Beato Bonaventura da Pistoia

Beato Bonaventura da Pistoia
Nome: Beato Bonaventura da Pistoia
Titolo: Servo di Maria
Nome di battesimo: Bonaventura Bonaccorsi
Nascita: Pistoia
Morte: 1315 circa, Orvieto, Terni
Ricorrenza: 14 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1822, Roma, papa Pio VII


Nel 1276, S. Filippo Benizi (22 ago.) giunse a Pistoia, tra Pisa e Firenze, per presiedere a un capitolo generale dell'Ordine dei serviti, cogliendo l'opportunità di predicare al popolo locale, straziato da lotte intestine. Tra il suo pubblico vi era Bonaventura, aveva circa trentasei anni e apparteneva alla nobile famiglia Bonaccorsi, e che era a capo dei ghibellini, la fazione politica che generalmente appoggiava l'imperatore contro il papa, per cui era diventato famoso. Bonaventura fu così commosso dalle esortazioni alla pace e alla concordia di S. Filippo, che si recò da lui, si confessò accusandosi di aver provocato disordini e causato molta miseria e ingiustizia. Era così pentito che chiese di entrare a far parte dell'Ordine dei serviti.

Filippo naturalmente dubitava di un cambiamento così improvviso e completo, e mise alla prova l'aspirante imponendogli una penitenza pubblica: avrebbe dovuto rimediare pubblicamente alle sue malefatte e chiedere personalmente perdono a tutti quelli che aveva oltraggiato o contrastato. Bonaventura lo fece in modo tanto diretto e così volentieri che Filippo lo fece trasferire al seminario di Monte Senario, quartier generale dell'ordine; perseverando nel suo nuovo stile di vita, e dopo aver pronunciato i voti, raggiunse Filippo in veste di socius e fu ammesso al sacerdozio. Negli anni successivi restò continuamente con Filippo, che era priore generale, e lo aiutò, insieme al nunzio apostolico, il cardinale Latino, nel tentativo di portare la pace alle tormentate città dell'Umbria e della Toscana. La figura di questo ghibellino riformato, che vestiva gli abiti del mendicante e predicava l'amore fraterno, fece una grande impressione.

Nel 1288, Bonaventura fu eletto priore di Orvieto, ma alla morte di S. Filippo fu chiamato ad aiutare il successore, poi fu nominato predicatore apostolico, con l'incarico di svolgere missioni in Italia, cosa che fece con grandi risultati. Nel 1303 fu eletto priore di Montepulciano, dove assistette S. Agnese (20 apr.) nella fondazione della congregazione delle monache domenicane, di cui diventò guida spirituale; in seguito fu trasferito nella sua città natale, Pistoia, dove era scoppiata una nuova guerra civile, e che era minacciata dai fiorentini, Bonaventura fu instancabile nel predicare la pace e l'unità civica.

Morì a Orvieto e fu sepolto nella cappella della Madonna dei Dolori nella chiesa servita, a testimonianza del rispetto che godeva da parte dei confratelli. Il culto fu confermato nel 1822.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Orvieto in Umbria, beato Bonaventura da Pistoia, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria, che, mosso dalla predicazione di san Filippo Benizi, lo aiutò a ricomporre la pace tra le fazioni in molte città d’Italia.

Lascia un pensiero a Beato Bonaventura da Pistoia

Ti può interessare anche:

Beato Bonaventura da Potenza
- Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera...
Beato Bonaventura da Barcellona
- Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza...
Beato Bonaventura da Forlì
- Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...