Beato Bonaventura da Pistoia

Beato Bonaventura da Pistoia
Nome: Beato Bonaventura da Pistoia
Titolo: Servo di Maria
Nome di battesimo: Bonaventura Bonaccorsi
Nascita: Pistoia
Morte: 1315 circa, Orvieto, Terni
Ricorrenza: 14 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1822, Roma, papa Pio VII


Nel 1276, S. Filippo Benizi (22 ago.) giunse a Pistoia, tra Pisa e Firenze, per presiedere a un capitolo generale dell'Ordine dei serviti, cogliendo l'opportunità di predicare al popolo locale, straziato da lotte intestine. Tra il suo pubblico vi era Bonaventura, aveva circa trentasei anni e apparteneva alla nobile famiglia Bonaccorsi, e che era a capo dei ghibellini, la fazione politica che generalmente appoggiava l'imperatore contro il papa, per cui era diventato famoso. Bonaventura fu così commosso dalle esortazioni alla pace e alla concordia di S. Filippo, che si recò da lui, si confessò accusandosi di aver provocato disordini e causato molta miseria e ingiustizia. Era così pentito che chiese di entrare a far parte dell'Ordine dei serviti.

Filippo naturalmente dubitava di un cambiamento così improvviso e completo, e mise alla prova l'aspirante imponendogli una penitenza pubblica: avrebbe dovuto rimediare pubblicamente alle sue malefatte e chiedere personalmente perdono a tutti quelli che aveva oltraggiato o contrastato. Bonaventura lo fece in modo tanto diretto e così volentieri che Filippo lo fece trasferire al seminario di Monte Senario, quartier generale dell'ordine; perseverando nel suo nuovo stile di vita, e dopo aver pronunciato i voti, raggiunse Filippo in veste di socius e fu ammesso al sacerdozio. Negli anni successivi restò continuamente con Filippo, che era priore generale, e lo aiutò, insieme al nunzio apostolico, il cardinale Latino, nel tentativo di portare la pace alle tormentate città dell'Umbria e della Toscana. La figura di questo ghibellino riformato, che vestiva gli abiti del mendicante e predicava l'amore fraterno, fece una grande impressione.

Nel 1288, Bonaventura fu eletto priore di Orvieto, ma alla morte di S. Filippo fu chiamato ad aiutare il successore, poi fu nominato predicatore apostolico, con l'incarico di svolgere missioni in Italia, cosa che fece con grandi risultati. Nel 1303 fu eletto priore di Montepulciano, dove assistette S. Agnese (20 apr.) nella fondazione della congregazione delle monache domenicane, di cui diventò guida spirituale; in seguito fu trasferito nella sua città natale, Pistoia, dove era scoppiata una nuova guerra civile, e che era minacciata dai fiorentini, Bonaventura fu instancabile nel predicare la pace e l'unità civica.

Morì a Orvieto e fu sepolto nella cappella della Madonna dei Dolori nella chiesa servita, a testimonianza del rispetto che godeva da parte dei confratelli. Il culto fu confermato nel 1822.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Orvieto in Umbria, beato Bonaventura da Pistoia, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria, che, mosso dalla predicazione di san Filippo Benizi, lo aiutò a ricomporre la pace tra le fazioni in molte città d’Italia.

Lascia un pensiero a Beato Bonaventura da Pistoia

Ti può interessare anche:

Beato Bonaventura da Potenza
- Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera...
Beato Bonaventura da Barcellona
- Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza...
Beato Bonaventura da Forlì
- Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 luglio si venera:

San Pietro Crisologo
San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
San Pietro Crisologo fu, nel V secolo, un importante difensore della Chiesa occidentale contro l’eresia eutichiana. Nato da un’agiata famiglia di Imola, fu battezzato dal vescovo San Cornelio...
Altri santi di oggi
Domani 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 luglio nasceva:

San Cristoforo Magallanes Jara
San Cristoforo Magallanes Jara
Martire Messicano
I ventidue preti e i tre laici qui commemorati furono uccisi in Messico, diversi dei quali nel periodo di accesa persecuzione associata all'insurrezione «Cristero», fra il 1926 e il 1929. Il trionfo della...
Oggi 30 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Leopoldo Mandic
San Leopoldo Mandic
Sacerdote cappuccino
Nacque il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entrò tra i Cappuccini di Venezia e collaborò alla riunificazione con la Chiesa ortodossa. Questo suo desiderio però non si realizzò...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 luglio veniva canonizzato:

San Pietro di Betancur
San Pietro di Betancur
Fondatore in Guatemala
Pietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo di nascita fu Chasna (Tenerife), altre implicano...
Oggi 30 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
L'orrore per il peccato e la grazia della conversione San Giovanni-Maria Vianney, che sei stato così determinato nei confronti del peccato, ma così accogliente e pieno di compassione nei...
- Sant' Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
- Madonna della Neve
Maria, Regina potentissima di Grazie, tu che dalla gloriosa immagine della Salus Populi Romani infondi consolazione a coloro che soffrono, fiducia nei cuori disperati ed ostinati. Intercedi presso il Figlio...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E fu trasfigurato davanti a loro; la sua faccia risplendette come il sole e i suoi vestiti divennero candidi come la luce” Per poter descrivere cosa si è visto si usano le metafore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 30 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pietro Crisologo O Dio, che nel vescovo san Pietro Crisologo hai dato alla Chiesa un teologo insigne dell'incarnazione del Verbo, concedi a noi, che lo veneriamo protettore...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...