Beatificazione: 10 febbraio 1867, Roma, papa Pio IX
Martino, o Marco, nacque a Urbino il 13 settembre 1560 dall'illustre famiglia dei Passionei. Studiò filosofia all'università di Perugia e giurisprudenza a Padova, divenendo famoso in entrambe per la sua cultura e il suo stile di vita virtuoso. Decise di seguire la carriera legale e per questo si trasferì a Roma a servizio del cardinale Gian Girolamo Albani ma scoprì presto che ciò non lo soddisfaceva e perciò cercò di essere ammesso nel convento dei cappuccini di Fossombrone. La sua famiglia si oppose tenacemente al suo desiderio di farsi religioso ed egli non riuscì a ricevere l'abito fino al 1584, quando entrò nel convento di Fano assumendo il nome religioso di Benedetto. Per un certo periodo parve che la salute cagionevole non gli avrebbe permesso di professare ma il maestro dei novizi fu tanto impressionato dalla sua devozione da insistere perché gli fosse concesso di prendere i voti.
Per tre anni Benedetto fu assegnato al vicario generale, S. Lorenzo di Brindisi (23 lug.), e viaggiò con lui nelle visite in Austria e Boemia. Durante questi viaggi le sue omelie missionarie riconquistarono numerosi cattolici apostati e determinarono la conversione di molti protestanti, sebbene egli parve avere difficoltà con le lingue del luogo; successivamente, sia per questo che per la cattiva salute decise di tornare in Italia. Uno dei temi fondamentali della sua predicazione fu la passione e la morte di Gesù, sulle quali meditava un'ora al giorno, giacendo prostrato a terra. Uno dei suoi motti preferiti era: «Coloro che sperano e hanno fede in Dio non potranno mai perdersi». Desiderava soprattutto che le persone fossero consumate da quel fuoco che Gesù era venuto ad accendere sulla terra, ma era anche interessato all'istruzione dei giovani. Nel 1625, pur essendo molto malato, partì per la predicazione delle omelie quaresimali a Sassocorbaro, ma era troppo debole per potere continuare oltre. Il Mercoledì delle Ceneri fu riportato a Fossombrone ove morì il 30 aprile. Fu beatificato nel 1867. Varie brevi opere di Benedetto sono rimaste in manoscritti: un trattato sull'idea di povertà di Francesco, una traduzione di brani di S. Agostino riguardanti il libero arbitrio, alcuni poemi, inni e lettere e quattro brani scritti per consolare un parente che non poteva avere figli.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Fossombrone nelle Marche, beato Benedetto da Urbino, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che fu compagno di san Lorenzo da Brindisi nella predicazione tra gli hussiti e i luterani.
-Beato Benedetto XI PapaNiccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della...
-Beato Benedetto Ricasoli da Coltibuono EremitaBenedetto Ricasoli veniva dalle parti di Vallombrosa, vicino a Fiesole, dove Giovanni Gualberto (12 lug.) aveva aperto una casa di stretta osservanza benedettina...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Felice da Nicosia Religioso CappuccinoFiglio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Sant' Emerico d'Ungheria PrincipeAnche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Santa Angela de la Cruz FondatriceAngela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Guido Maria ConfortiDio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...