come parroco di Méné, lasciarono la città.

Nell'agosto del 1792 tutti i preti che non avevano accettato di prestare il giuramento furono costretti a lasciare il paese o a darsi alla clandestinità. Pietro optò per la seconda strada ben sapendo quello che tale scelta avrebbe potuto comportare.

Dopo la caduta di Robespierre venne proclamata un'amnistia, così il beato poté abbandonare lo stato di clandestino e nel 1795 si presentò alle autorità e si impegnò solennemente ad adoperarsi per mantenere la pace.

Per qualche mese poté esercitare apertamente il proprio ministero, ma nell'ottobre di quello stesso anno la legislazione restrittiva venne completamente reintrodotta.

La sera della vigilia di Natale del 1795, mentre Pietro stava portando i sacramenti a dei moribondi, si accorse di essere pedinato da due noti rivoluzionari.

Chiese alla sua guida di lasciarlo solo e poi continuò a camminare; i due uomini lo circondarono e lo portarono nel luogo in cui l'assemblea distrettuale era in sessione perenne. L'arresto del prete non fu accolto da grande entusiasmo, perché egli era molto popolare e apprezzato tra la popolazione; l'assemblea dichiarò poi di non essere competente per il suo arresto e, mentre i due rivoluzionari si recavano a chiamare la polizia, consigliò a Pietro di scappare. 11 prete, temendo però che ciò potesse comportare delle sofferenze per i membri dell'assemblea stessa, rifiutò di fuggire, consumò i sacramenti e, senza opporre resistenza, si lasciò portare via. I suoi amici cercarono di farlo rilasciare, ma egli era convinto che, se fosse stato rimesso in libertà, ci sarebbero state ulteriori indagini e altri arresti.

Durante il processo, al quale presenziò anche la madre, Pietro rispose in modo molto preciso e breve alle domande che gli furono poste: disse semplicemente di aver rifiutato il giuramento, di non aver mai lasciato Vannes e che non avrebbe mai svelato i nomi di coloro che lo avevano aiutato a nascondersi. Siccome tutto ciò era assolutamente contrario alla legge, il giudice non poté fare altro che condannarlo a morte.

Passò l'ultima notte scrivendo ai suoi amici e incoraggiando un prete, suo compagno di sventura, che era terrorizzato dall'idea della terribile morte che li attendeva. I due vennero ghigliottinati il giorno successivo, il 3 marzo 1796, a Morbihan. La tomba che la madre gli aveva preparato divenne meta di grandi pellegrinaggi e si dice che fu sede di diversi miracoli.

Pietro Rogue è stato beatificato il 10 maggio 1934 e le sue reliquie si trovano nella cattedrale di Vannes.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Vannes in Bretagna, in Francia, beato Pietro Renato Rogue, sacerdote della Congregazione della Missione e martire: durante la rivoluzione francese, rifiutatosi di prestare l’empio giuramento imposto al clero, rimase in città per servire di nascosto i fedeli e, condannato a morte, raggiunse la misericordia del Signore nella stessa chiesa in cui celebrava i sacri misteri.

Lascia un pensiero a Beato Pietro Renato Rogue


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 agosto si venera:

San Samuele
San Samuele
Giudice e profeta d'Israele
Svolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
Altri santi di oggi
Domani 21 agosto si venera:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 agosto nasceva:

Sant' Alberto Chmielowski
Sant' Alberto Chmielowski
Religioso
Adamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
Oggi 20 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo di Chiaravalle
San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 20 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PREGHIERA DEI PICCOLI O Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...