Beatificazione: 15 maggio 1819, Roma, papa Pio VII
Antonio nacque a San Germano Vercellese, in Piemonte. Essendo figlio di una nobile famiglia, i della Chiesa, ebbe molte difficoltà ad entrare nei domenicani di Vercelli all'età di 22 anni. La sua formazione filosofica e teologica si svolse a Venezia, dove entrò a pieno titolo nel movimento riformista. Le sue virtù erano la serenità e la simpatia, come dimostrò quando cadde nelle mani dei pirati barbareschi vicino al Golfo di Genova, tanto che lui e il suo religioso fratello furono gli unici ad essere liberati.
Fu superiore dei conventi di Como, Savona, Bologna, San Marco di Firenze e Genova. In tutti i luoghi lasciò un ricordo di santità, per il suo zelo pronto e affettuoso, ebbe un modo di governare con ferma dolcezza e paziente persuasione. Per un periodo fu compagno di San Bernardino da Siena, grande predicatore francescano, nei suoi vagabondaggi per l'Italia.
Il suo lavoro si sviluppò all'interno dell'Ordine ed fu più volte Vicario Generale dei conventi riformati, aiutando il Maestro dell'Ordine Bartolomeo Texier. Lasciò un bel ricordo di un affabile priore che corresse con indulgenza e fermezza la debolezza umana. Papa Eugenio IV gli affidò l'incarico di portare alla verità i cattolici che avevano aderito all'Antipapa Felice V. Consumato dalla penitenza e dal lavoro, morì a Como e le sue reliquie furono portate nel 1810 nella chiesa parrocchiale di San Germano, sua città natale. Il suo culto fu approvato nel 1819 da Pio VII.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Como, beato Antonio della Chiesa, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che in alcuni conventi dell’Ordine riformò l’osservazione della regola, ponendosi con clemenza dinanzi all’umana fragilità e correggendola con fermezza.
-Santi Cristoforo, Antonio e Giovanni Adolescenti, protomartiri del MessicoIl conquistatore spagnolo Hernàn Cortés sbarcò in Messico nel marzo 1519 con circa cinquecento soldati e cento marinai, e si accorse immediatamente che...
-Beato Antonio Baldinucci Sacerdote gesuitaAntonio nacque a Firenze nel 1665 da Filippo Baldinucci, pittore e scrittore, e Caterina Scolari. Qualche tempo prima, Filippo, che aveva già quattro figli...
-Beato Antonio Vici da Stroncone ReligiosoNato da genitori nobili e membri del Terz'ordine francescano, Antonio entrò nei Frati Minori alla precoce età di dodici anni. Uno zio, allora responsabile...
-Beato Antonio Chevrier SacerdoteAntonio Maria Chevrier, nato a Lione il 16 aprile 1826, fece la prima comunione all'età di undici anni, continuando in seguito a comunicarsi molto di frequente...
-Beato Antonio Neyrot da Rivoli Sacerdote domenicano, martireAntonio Neyrot nacque a Rivoli (Torino), ed entrò nel convento I domenicano di S. Marco a Firenze, all'epoca sotto la direzione di S. Antonino (2 mag.)...
-Beato Antonio Pavoni Martire, domenicanoAntonio Pavoni nacque a Savigliano (Cuneo). Entrò nei domenicani locali e si fece presto conoscere per la cultura, il fervore e l'obbedienza alla Chiesa...
-Beato Antonio Grassi SacerdoteVincenzo Grassi, nato a Fermo nella provincia delle Marche, entrò a far parte degli oratoriani all'età di diciassette anni, con il nome di Antonio. Era...
-Beato Antonio Fatati VescovoOriginario di Ancona, fu un sacerdote esemplare e un prelato esemplare, che condusse una vita pia e austera, dedita con totale dedizione al servizio della...
-Beato Antonio Lucci VescovoAntonio Lucci, nato ad Agnone del Sannio, in Abruzzo, nell'agosto del 1681, entrò nei frati minori conventuali, e fu ordinato sacerdote nel 1705, dedicandosi...
-Beato Antonio Bonfadini da Ferrara FrancescanoNacque a Ferrara e presto ottenne il dottorato nella sua città natale nel 1439. A 37 anni entrò nel convento dello Spirito Santo, a Ferrara, tra i Frati...
-Beato Antonio Rewera Sacerdote e martireÈ nato a Samborzec in Polonia. Entrò nel seminario di Sandomierz, passando nel 1889 all'Accademia di San Pietroburgo, dove si laureò in Teologia. Fu ordinato...
Santa Flora di Cordova MartiriNacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Santa Caterina d'Alessandria MartireNata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Beato Bonaventura da Barcellona FrancescanoMichele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Santa Flora di Cordova MartiriNacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
San Donato di Besançon VescovoDonato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
San Bernardo Tolomei Fondatore degli OlivetaniGiovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Flora di CordovaO Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...