Beato Pellegrino da Falerone

Beato Pellegrino da Falerone
Nome: Beato Pellegrino da Falerone
Titolo: Sacerdote
Nascita: XII secolo, Falerone, Fermo
Morte: 1240 circa, San Severino Marche, Macerata
Ricorrenza: 27 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
31 luglio 1821, Roma, papa Pio VII


Esiste una sola fonte reale delle informazioni su questo primo francescano, l'Actus beati Francisci et sociorum ejus, compilato in gran parte da Ugolino da Montegiorgio, che visse vicino a Falerone. Per il resto, dobbiamo basarci sui Fioretti di San Francesco, che non dicono quasi niente, a parte il fatto che il compagno di Francesco, Bernardo, descrisse Peregrino (Pellegrino) come «uno dei frati più perfetti del mondo».

Pellegrino nacque a Falerone, a nord di Ascoli Piceno, verso la fine del xii secolo; era figlio del signore di Falerone, di cui si hanno poche notizie, e imparentato con varie famiglie nobili della zona. Oltre ad avere buone conoscenze, era dotato intellettualmente, e intraprese con successo un corso universitario a Bologna quando S. Francesco d'Assisi (4 ott.) giunse in quella città per predicare, probabilmente nel 1222. Pellegrino e un compagno di studi, il B. Rizzerio della Muccia (7 feb.), furono così colpiti da quello che avevano udito, che cercarono immediatamente di entrare nell'ordine dei frati minori. Francesco li accettò entrambi, ma disse a Pellegrino che, a dispetto della sua notevole erudizione, Dio voleva che diventasse un fratello laico: Pellegrino accettò e perseverò umilmente per tutta la vita.

Non vi sono prove evidenti a sostegno dell'ipotesi che si recasse in Palestina. Gli furono attribuiti miracoli prima e dopo la morte, sopraggiunta nel 1240, e il culto fu confermato il 28 luglio 1821, mentre le reliquie sono conservate nella chiesa della Madonna dei Lumi, officiata dai cistercensi. I frati minori celebrano il B. Pellegrino assieme ai BB. Liberato (cfr. voce seguente) e Sante di Monte Fabri. Quest'ultimo, poiché aveva ucciso un uomo per autodifesa, diventò fratello laico nell'ordine e morì nel 1390, dopo aver condotto una vita molto santa; inoltre si disse che presso la sua tomba siano avvenuti dei miracoli.

MARTIROLOGIO ROMANO. A San Severino Marche, beato Pellegrino da Falerone, sacerdote, che fu tra i primi discepoli di san Francesco e, recatosi pellegrino in Terra Santa, suscitò l’ammirazione degli stessi Saraceni.

Lascia un pensiero a Beato Pellegrino da Falerone


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...