Beato Dalmazio Moner

Beato Dalmazio Moner
Nome: Beato Dalmazio Moner
Titolo: Domenicano
Nome di battesimo: Dalmau Moner
Nascita: 1291, Santa Coloma de Farners, Girona
Morte: 24 settembre 1341, Gerona, Spagna
Ricorrenza: 24 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
13 settembre 1721, Roma, papa Innocenzo XIII


Le informazioni su questo domenicano schivo si basano su una Vita in latino del suo contemporaneo e confratello, il famoso inquisitore Nicola Eymeric, che nonostante sia stata scritta nei dieci anni successivi alla sua morte, e perciò particolarmente utile, non fu ritrovata fino all'inizio del xx secolo. Quindi gli studiosi antichi, anche se sapevano della sua esistenza, dovettero basarsi su un adattamento in spagnolo dell'originale. Dalmazio nacque nel paese di S. Coloma de Farnés, vicino a Gerona, in Catalogna, si recò all'università non in Spagna, ma in Francia, a Montpellier, e all'età di venticinque anni, completati gli studi, chiese di entrare nei domenicani di Gerona, dove fu accolto, pronunciando i voti. In seguito visse in modo schivo, svolgendo tranquillamente i suoi doveri consueti, principalmente l'insegnamento, che portò avanti per anni, oltre a diventare maestro dei novizi.

Aggiunse delle mortificazioni volontarie a quelle prescritte dalla regola (dormire in una vecchia poltrona, per esempio) e pregava costantemente (in pratica amava pregare all'aperto in luoghi della natura che gli comunicavano la gloria di Dio). Secondo le lezioni del suo Ufficio, era noto come «il fratello che parla con gli angeli» e in un'occasione almeno fu trovato in stato di levitazione. Secondo Nicola Eymeric, il cui racconto contiene dettagli convincenti, Dalmazio non era «naturalmente attraente», ma «rozzo d'aspetto, alto, avvizzito, calvo e ipersensibile», parlava poco, e quando lo faceva la sua voce era «acuta e stridula», inoltre camminava molto lentamente.

Non parlava con le donne, non si sa se per timidezza o per modestia, o per qualche altra ragione, se non indirettamente; d'altro canto era molto devoto a S. Maria Maddalena (22 lug.), patrona dell'ordine domenicano, e il suo grande desiderio era di morire a La Sainte Baume, dove, in base alla leggenda, la santa aveva trascorso trent'anni, ma ciò non accadde, anche se è possibile che abbia passato tre anni in quella che era considerata la grotta di Maria Maddalena. Al suo ritorno a Gerona, ricevette il permesso di scavare una grotta nel terreno del convento, dove visse per quattro anni in modo poco confortevole, uscendo solo per partecipare al coro, al capitolo e ai pasti nel refettorio. Dalmazio morì il 24 settembre 1341, e il culto fu confermato nel 1721.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Gerona nella Catalogna in Spagna, beato Dalmazio Moner, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, insigne amante della solitudine e del silenzio.

Lascia un pensiero a Beato Dalmazio Moner


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 settembre si venera:

San Venceslao
San Venceslao
Martire
S. Venceslao, re di Boemia, era figlio di Uratislao e di Drahomira e nipote di Boivoro, primo duca cristiano di Boemia e della beata Ludmilla. Suo padre Uratislao era un principe virtuoso, valoroso e benigno...
Altri santi di oggi
Domani 29 settembre si venera:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
I Santi Arcangeli altissime gerarchie angeliche con specifici compiti: Michele Chi è come Dio?, Gabriele Fortezza di Dio, e Raffaele Medicina di Dio.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 settembre nasceva:

Beata Caterina Cittadini
Beata Caterina Cittadini
Vergine
Caterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola femminile di Somasca, e maturò il desiderio di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 settembre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato sacerdote, e incaricato...
- San Francesco d'Assisi
San Francesco e santa Chiara ci ricordano che è necessario trovare il tempo per la preghiera, alimento spirituale della nostra anima. La castità perfetta non c'impone di evitare le creature di sesso diverso...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O aquila generosa di santità, Santa...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Michele
Ti preghiamo finalmente, o glorioso principe e difensore della Chiesa militante e trionfante, che tu voglia, in compagnia del capo degli angeli del nono Coro, custodire sostenere i tuoi devoti. Assisti...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, consigliere ineffabile che nei modi più vivi mi fai sempre conoscere la volontà di Dio e i mezzi più opportuni per realizzarla, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro delle...