Beato Notkero il Balbuziente

Beato Notkero il Balbuziente
Nome: Beato Notkero il Balbuziente
Titolo: Monaco di San Gallo
Nascita: 840 circa, Heligan, Zurigo
Morte: 912, San Gallo, Svizzera
Ricorrenza: 6 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1512, Roma, papa Giulio II


Notkero nacque intorno all'840 e fu educato nella grande abbazia di S. Gallo in Svizzera.

Era un bambino delicato, soprannominato "Balbulus" per via della sua balbuzie; il suo interesse principale era la musica, che studiava assieme a due compagni, Ratperto e Tuotilo, sotto la guida del monaco irlandese Marcello.

I tre giovani divennero tutti insegnanti nell'abbazia, e si adoperarono per farne un centro dove venisse correttamente eseguita la musica sacra. Notkero divenne monaco e gli furono affidati anche gli incarichi di bibliotecario e responsabile dell'ospitalità.

L'ultimo incarico che ricoprì fu quello di rettore della scuola monastica. Persone esterne all'abbazia lo consultavano per avere consigli su questioni spirituali e temporali; fu anche amico e consigliere preferito dell'imperatore Carlo il Grosso (881-887).

Fu probabilmente anche l'autore di una biografia in versi di Carlo Magno, scritta su richiesta dell'imperatore; continuò anche il Breviario dei re franchi e scrisse una Vita in versi di S. Gallo (16 ott.), il fondatore dell'abbazia. Poiché però vi erano diversi monaci di nome Notkero, è difficile attribuire con certezza la paternità di alcune di queste opere.

Notkero è soprattutto noto nel campo della musica liturgica: la sua opera più famosa è considerata il Liber Hymnorum dell'884. Si riteneva che egli fosse l'inventore della sequenza, una sorta di inno cantato o recitato nelle festività prima del Vangelo, come, ad esempio, il Veni, Sancte Spiritu a Pentecoste e il Dies Trae nel giorno di Tutti i Santi, mentre ora è opinione comune che tali composizioni esistessero già, in qualche forma, molto tempo prima; l'intervento di Notkero consistette nel raccoglierle, comporne circa quaranta nuove e, in generale, renderne popolare l'uso oltralpe. Dal punto di vista tecnico le sue composizioni sono importanti per determinare la struttura delle sequenze precedenti.

La sua capacità di usare il latino e la sua sensibilità per le relazioni tra parole e musica mostrano talento e accuratezza considerevoli. Egli fece un uso vivido di immagini tratte da un'ampia gamma di fonti bibliche, classiche e patristiche; i suoi testi «mostrano una personalità e, occasionalmente, un'originalità degna della letteratura più alta» (Crocker).

Ebbe un ruolo importante anche nell'introdurre il metodo romano del canto dei salmi in Francia e Germania. Uno dei monaci dell'abbazia lo descriverà come «debole di fisico ma non di mente, balbuziente di lingua ma non di intelletto, uno che procedeva con rapidità nelle cose divine, un vaso ricolmo di Spirito Santo senza pari nel suo tempo [...] assiduo nella preghiera, nella lettura e nell'imitazione, ricco di sapienza [e] maestro nel canto».

Notkero morì nel 912; il suo culto si diffuse immediatamente e fu approvato nel 1512.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di San Gallo in Svevia, nel territorio dell’odierna Svizzera, beato Notchero il Balbo, monaco, che trascorse quasi tutta la vita in questo cenobio, dedicandosi alla composizione di numerose sequenze; gracile nel corpo ma non nell’animo, balbuziente nella voce ma non nello spirito, fu profondo nelle scienze divine, paziente nelle avversità, mite verso tutti, sollecito nella preghiera, nella lettura, nella meditazione e nella scrittura.

Lascia un pensiero a Beato Notkero il Balbuziente


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di oggi
Domani 20 settembre si venera:

Santi Martiri Coreani
Santi Martiri Coreani
Religiosi
Ha il sapore degli Atti degli apostoli il racconto della fondazione della comunità cristiana in Corea e del martirio dei suoi primi membri tra la fine del Settecento e l'Ottocento. La vicenda ebbe...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 settembre nasceva:

San Gennaro Sanchez Delgadillo
San Gennaro Sanchez Delgadillo
Martire Messicano
Gennaro nacque ad Agualele nel Messico, in una famiglia modesta. Entrò nel Collegio dello Spirito Santo a Guadalajara per studiare arti e mestieri e successivamente entrò nel seminario di Guadalajara e...
Oggi 19 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 settembre veniva beatificato:

Beato Anton Martin Slomsek
Beato Anton Martin Slomsek
Vescovo
Beato Antonio Martino Slomiek Vescovo nacque a Slom in Slovenia nel 1800. Ordinato sacerdote nel 1824, fu cappellano a Bizeljsko e Nova Cerkev. Trasferito a Klagenfurt (Austria), per nove anni fu direttore...
Oggi 19 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 19 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Gennaro O Glorioso San Gennaro, che sempre ardente del desiderio di accrescere la gloria di Dio e della Sua sposa Chiesa, instancabilmente attendeste alla santificazione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...