Non si hanno notizie dei suoi genitori, della nascita e della sua giovinezza. Un riferimento in un'omelia suggerisce che abbia studiato a Parigi intorno al 1270. Divenne domenicano a Pisa nel 1280 e fu in seguito mandato a Parigi per completare i suoi studi. Al capitolo provinciale domenicano di Rieti del 1305 venne nominato lettore a Firenze, incarico che mantenne per tre anni, durante i quali la casa di S. Maria Novella si guadagnò un'ottima fama. La cronaca del convento domenicano di Pisa attesta che Giordano aveva imparato a memoria «il Breviario, il Messale, gran parte della Bibbia e delle glosse, la seconda parte della Summa di S. Tommaso d'Aquino e molti altri scritti». Era un professore e un predicatore dotato, si dice che predicasse cinque volte al giorno a Firenze, sia nelle chiese che all'aperto, e che la folla lo seguisse di posto in posto via via che sviluppava un discorso. Molte persone prendevano appunti, parte dei quali si sono conservati.
Le omelie erano semplici, ma efficaci, tanto che pare abbia contribuito a influenzare la morale pubblica fiorentina, sia approfondendo gli aspetti principali della vita e della dottrina cristiana, sia offrendo consigli pratici sulla costanza nella fede. Il suo amico e discepolo B. Silvestro di Valdiseve (9 giu.) a volte si metteva ai piedi del pulpito con del vino per rinfrancare l'esausto Giordano. Molti dei suoi penitenti divennero noti per la loro santità. Giordano fondò diverse confraternite a Pisa, una delle quali mantiene oggi la sua costituzione originale.
Giordano è noto agli storici del linguaggio e della letteratura come uno dei primi a utilizzare l'italiano vernacolare (cioè il dialetto toscano) al posto del latino, con alto livello di competenza e abilità. Nel 1311 fu nominato professore di teologia nel convento di S. Giacomo a Parigi, ma si ammalò lungo il cammino e morì a Piacenza. Il suo culto venne confermato nel 1833.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Piacenza, beato Giordano da Pisa, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che spiegava al popolo in lingua volgare alti concetti con grande semplicità.
-Beato Giordano di Sassonia DomenicanoIl Beato Giordano di Sassonia fu eletto Maestro Generale dell'Ordine dei Domenicani nel Capitolo Generale del 1222 succedendo a San Domenico Guzman e appena...
Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martireIgnazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
San Luca EvangelistaL'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Beato Giovanni Paolo I PapaAlbino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo), villaggio montano presso Belluno. Proveniva da una povera famiglia della classe operaia: suo padre andava spesso a...
Santa Margherita Maria Alacoque VergineQuesta grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Santa Camilla Battista da Varano Clarissa FrancescanaCamilla nacque a Camerino il 9 aprile 1458 da Giulio Cesare Da Varano, principe di quella signoria. Adolescente, ripensando ad una predica ascoltata un venerdì santo della fanciullezza, fece voto...
San Massimiliano Maria Kolbe Sacerdote e martirePadre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-San Luca I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Beato Carlo Gnocchi La fede nelle difficoltà Beato Carlo, hai affrontato prove dure durante la guerra e nel tuo ministero, senza mai perdere la fiducia in Dio. Aiutaci a mantenere viva la fede nei momenti di difficoltà...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Ignazio di AntiochiaO Glorioso Sant'Ignazio, ti ringraziamo per l'ardente testimonianza di fede che ci hai dato e per la Tua intercessione per noi. Resta vicino a chi soffre...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...