Beatificazione: 30 ottobre 1983, Roma , papa Giovanni Paolo II
Nacque nella frazione “Biteriño”, una chiesa parrocchiale di Dima nei Paesi Baschi in una famiglia rurale di undici fratelli, profondamente cristiani. Da bambino aveva un temperamento sensibile e un po' incline all'irritabilità, ma mostrava un carattere spirituale insolito. All'età di 13 anni studiò materie umanistiche presso il seminario trinitario di Algorta ed entrò nell'Ordine. Durante il suo noviziato, il suo formatore dovette sollecitarlo a rispettare le norme in modo che durante la ricreazione non fosse permanentemente in cappella. Il suo maestro dei novizi doveva vegliare su di lui in modo che non esagerasse nelle sue penitenze.
A 17 anni emise la professione religiosa nel santuario della Bien Aparecida (Cantabria) gestito dai Trinitari e prendendo il nome di Domenico del Santissimo Sacramento. Fu ordinato sacerdote a Roma all'età di 24 anni e viveva nel convento di San Carlo, all'Università Gregoriana studiò Filosofia e Teologia. Con molti sforzi terminò gli studi e ottenne il dottorato. Nella professione solenne, fece un voto specifico di "fare ciò che so più perfettamente". Secondo lui, l'importante non è "fare molte cose, ma fare bene tutto ciò che piace a Dio".
Ferito a morte tornò a casa affinché potesse vivere in un clima più favorevole, lo mandarono a Belmonte (Cuenca) e lì morì all'età di 26 anni. La sua lapide che recita così: "Era un esempio di perfezione religiosa, angelico nella sua purezza, acceso di zelo per la gloria della Santissima Trinità, devotissimo alla Madre di Dio, estremo nella carità con i suoi vicini, era un imitatore di Cristo crocifisso, dotato da Dio di grazie davvero uniche". La sua vita fu un esempio di serena semplicità, frutto di una santità vissuta minuto dopo minuto, senza attirare l'attenzione di nessuno. È stato beatificato da Giovanni Paolo II il 30 ottobre 1983
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel convento di Belmonte presso Cuenca in Spagna, beato Domenico del Santissimo Sacramento Iturrate, sacerdote dell’Ordine della Santissima Trinità, che si adoperò con tutte le forze per la salvezza delle anime e magnificare la gloria della Trinità.
×
Lascia un pensiero a Beato Domenico del SS. Sacramento
-Beato Domenico Lentini PresbiteroNacque a Lauria il 20 novembre 1770. Il 27 ottobre 1793 fu ordinato diacono e 1'8 giugno successivo fu consacrato sacerdote. Rientrato a Lauria si dedicò...
-Beato Domenico della Madre di Dio Barberi Sacerdote passionistaDomenico Barbieri fu l'ultimo degli undici figli di una famiglia di contadini della provincia di Viterbo, nato il 22 giugno 1792. Imparò da solo a leggere...
-Beato Domenico Spadafora da Randazzo DomenicanoNacque a Randazzo, nella più nobile ed antica famiglia Spadafora, originaria di Costantinopoli, così chiamata perché aveva il privilegio di portare la...
-Beato Domenico Collins Religioso gesuita, martireNacque nella città di Youghal, nella contea di Cork, in Irlanda. Aveva poco più di vent'anni quando partì per la Francia. Lì decise di intraprendere la...
Commemorazione di tutti i fedeli defunti Giorno dei mortiLa ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile...
Beata Maria Margherita Caiani ReligiosaMaria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Beato Pio Campidelli ReligiosoPio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
San Riccardo Pampuri ReligiosoNato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defuntiTi preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...