Beatificazione: 31 ottobre 1926, Roma, papa Pio XI
Ultimo di sedici figli di un tessitore, perse suo padre a otto anni ed entrò nel seminario della sua città Angers. Ordinato sacerdote il 22 dicembre 1770, fu prima nominato vicario a Bousse e poi cappellano degli "Incurabili" ad Angers nell'agosto 1781. Nel settembre 1788 divenne parroco di Louroux-Béconnais.
Durante la Rivoluzione francese , rifiutò di prestare giuramento alla Costituzione civile del clero, a differenza del suo vicario, Mathurin Garanger, che prestò giuramento domenica 23 gennaio 1791 e in seguito fu membro della Chiesetta. Ma il comune si lamentò poco dopo del suo intento "di sollecitare i sacerdoti locali ad opporsi alla legge".
Denunciato, fu arrestato il 5 marzo e condannato a un divieto di soggiorno dal tribunale distrettuale. Finisce sotto processo ad Angers con accuse di cospirazione contro lo Stato e ribellione alle sue leggi. Ma non ci sono prove, non una parola o un gesto suo da ribelle, sicché ad Angers lo assolvono. C’è subito un altro processo a Beaupréau, in appello; e un’altra assoluzione
Ma Noël Pinot viene nuovamente arrestato la notte di 8 febbraio 1794 a Milandrie dove aveva trovato rifugio, mentre si nascondeva in una cassa di legno con "tutti gli ornamenti necessari per dire messa". Fu portato ad Angers, e giudicato dalla commissione militare rivoluzionaria che lo condannò alla ghigliottina il 21 febbraio 1794 a Place du Ralliement, nelle vesti liturgiche che indossava al momento del suo arresto. Salì sul patibolo, recitando le prime preghiere della messa: "Introibo ad altare Dei".
Una statua della cattedrale di Angers lo rappresenta mentre sale il primo gradino dell "altare di Dio" .
Fu beatificato da Pio XI il 31 ottobre 1926 e canonizzato da Giovanni Paolo II il 19 febbraio 1984.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Angers in Francia, beato Natale Pinot, sacerdote e martire: parroco, durante la rivoluzione francese, mentre si preparava a celebrare la Messa, fu arrestato e, rivestito per scherno con i paramenti sacri, fu condotto al patibolo come all’altare del sacrificio.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...