Beatificazione: 31 ottobre 1926, Roma, papa Pio XI
Ultimo di sedici figli di un tessitore, perse suo padre a otto anni ed entrò nel seminario della sua città Angers. Ordinato sacerdote il 22 dicembre 1770, fu prima nominato vicario a Bousse e poi cappellano degli "Incurabili" ad Angers nell'agosto 1781. Nel settembre 1788 divenne parroco di Louroux-Béconnais.
Durante la Rivoluzione francese , rifiutò di prestare giuramento alla Costituzione civile del clero, a differenza del suo vicario, Mathurin Garanger, che prestò giuramento domenica 23 gennaio 1791 e in seguito fu membro della Chiesetta. Ma il comune si lamentò poco dopo del suo intento "di sollecitare i sacerdoti locali ad opporsi alla legge".
Denunciato, fu arrestato il 5 marzo e condannato a un divieto di soggiorno dal tribunale distrettuale. Finisce sotto processo ad Angers con accuse di cospirazione contro lo Stato e ribellione alle sue leggi. Ma non ci sono prove, non una parola o un gesto suo da ribelle, sicché ad Angers lo assolvono. C’è subito un altro processo a Beaupréau, in appello; e un’altra assoluzione
Ma Noël Pinot viene nuovamente arrestato la notte di 8 febbraio 1794 a Milandrie dove aveva trovato rifugio, mentre si nascondeva in una cassa di legno con "tutti gli ornamenti necessari per dire messa". Fu portato ad Angers, e giudicato dalla commissione militare rivoluzionaria che lo condannò alla ghigliottina il 21 febbraio 1794 a Place du Ralliement, nelle vesti liturgiche che indossava al momento del suo arresto. Salì sul patibolo, recitando le prime preghiere della messa: "Introibo ad altare Dei".
Una statua della cattedrale di Angers lo rappresenta mentre sale il primo gradino dell "altare di Dio" .
Fu beatificato da Pio XI il 31 ottobre 1926 e canonizzato da Giovanni Paolo II il 19 febbraio 1984.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Angers in Francia, beato Natale Pinot, sacerdote e martire: parroco, durante la rivoluzione francese, mentre si preparava a celebrare la Messa, fu arrestato e, rivestito per scherno con i paramenti sacri, fu condotto al patibolo come all’altare del sacrificio.
San Rocco Pellegrino e TaumaturgoDi questo Santo, che fu uno dei più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità, si hanno poche notizie. Oriundo di Montpellier (Francia), della sua giovinezza...
Santa Beatrice de Silva VergineBeatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Bernardo di Chiaravalle I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
-Santa Chiara da Montefalco I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San RoccoGlorioso San Rocco, che per la vostra generosità nel consacrarvi al servizio degli appestati e per le vostre continue orazioni vedeste cessare la pestilenza...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...