Mos+ nacque a Cividate Camuno in Lombardia da una famiglia borghese. Il suo padrino battesimale fu il beato Giuseppe Tovini, suo zio paterno, che influenzò la sua vita spirituale. Studiò al seminario di Brescia. Fu ordinato sacerdote nel 1900, ampliando gli studi a Roma e Milano, dove ottenne dottorati in matematica, apologetica, dogmatica e filosofia e una laurea in teologia.
Entrò negli Oblati diocesani della Sacra Famiglia, composti da sacerdoti secolari a disposizione del vescovo. A Brescia prestò servizio come superiore per diversi anni. Fu professore di seminario, vicario parrocchiale in vari luoghi e dedito alla cura spirituale dei seminaristi, soprattutto dopo la prima guerra mondiale. Fu parroco di Provglio d'Iseo e Tórbole. Il suo contributo all'Azione Cattolica, dal 1921 al 1926, come cappellano del consiglio diocesano, così come la sua dedizione al lavoro catechistico diocesano, fu particolarmente prezioso, contribuendo notevolmente alla formazione dei catechisti nelle parrocchie cittadine e all'emancipazione degli insegnanti di religione nelle scuole pubbliche.
Nel 1923 fu nominato canonico della cattedrale e successivamente rettore del seminario. Furono anni difficili a causa di alcune incomprensioni con i suoi collaboratori, che lo consideravano troppo buono con i seminaristi, ma la sua dedizione all'opera educativa dei futuri sacerdoti è stata totale. Morì a Brescia dopo una breve malattia, sopportata con mitezza e umiltà. È stato beatificato a Brescia il 17 settembre 2006 da Benedetto XVI.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Brescia, Italia, Beato Mosè Tovini, sacerdote.
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Prosdocimo di Padova ProtovescovoGreco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Santa Maria Crocifissa di Rosa VergineSuo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Santa Maria Giuseppa Rossello VergineIl dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Alberto Magno Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Leonardo di NoblacO insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...