Egidio nacque ad Assisi nello stesso periodo di S. Francesco (4 ott.), che ammirava ma che non voleva avvicinare per diffidenza. Quando venne a sapere che due suoi amici, Bernardo e Pietro, erano divenuti discepoli del santo, superò la propria esitazione e chiese di potersi unire a loro nella vita di povertà. Ricevette l'abito nel 1209.
Accompagnò il santo nelle prime campagne di predicazione e andò poi in pellegrinaggio a Compostella, in Spagna. Si abituò a compiere sempre qualche lavoro in cambio della carità ricevuta e quando, al ritorno da Compostella, fu inviato a Roma, si guadagnò da vivere col lavoro manuale, tagliando legna e attingendo acqua. Si tramanda che quando era invitato a cena dal cardinale vescovo di Tuscolo, accettava solo a condizione di potere lavorare nei campi, o nella cucina del cardinale se il terreno era troppo bagnato, per ripagare l'ospitalità. Trascorse gli anni 1215-1219 come eremita a Favarone vicino ad Assisi. Dopo una visita in Terra Santa andò a Tunisi per predicare ai saraceni, ma la missione si rivelò un fallimento ed egli non ricevette alcun incoraggiamento dai cristiani locali che temevano rappresaglie dei musulmani per l'opera di proselitismo.
Passò il resto della sua vita in Italia, a Fabriano, Rieti e Perugia. Non era molto istruito ma era consultato da molte persone e i brevi detti che gli sono attribuiti mostrano una profonda spiritualità unita a un'acuta capacità di analisi. Ebbe frequenti esperienze di estasi e nel 1226 una visione del Signore, che descrisse come la sua "quarta" nascita dopo il parto, il battesimo e la vestizione.
Morì a Perugia nel 1262. Era particolarmente caro a S. Francesco che lo chiamava un vero "cavaliere della Tavola Rotonda". Il suo culto fu approvato nel 1777.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Perugia, beato Egidio da Assisi, religioso dell’Ordine dei Minori, che fu compagno di san Francesco e rifulse nelle sue peregrinazioni per la fede intrepida e la mirabile semplicità.
-beato Egidio da Vaozela SacerdoteEgidio (Giles) era il terzo figlio di Rodrigo de Vagliatos, governatore di Coimbra durante il regno di Sancio il Grande. Egidio era «destinato alla Chiesa...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Giuseppina Nicoli Suora vincenzianaGiuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Beata Carolina Kozka Vergine e martireCarolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...