Beato Bonaventura da Pistoia

Beato Bonaventura da Pistoia
Nome: Beato Bonaventura da Pistoia
Titolo: Servo di Maria
Nome di battesimo: Bonaventura Bonaccorsi
Nascita: Pistoia
Morte: 1315 circa, Orvieto, Terni
Ricorrenza: 14 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1822, Roma, papa Pio VII


Nel 1276, S. Filippo Benizi (22 ago.) giunse a Pistoia, tra Pisa e Firenze, per presiedere a un capitolo generale dell'Ordine dei serviti, cogliendo l'opportunità di predicare al popolo locale, straziato da lotte intestine. Tra il suo pubblico vi era Bonaventura, aveva circa trentasei anni e apparteneva alla nobile famiglia Bonaccorsi, e che era a capo dei ghibellini, la fazione politica che generalmente appoggiava l'imperatore contro il papa, per cui era diventato famoso. Bonaventura fu così commosso dalle esortazioni alla pace e alla concordia di S. Filippo, che si recò da lui, si confessò accusandosi di aver provocato disordini e causato molta miseria e ingiustizia. Era così pentito che chiese di entrare a far parte dell'Ordine dei serviti.

Filippo naturalmente dubitava di un cambiamento così improvviso e completo, e mise alla prova l'aspirante imponendogli una penitenza pubblica: avrebbe dovuto rimediare pubblicamente alle sue malefatte e chiedere personalmente perdono a tutti quelli che aveva oltraggiato o contrastato. Bonaventura lo fece in modo tanto diretto e così volentieri che Filippo lo fece trasferire al seminario di Monte Senario, quartier generale dell'ordine; perseverando nel suo nuovo stile di vita, e dopo aver pronunciato i voti, raggiunse Filippo in veste di socius e fu ammesso al sacerdozio. Negli anni successivi restò continuamente con Filippo, che era priore generale, e lo aiutò, insieme al nunzio apostolico, il cardinale Latino, nel tentativo di portare la pace alle tormentate città dell'Umbria e della Toscana. La figura di questo ghibellino riformato, che vestiva gli abiti del mendicante e predicava l'amore fraterno, fece una grande impressione.

Nel 1288, Bonaventura fu eletto priore di Orvieto, ma alla morte di S. Filippo fu chiamato ad aiutare il successore, poi fu nominato predicatore apostolico, con l'incarico di svolgere missioni in Italia, cosa che fece con grandi risultati. Nel 1303 fu eletto priore di Montepulciano, dove assistette S. Agnese (20 apr.) nella fondazione della congregazione delle monache domenicane, di cui diventò guida spirituale; in seguito fu trasferito nella sua città natale, Pistoia, dove era scoppiata una nuova guerra civile, e che era minacciata dai fiorentini, Bonaventura fu instancabile nel predicare la pace e l'unità civica.

Morì a Orvieto e fu sepolto nella cappella della Madonna dei Dolori nella chiesa servita, a testimonianza del rispetto che godeva da parte dei confratelli. Il culto fu confermato nel 1822.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Orvieto in Umbria, beato Bonaventura da Pistoia, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria, che, mosso dalla predicazione di san Filippo Benizi, lo aiutò a ricomporre la pace tra le fazioni in molte città d’Italia.

Lascia un pensiero a Beato Bonaventura da Pistoia

Ti può interessare anche:

Beato Bonaventura da Potenza
- Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera...
Beato Bonaventura da Barcellona
- Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza...
Beato Bonaventura da Forlì
- Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...