Beatificazione: 17 aprile 1988, Verona, papa Giovanni Paolo II
Nacque il 22 novembre 1851 a Torri del Benaco, sul Lago di Garda, da Antonio Nascimbeni e Amedea Sartori e venne battezzato con il nome di Giuseppe. Studiò presso il seminario diocesano di Verona e fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1874. Il suo primo impegno fu quello di insegnante e curato nel villaggio di San Pietro di Lavagno. Tre anni più tardi si trasferì a Castelletto di Brenzone, sempre come curato, presso il più anziano don Donato Brighenti, con cui collaborò con gioia sia negli impegni scolastici che in quelli parrocchiali.
Alla morte di costui, nel 1884, fu nominato parroco di Castelletto ed esercitò la propria carica fino alla morte avvenuta 38 anni dopo. I quarantacinque anni che trascorse là, occupandosi di una minuscola comunità di novanta anime, portarono diversi frutti; si fece notare per aver incoraggiato l'impegno dei laici. Nel 1892, su consiglio del vescovo Bartolomeo Bacilieri di Verona, fondò insieme a madre Maria Domenica Mantovani la congregazione delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, di cui la Mantovani fu la prima superiora rimanendo in carica fino alla morte, sopraggiunta nel 1934. Questa nuova famiglia religiosa, che egli diresse in modo fermo ma paziente, crebbe rapidamente: nel 1922, quando egli morì, poteva contare su 1100 sorelle attive in diverse diocesi italiane. Nascimbeni godette generalmente di buona salute, ma il 31 dicembre 1916 un ictus gli paralizzò la parte sinistra del corpo. Sopportò questa situazione con pazienza, continuando a condurre gli affari della sua parrocchia e della congregazione fino alla morte, avvenuta il 21 gennaio 1922.
È stato beatificato da Giovanni Paolo II nel corso della visita apostolica a Verona il 17 aprile 1988.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Castelletto del Garda in Veneto, beato Giuseppe Nascimbeni, sacerdote, fondatore dell’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia.
-Beato Giuseppe Puglisi PresbiteroDon Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario...
-San Giuseppe Allamano Presbitero e fondatoreNella seconda metà dell'Ottocento Torino è una città di santi. Il beato Giuseppe Allamano (1851-1926) ebbe come zio san Giuseppe Cafasso...
-San Giuseppe Vaz MissionarioGiuseppe Vaz, nacque nel 1651 a Sancoale (Goa) da famiglia cattolica. Fin dalla giovinezza si distinse per il suo zelo evangelico. Le sue doti furono ripetutamente...
-Beato Giuseppe Baldo Sacerdote e fondatoreGiuseppe Baldo nacque il 17 febbraio 1843 a Puegnago sul Garda, vicino a Brescia ma nella diocesi di Verona; era figlio di Angelo Baldo, agricoltore, e...
-Beato Giuseppe Tovini Laico cattolico, terziario francescanoGiuseppe nacque a Cividate Camuno in Lombardia, in una famiglia modesta. Voleva fare il sacerdote ed entrò in seminario a Verona, ma la morte del padre...
-Beato Giuseppe Barsabba il Giusto Discepolo del signoreGiuseppe Barsabba compare brevemente negli Atti degli Apostoli: dopo l'ascensione di nostro Signore, i cristiani di Gerusalemme decisero, su suggerimento...
-Beato Giuseppe Maria Corbin Ferrer Giovane laico, martireNato a Valencia, Giuseppe era giovane laureato e studente universitario di Medicina e Scienze Chimiche ricevette una borsa di studio dall'Università Internazionale...
-Beato Giuseppe Olallo Valdes Religioso FatebenefratelliNacque a L'Avana, Isola di Cuba. Figlio di genitori sconosciuti, fu affidato alla Casa Cuna San Giuseppe dell'Avana. Visse ed fu educato nella stessa Casa...
-Beato Giuseppe Zaplata Religioso e martireNacque a Jerka vicino a Koscian in Polonia da una famiglia di agricoltori. I limitati mezzi della sua famiglia non gli permettevano altro che fare gli...
-Beato Giuseppe Llosa Balaguer Diacono e martireNacque a Benaguasil in Valencia. All'età di 12 anni entrò nella scuola apostolica che il Terziario Cappuccino della Beata Vergine Addolorata gestiva nel...
-Beato Giuseppe Canet Giner Sacerdote e martireNacuqe a Bellreguard in Valencia, in un'umile famiglia. Entrò nel Collegio delle Vocazioni e in seguito andò al Seminario di Valencia. Ordinato sacerdote...
-Beato Giuseppe Gerard Sacerdote, missionarioGiuseppe nato a Bouxières-aux-Ch'ènes (Francia), come molti suoi compatrioti entrò a far parte della congregazione missionaria degli Oblati di Maria Immacolata...
-Beato Giuseppe Otin Aquiluè Sacerdote salesiano e martireNacque a Huesca e ben presto decise di andare a Campello (Alicante), per rispondere alla sua vocazione salesiana. Fu ordinato sacerdote nel 1928. Con il...
San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaSan Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
San Giuseppe Maria de Yermo y Parres SacerdoteNacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri, inaugurò l'Asilo del Sagrado Corazón e la nuova...
San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaSan Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
San Giovanni Leonardi SacerdoteSan Giovanni Leonardi nacque nel 1541 a Diecimo, frazione a dieci miglia da Lucca, oggi nel territorio di Borgo a Mozzano, da una famiglia di modesti proprietari terrieri. Dal 1567, recatosi nel capoluogo...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 5: Amore per la VeritàO Dio della Verità, donami il coraggio di seguire sempre la verità, anche quando essa comporta sacrifici e rinunce. Tu che hai sostenuto Sant'Alberto nelle...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 1: Santa Matilde e la devozione alla MadonnaSanta Matilde ebbe un rapporto speciale con la Vergine Maria, che le apparve diverse volte. La sua devozione a Maria si manifestava nella recita continua...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Leone MagnoO glorioso nostro protettore eletto a essere strumento di bontà volgi benigno lo sguardo ai devoti che implorano la tua santa intercessione. Ti supplichiamo...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...