Beatificazione: 30 ottobre 1983, Roma , papa Giovanni Paolo II
Nacque nella frazione “Biteriño”, una chiesa parrocchiale di Dima nei Paesi Baschi in una famiglia rurale di undici fratelli, profondamente cristiani. Da bambino aveva un temperamento sensibile e un po' incline all'irritabilità, ma mostrava un carattere spirituale insolito. All'età di 13 anni studiò materie umanistiche presso il seminario trinitario di Algorta ed entrò nell'Ordine. Durante il suo noviziato, il suo formatore dovette sollecitarlo a rispettare le norme in modo che durante la ricreazione non fosse permanentemente in cappella. Il suo maestro dei novizi doveva vegliare su di lui in modo che non esagerasse nelle sue penitenze.
A 17 anni emise la professione religiosa nel santuario della Bien Aparecida (Cantabria) gestito dai Trinitari e prendendo il nome di Domenico del Santissimo Sacramento. Fu ordinato sacerdote a Roma all'età di 24 anni e viveva nel convento di San Carlo, all'Università Gregoriana studiò Filosofia e Teologia. Con molti sforzi terminò gli studi e ottenne il dottorato. Nella professione solenne, fece un voto specifico di "fare ciò che so più perfettamente". Secondo lui, l'importante non è "fare molte cose, ma fare bene tutto ciò che piace a Dio".
Ferito a morte tornò a casa affinché potesse vivere in un clima più favorevole, lo mandarono a Belmonte (Cuenca) e lì morì all'età di 26 anni. La sua lapide che recita così: "Era un esempio di perfezione religiosa, angelico nella sua purezza, acceso di zelo per la gloria della Santissima Trinità, devotissimo alla Madre di Dio, estremo nella carità con i suoi vicini, era un imitatore di Cristo crocifisso, dotato da Dio di grazie davvero uniche". La sua vita fu un esempio di serena semplicità, frutto di una santità vissuta minuto dopo minuto, senza attirare l'attenzione di nessuno. È stato beatificato da Giovanni Paolo II il 30 ottobre 1983
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel convento di Belmonte presso Cuenca in Spagna, beato Domenico del Santissimo Sacramento Iturrate, sacerdote dell’Ordine della Santissima Trinità, che si adoperò con tutte le forze per la salvezza delle anime e magnificare la gloria della Trinità.
×
Lascia un pensiero a Beato Domenico del SS. Sacramento
-Beato Domenico Lentini PresbiteroNacque a Lauria il 20 novembre 1770. Il 27 ottobre 1793 fu ordinato diacono e 1'8 giugno successivo fu consacrato sacerdote. Rientrato a Lauria si dedicò...
-Beato Domenico della Madre di Dio Barberi Sacerdote passionistaDomenico Barbieri fu l'ultimo degli undici figli di una famiglia di contadini della provincia di Viterbo, nato il 22 giugno 1792. Imparò da solo a leggere...
-Beato Domenico Spadafora da Randazzo DomenicanoNacque a Randazzo, nella più nobile ed antica famiglia Spadafora, originaria di Costantinopoli, così chiamata perché aveva il privilegio di portare la...
-Beato Domenico Collins Religioso gesuita, martireNacque nella città di Youghal, nella contea di Cork, in Irlanda. Aveva poco più di vent'anni quando partì per la Francia. Lì decise di intraprendere la...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Santi Martiri Coreani ReligiosiHa il sapore degli Atti degli apostoli il racconto della fondazione della comunità cristiana in Corea e del martirio dei suoi primi membri tra la fine del Settecento e l'Ottocento. La vicenda ebbe...
San Gennaro Sanchez Delgadillo Martire MessicanoGennaro nacque ad Agualele nel Messico, in una famiglia modesta. Entrò nel Collegio dello Spirito Santo a Guadalajara per studiare arti e mestieri e successivamente entrò nel seminario di Guadalajara e...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Beato Anton Martin Slomsek VescovoBeato Antonio Martino Slomiek Vescovo nacque a Slom in Slovenia nel 1800. Ordinato sacerdote nel 1824, fu cappellano a Bizeljsko e Nova Cerkev. Trasferito a Klagenfurt (Austria), per nove anni fu direttore...
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
-San Vincenzo de' Paoli I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San GennaroO Glorioso San Gennaro, che sempre ardente del desiderio di accrescere la gloria di Dio e della Sua sposa Chiesa, instancabilmente attendeste alla santificazione...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...