Francesco nacque a Sassari in seno ad una famiglia di contadini. Grande devoto della Vergine Maria entrò nell'Ordine dei Frati Minori Conventuali e all'età di 22 anni fu ordinato sacerdote.
Nel 1590, un suo cugino e confratello, padre Francesco Serra, fu catturato da corsari musulmani che vagavano per le coste della Sardegna e portato come schiavo ad Algeri. Questo evento segnò una svolta nella sua vita: lasciò la tranquillità del monastero e, autorizzato da Papa Clemente VIII, fece il giro dell'intera isola raccogliendo denaro per il pagamento del riscatto. Nel 1602 si recò in Algeria con l'intenzione di liberare suo cugino e altri cristiani.
Si mosse nello spirito del capitolo XVI della "Regola non rialzista" che indica ai frati che sentono la particolare missione di essere "Inter Saraceni" cosa che dovrebbe essere un normale atteggiamento evangelico: "Non promuovere controversie né litigi, ma sottomettersi a ogni creatura per amore di Dio e confessare di essere cristiani ”. Né parole né discorsi, e ancor meno predicazione, ma presenza offerta con totale discrezione e, soprattutto, con cuore pacifico e fraterno.
Nonostante tutto questo, fu arrestato e condannato a morte senza processo. Rifiutò fermamente la proposta di abiurazione ed esortò i suoi compagni di cella a rimanere saldi nella loro fede in Cristo. I suoi persecutori risposero: “Sono cristiano e religioso di mio padre San Francesco e come tale voglio morire. E prego Dio che vi illumini affinché possiate riconoscerlo ”. Chiese di essere confessato prima di morire, ma gli fu negato. Fu scuoiato vivo dalla testa per mano di un cristiano rinnegato di origine greca. "Nelle tue mani, Signore, raccomando la mia anima" furono le sue ultime parole prima di morire.
"Padre Francesco - disse, nell'omelia di beatificazione, il cardinale Amato - subì il supplizio, come un mite agnello, invocando il nome di Gesù, la Vergine e recitando i salmi. Secondo il racconto di un testimone oculare, il nostro martire morì sfinito dalle torture, gridò al Signore per ricevere il suo spirito. La sua pelle, imbottita di paglia, fu esposta alla pubblica profanazione a una porta della città ".
L'esecuzione avvenne il 25 gennaio 1603. Aveva 39 anni. Padre Serra riuscì in seguito a riconquistare la sua libertà e diede una degna sepoltura alle spoglie del cugino. La convinzione che la sua morte fosse quella di un vero martire fu subito manifestata dagli schiavi cristiani, che raccolsero le sue ossa e la sua pelle come reliquie. È stato beatificato da Papa Francesco il 12 ottobre 2014.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Algeri, il Beato Francesco Zirano, sacerdote e martire, professo dai francescani conventuali.
San Prosdocimo di Padova ProtovescovoGreco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Santa Giovanna Antida Thouret VergineGiovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
San Vincenzo Grossi SacerdoteVincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Beata Maria Assunta Pallotta FrancescanaÈ nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Alberto Magno Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Prosdocimo di PadovaO Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...