Beato Notkero il Balbuziente

Beato Notkero il Balbuziente
Nome: Beato Notkero il Balbuziente
Titolo: Monaco di San Gallo
Nascita: 840 circa, Heligan, Zurigo
Morte: 912, San Gallo, Svizzera
Ricorrenza: 6 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1512, Roma, papa Giulio II


Notkero nacque intorno all'840 e fu educato nella grande abbazia di S. Gallo in Svizzera.

Era un bambino delicato, soprannominato "Balbulus" per via della sua balbuzie; il suo interesse principale era la musica, che studiava assieme a due compagni, Ratperto e Tuotilo, sotto la guida del monaco irlandese Marcello.

I tre giovani divennero tutti insegnanti nell'abbazia, e si adoperarono per farne un centro dove venisse correttamente eseguita la musica sacra. Notkero divenne monaco e gli furono affidati anche gli incarichi di bibliotecario e responsabile dell'ospitalità.

L'ultimo incarico che ricoprì fu quello di rettore della scuola monastica. Persone esterne all'abbazia lo consultavano per avere consigli su questioni spirituali e temporali; fu anche amico e consigliere preferito dell'imperatore Carlo il Grosso (881-887).

Fu probabilmente anche l'autore di una biografia in versi di Carlo Magno, scritta su richiesta dell'imperatore; continuò anche il Breviario dei re franchi e scrisse una Vita in versi di S. Gallo (16 ott.), il fondatore dell'abbazia. Poiché però vi erano diversi monaci di nome Notkero, è difficile attribuire con certezza la paternità di alcune di queste opere.

Notkero è soprattutto noto nel campo della musica liturgica: la sua opera più famosa è considerata il Liber Hymnorum dell'884. Si riteneva che egli fosse l'inventore della sequenza, una sorta di inno cantato o recitato nelle festività prima del Vangelo, come, ad esempio, il Veni, Sancte Spiritu a Pentecoste e il Dies Trae nel giorno di Tutti i Santi, mentre ora è opinione comune che tali composizioni esistessero già, in qualche forma, molto tempo prima; l'intervento di Notkero consistette nel raccoglierle, comporne circa quaranta nuove e, in generale, renderne popolare l'uso oltralpe. Dal punto di vista tecnico le sue composizioni sono importanti per determinare la struttura delle sequenze precedenti.

La sua capacità di usare il latino e la sua sensibilità per le relazioni tra parole e musica mostrano talento e accuratezza considerevoli. Egli fece un uso vivido di immagini tratte da un'ampia gamma di fonti bibliche, classiche e patristiche; i suoi testi «mostrano una personalità e, occasionalmente, un'originalità degna della letteratura più alta» (Crocker).

Ebbe un ruolo importante anche nell'introdurre il metodo romano del canto dei salmi in Francia e Germania. Uno dei monaci dell'abbazia lo descriverà come «debole di fisico ma non di mente, balbuziente di lingua ma non di intelletto, uno che procedeva con rapidità nelle cose divine, un vaso ricolmo di Spirito Santo senza pari nel suo tempo [...] assiduo nella preghiera, nella lettura e nell'imitazione, ricco di sapienza [e] maestro nel canto».

Notkero morì nel 912; il suo culto si diffuse immediatamente e fu approvato nel 1512.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di San Gallo in Svevia, nel territorio dell’odierna Svizzera, beato Notchero il Balbo, monaco, che trascorse quasi tutta la vita in questo cenobio, dedicandosi alla composizione di numerose sequenze; gracile nel corpo ma non nell’animo, balbuziente nella voce ma non nello spirito, fu profondo nelle scienze divine, paziente nelle avversità, mite verso tutti, sollecito nella preghiera, nella lettura, nella meditazione e nella scrittura.

Lascia un pensiero a Beato Notkero il Balbuziente


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...