Beatificazione: 11 febbraio 1750, Roma, papa Benedetto XVI
Apostolo della Lituania e patrono di quel paese (come pure della Galizia e della Polonia), Ladislao nacque a Gielniow nel 1440. Frequentò l'università di Varsavia e in quella medesima città entrò nel convento dei francescani riformati da S. Giovanni da Capistrano (23 ott.).
Dopo qualche anno fu eletto provinciale e mantenne quell'ufficio per molto tempo, rivedendo le costituzioni dell'ordine che furono approvate nel capitolo generale tenutosi a Urbino nel 1498. Inviò un gruppo di frati, attentamente scelti, per evangelizzare la Lituania, ricordando loro che la santità personale doveva precedere l'annuncio del Vangelo. Quest a missione ottenne la riconciliazione di molti scismatici con la Chiesa; ci furono anche molte conversioni di pagani.
Ladislao fu un predicatore ardente ed eloquente e quand'era guardiano a Varsavia fu molto ricercato e apprezzato.
Le sue omelie insistevano particolarmente sul valore della passione di Cristo, come ci ricorda il Martirologio Romano; su questo tema scrisse diversi inni, cantati specialmente nell'Ufficio vespertino.
Nel 1498 la Polonia dovette affrontare un'invasione combinata di tartari e turchi, forte di un'armata di 70.000 di uomini. Ladislao iniziò a pregare, fondando le sue speranze su un intervento divino: gli invasori si trovarono intrappolati da inondazioni straordinarie dei fiumi Prut e Dnepr, tra i quali erano accampati, seguite da freddo gelido e tempeste di neve; a migliaia vennero uccisi dai rigori del clima, ma molti di più caddero per mano delle truppe polacche guidate dal principe Stefano.
La reputazione di Ladislao come uomo di preghiera era molto alta. Nel suo monastero sperimentò anche la levitazione durante quello che doveva essere il suo ultimo Venerdì Santo. Mentre pregava fu innalzato da terra e rimase sospeso come se fosse crocifisso, poi toccò terra lievemente.
Era così debole che dovette essere portato in infermeria e morì l'anno seguente. Fu beatificato nel 1586 e il suo culto fu confermato nel 1769.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Varsavia in Polonia, beato Ladislao di Gielniów, sacerdote dell’Ordine dei Minori, che predicò con straordinario zelo la Passione del Signore e la celebrò con pii inni.
San Giuseppe da Copertino SacerdoteS. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
San Giuseppe da Copertino SacerdoteS. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
San Gaucherio di Aureil SacerdoteGaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Santa Margherita Maria Alacoque VergineQuesta grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
-San Vincenzo de' Paoli I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giuseppe da CopertinoO potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...