Beato Paolo Giuseppe Nardini

Beato Paolo Giuseppe Nardini
Nome: Beato Paolo Giuseppe Nardini
Titolo: Sacerdote, fondatore
Nome di battesimo: Paul Josef Nardini
Nascita: 25 luglio 1821, Germersheim, Germania
Morte: 27 gennaio 1862, Pirmasens, Germania
Ricorrenza: 27 gennaio
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
22 ottobre 2006, Spira, Germania, cardinale Friedrich Wetter


Paolo nacque a Germersheim in Germania in una famiglia distrutta, figlio di una madre single. Per questo fu dato in adozione a zii di origine italiana, anche se non dimenticò mai la madre biologica e che chiamava spesso per venire a vivere insieme a lui.

Dopo aver terminato gli studi liceali, pensava sempre più chiaramente di avere una vocazione al sacerdozio. Per questo chiese al vescovo mons. Johannes von Geissel di consentirgli di entrare nel seminario di Spira, dove, dal 1841 al 1843, studiò filosofia. Dopo aver completato gli studi di filosofia, il vescovo mons. Nikolaus von Weis lo mandò a studiare teologia all'Università di Monaco, dove il 25 luglio 1846 ottenne il dottorato "summa cum laude".

Nel 1846 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella cattedrale di Spira. Nei primi anni svolse il ministero sacerdotale come vicario parrocchiale a Frankenthal, prefetto del collegio diocesano e rettore della parrocchia di Geinsheim. Nel 1851 gli fu affidata la difficile parrocchia di Pirmasens, situata in una zona molto povera, dove fino alla sua morte, grazie alle sue straordinarie doti umane e morali, diede un'ottima testimonianza di santità. Incoraggiato da grande zelo, nel giugno 1853 chiamò le Suore del Santissimo Redentore di Niederborn a occuparsi dell'educazione dei bambini.

Raccomandava anche a queste suore di fornire un'assidua assistenza ai malati, senza distinzione di classe sociale o religione. Tuttavia, il lavoro che dovevano fare era al di là della loro forza limitata, così si ammalarono tutti e dovettero tornare a casa. Padre Nardini le sostituì con quattro giovani donne del Terz'Ordine Francescano, con le quali fondò, il 2 marzo 1855, la congregazione religiosa dei "Poveri Francescani", nome poi cambiato in "Poveri Francescani della Sacra Famiglia" fornire un'assidua assistenza ai malati, senza distinzione di classe sociale o religione, nonché curare l'educazione dei bambini. Morì a Pirmasens pieno di virtù dopo aver visto l'espansione della sua Congregazione.

Alla sua morte la Congregazione contava già 220 religiosi e trentacinque case. Le sue spoglie mortali riposano nella cappella della casa della Congregazione a Pirmasens. È stato beatificato il 22 ottobre 2006 nella cattedrale di Spira dal vescovo di Monaco cardinale Friedrich Wetter, come eredità di SS Benedetto XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pirmasens, Germania, il Beato Pablo Giuseppe Nardini, sacerdote, fondatore delle Suore Francescane della Sacra Famiglia di Mallersdorf.

Lascia un pensiero a Beato Paolo Giuseppe Nardini


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...