Franco Lippi, nato a Grotti, vicino a Siena, si convertì in modo degno di nota, all'età di cinquant'anni; da giovane era violento, insubordinato e pigro, e la sua condotta peggiorò persino, dopo la morte del padre. Per evitare un processo per omicidio si unì a un gruppo di banditi che conducevano una vita pericolosa ed empia. A cinquant'anni Franco perse la vista, e lo shock di questa improvvisa menomazione lo trasformò completamente. Si confessò e partì in pellegrinaggio per San Giacomo di Compostella, dove guarì, mantenendo però la capacità d'introspezione.
Si narra che abbia fatto anche un altro pellegrinaggio, a piedi nudi, da Compostella a Roma, una distanza superiore a milleseicento chilometri. Mentre pregava in una chiesa carmelitana, ebbe una visione della Madonna, che gli disse di pentirsi pubblicamente dei crimini passati: si vestì con una tela di sacco e girò per le strade cittadine, frustandosi.
Alla fine chiese di essere ammesso nell'Ordine carmelitano, ma l'età avanzata (a quel tempo aveva sessantacinque anni) e la sua spaventosa reputazione, rendevano dubbiosi i frati, incerti su un simile postulante. Sebbene non lo escludessero completamente, gli dissero di ritentare cinque anni dopo, cosa che fece: questa volta fu accettato come frate laico. Visse per dieci anni nel Carmelo, e sia i confratelli carmelitani sia i cittadini erano stupefatti del suo fervore e della veemenza della sua penitenza. Alcuni strumenti di penitenza (una maglia di rete, una fascia da portare sul capo, un collare, una catena, e una pallina che teneva in bocca per ricordare la penitenza) sono conservati a Siena. Alla sua morte, tutti concordarono che si trattava di un penitente molto devoto; il culto fu confermato da papa Clemente X, nel 1670.
Nel 1590, il domenicano Gregorio Lombardelli pubblicò La vita del B. Franco Sanese da Grotti, in cui sembra aver confuso la vita di Franco con quella di un servita, B. Franco di Siena, morto nel 1328, abile predicatore e martire. Altri autori hanno seguito Lombardelli in questa confusione. Uno è sepolto a Cremona e l'altro a Siena, ma nelle esumazioni ufficiali non si è riusciti a distinguere le reliquie.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Siena, beato Franco Lippi, eremita dell’Ordine dei Carmelitani, insigne per la grande austerità di vita.
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
San Giuseppe Moscati LaicoSettimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Margherita di ScoziaO Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...