Beato Bartolomeo di Breganze

Beato Bartolomeo di Breganze
Nome: Beato Bartolomeo di Breganze
Titolo: Vescovo
Nascita: 1200 circa, Vicenza
Morte: 1270 circa, Vicenza
Ricorrenza: 27 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
11 settembre 1793, Roma, papa Pio VI


Nato a Vicenza, Bartolomeo Breganza studiò a Padova e nel 1220 entrò nell'Ordine dei domenicani, ricevendo l'abito da S. Domenico (8 ago.) in persona. Nominato priore di diversi conventi che diresse con maestria e prudenza, nel 1233, mentre predicava a Bologna, vi impiantò la Militia christi, ordine militare altrimenti conosciuto come Fratres Gaudentes (frati gioiosi): esso era stato fondato alcuni anni prima in Linguadoca in Francia e aveva lo scopo di garantire e preservare l'ordine pubblico e la pace; diffusosi in altre città italiane, durò fino al XVIII secolo.

La fama di Bartolomeo si propagò a tal punto che papa Gregorio De lo convocò a Roma per nominarlo penitenziere apostolico; più tardi egli divenne anche reggente della facoltà teologica nella Curia romana e nel 1244 accompagnò papa Innocenzo IV al concilio di Lione in veste di teologo ufficiale.

Una delle esigenze primarie della Chiesa, a quel tempo, era quella di nominare vescovi in Medio Oriente, capaci di porre rimedio agli abusi commessi dai crociati e di assicurare che la Chiesa latina mantenesse i propri diritti e proprietà minacciati dagli ortodossi. Bartolomeo fu perciò consacrato vescovo di Limassol (Cipro) e da qui partì per visitare la Palestina, dove incontrò S. Luigi, re di Francia (25 ago.), che stava conducendo una crociata per la riconquista di Gerusalemme, diventandone intimo amico. Nel 1255 o 1256 fu nominato dal papa vescovo della sua città natia, Vicenza, e alcuni anni più tardi, essendo stato designato legato papale alla corte del re d'Inghilterra Enrico 111, che a quel tempo si trovava in Aquitania, poté accettare l'antico invito del re a visitare la Francia. In veneto, il nuovo vescovo si scontrò con Ezzelino da Romano, sovrano malvagio e violento che sosteneva la fazione ghibellina contro il papa, e fu costretto all'esilio. Al suo ritorno, Bartolomeo lavorò per restaurare le chiese distrutte da Ezzelino e per ristabilire la pace tra le varie città del Veneto; combatté anche contro gli eretici albigesi che erano riusciti a stabilirsi nella zona durante la sua assenza. Il suo ultimo intervento pubblico di cui si abbia notizia fu la predica tenuta in occasione della seconda traslazione delle reliquie di S. Domenico. Immediatamente dopo la sua morte, avvenuta l'1 luglio 1271, si sviluppò un culto locale, e generalmente ci si riferì a lui come al beato Bartolomeo; numerosi miracoli sono stati registrati sulla sua tomba. Non ci fu mai una beatificazione formale, ma il suo culto fu confermato ufficialmente nel 1793.

Tra gli scritti di Bartolomeo che sono giunti fino a noi (la maggior parte è andata perduta) ricordiamo il De Venatione divinis Amoris, l'Expositio Cantici Canticorum e alcuni Sermones divisi in tre cicli: sulle feste della Beata Vergine, su quelle di Gesù Cristo, e sulle epi-stole e i vangeli delle domeniche successive alla Trinità.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Vicenza, commemorazione del beato Bartolomeo di Breganze, vescovo, dell’Ordine dei Predicatori, che in questa città istituì la Milizia di Gesù Cristo a difesa della fede cattolica e della libertà della Chiesa.

Lascia un pensiero a Beato Bartolomeo di Breganze

Ti può interessare anche:

Beato Bartolomeo Pucci-Franceschi
- Beato Bartolomeo Pucci-Franceschi
Sacerdote francescano
Nacque a Montepulciano nella seconda metà del XIII secolo. Di famiglia nobile, sposò la figlia del Capitano Tommaso del Pecora, Millia, da cui ebbe quattro...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
- Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita...
Beato Bartolomeo Fanti
- Beato Bartolomeo Fanti
Carmelitano
Bartolomeo Fanti era un frate carmelitano di Mantova, nato nel 1443; s'unì all'ordine all'età di diciassette anni e dopo l'ordinazione sacerdotale divenne...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di oggi
Domani 27 agosto si venera:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 agosto nasceva:

Santa Teresa di Calcutta
Santa Teresa di Calcutta
Fondatrice
Madre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 26 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Alessandro di Bergamo O Dio onnipotente che nei tuoi santi fai splendere i prodigi della grazia e doni a noi mirabili esempi di virtù concedi che mentre celebriamo la festa...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...