Beato Ippolito Galantini

Beato Ippolito Galantini
Nome: Beato Ippolito Galantini
Titolo: Laico, fondatore
Nome di battesimo: Ippolito Galantini
Nascita: 14 ottobre 1565, Firenze
Morte: 20 marzo 1619, Firenze
Ricorrenza: 20 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 giugno 1825, Roma, papa Leone XII


Ippolito Galantini, figlio di un tessitore fiorentino, nacque il 14 ottobre 1565. Da bambino sviluppò un talento incredibile nel memorizzare e ripetere le omelie. Quando compì dodici anni l'arcivescovo Alessandro de' Medici (il futuro papa Leone XI), riorganizzò l'insegnamento della dottrina cristiana nella diocesi, nominando supervisore don jacopo Ansaldi. Don Jacopo riconobbe le potenzialità del ragazzo e prese la decisione, senza antecedenti, di nominarlo capo dell'insegnamento della dottrina cristiana nella chiesa di Santa Lucia sul Prato, nonostante la sua giovane età. Con l'aiuto di altri giovani Ippolito organizzò classi di catechismo per i bambini poveri e non istruiti. Egli avrebbe ricoperto altri incarichi in altre istituzioni laicali, ma questa prima confraternita continuò a svolgere un ruolo vitale nella città di Firenze.

Più tardi tentò di entrare nei cappuccini, ma non venne accettato per la salute malferma. Divenne allora membro dei terziari francescani, che gli permisero di consacrarsi al Signore come desiderava e insieme di seguire la vocazione di catechista. All'età di diciassette anni fu nominato guardiano della Compagnia di Santa Lucia, un'associazione laicale presente in diverse parrocchie, che egli riorganizzò e verso la quale attirò molti nuovi giovani.

La sua figura non passò inosservata e, a causa delle gelosie che alcuni nutrivano, dopo alcuni anni si sentì obbligato a dare le dimissioni. Accettò poi la direzione di un'associazione simile (Congregazione di S. Salvatore) legata alla chiesa francescana di Ognissanti occupandosi non solo dell'istruzione religiosa, ma anche dei bisognosi, specialmente durante la carestia del 1590. Lavorò in seguito per la chiesa di San Domenico in Palazzuolo e per l'oratorio dei Bini, continuando a rimanere legato alla sua confraternita.

Pur senza fondi e istruzione, Ippolito riuscì a fondare un istituto secolare che si occupava dell'insegnamento della dottrina cristiana ai bambini e agli adulti: compose la regola per i suoi associati verso l'anno 1602, ispirando altre persone a imitare il suo esempio. Sebbene fosse generalmente conosciuta come la Compagnia d'Ippolito, o più comunemente come quella dei "Vanchetoni", la sua società venne rinominata, dietro richiesta di papa Clemente VII, Congregazione di S. Francesco per la dottrina cristiana.

Nel 1603 i cittadini di Firenze, riconoscendo i suoi meriti, contribuirono alla costruzione di una cappella per il suo istituto in un luogo accessibile agli appartenenti alle classi sociali più basse, che avrebbero potuto così ottenere dalla confraternita un corso completo nell'educazione cristiana. Per i suoi compagni scrisse gli Esercizi della scuola dello Spirito (pubblicato solo nel 1831).

Morì il 20 marzo 1619, Venerdì Santo, baciando un'immagine di Cristo crocifisso. La sua tomba a Firenze divenne presto meta di pellegrinaggi. È stato beatificato da papa Leone XII nel 1825.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, beato Ippolito Galantini, che fondò il Sodalizio della Dottrina Cristiana e si adoperò assiduamente per l’istruzione catechistica dei fanciulli e dei semplici.

Lascia un pensiero a Beato Ippolito Galantini


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...