Beato Ippolito Galantini

Beato Ippolito Galantini
Nome: Beato Ippolito Galantini
Titolo: Laico, fondatore
Nome di battesimo: Ippolito Galantini
Nascita: 14 ottobre 1565, Firenze
Morte: 20 marzo 1619, Firenze
Ricorrenza: 20 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 giugno 1825, Roma, papa Leone XII


Ippolito Galantini, figlio di un tessitore fiorentino, nacque il 14 ottobre 1565. Da bambino sviluppò un talento incredibile nel memorizzare e ripetere le omelie. Quando compì dodici anni l'arcivescovo Alessandro de' Medici (il futuro papa Leone XI), riorganizzò l'insegnamento della dottrina cristiana nella diocesi, nominando supervisore don jacopo Ansaldi. Don Jacopo riconobbe le potenzialità del ragazzo e prese la decisione, senza antecedenti, di nominarlo capo dell'insegnamento della dottrina cristiana nella chiesa di Santa Lucia sul Prato, nonostante la sua giovane età. Con l'aiuto di altri giovani Ippolito organizzò classi di catechismo per i bambini poveri e non istruiti. Egli avrebbe ricoperto altri incarichi in altre istituzioni laicali, ma questa prima confraternita continuò a svolgere un ruolo vitale nella città di Firenze.

Più tardi tentò di entrare nei cappuccini, ma non venne accettato per la salute malferma. Divenne allora membro dei terziari francescani, che gli permisero di consacrarsi al Signore come desiderava e insieme di seguire la vocazione di catechista. All'età di diciassette anni fu nominato guardiano della Compagnia di Santa Lucia, un'associazione laicale presente in diverse parrocchie, che egli riorganizzò e verso la quale attirò molti nuovi giovani.

La sua figura non passò inosservata e, a causa delle gelosie che alcuni nutrivano, dopo alcuni anni si sentì obbligato a dare le dimissioni. Accettò poi la direzione di un'associazione simile (Congregazione di S. Salvatore) legata alla chiesa francescana di Ognissanti occupandosi non solo dell'istruzione religiosa, ma anche dei bisognosi, specialmente durante la carestia del 1590. Lavorò in seguito per la chiesa di San Domenico in Palazzuolo e per l'oratorio dei Bini, continuando a rimanere legato alla sua confraternita.

Pur senza fondi e istruzione, Ippolito riuscì a fondare un istituto secolare che si occupava dell'insegnamento della dottrina cristiana ai bambini e agli adulti: compose la regola per i suoi associati verso l'anno 1602, ispirando altre persone a imitare il suo esempio. Sebbene fosse generalmente conosciuta come la Compagnia d'Ippolito, o più comunemente come quella dei "Vanchetoni", la sua società venne rinominata, dietro richiesta di papa Clemente VII, Congregazione di S. Francesco per la dottrina cristiana.

Nel 1603 i cittadini di Firenze, riconoscendo i suoi meriti, contribuirono alla costruzione di una cappella per il suo istituto in un luogo accessibile agli appartenenti alle classi sociali più basse, che avrebbero potuto così ottenere dalla confraternita un corso completo nell'educazione cristiana. Per i suoi compagni scrisse gli Esercizi della scuola dello Spirito (pubblicato solo nel 1831).

Morì il 20 marzo 1619, Venerdì Santo, baciando un'immagine di Cristo crocifisso. La sua tomba a Firenze divenne presto meta di pellegrinaggi. È stato beatificato da papa Leone XII nel 1825.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, beato Ippolito Galantini, che fondò il Sodalizio della Dottrina Cristiana e si adoperò assiduamente per l’istruzione catechistica dei fanciulli e dei semplici.

Lascia un pensiero a Beato Ippolito Galantini


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...