Beato Anton Maria Schwartz

Beato Anton Maria Schwartz
Nome: Beato Anton Maria Schwartz
Titolo: Fondatore
Nascita: 28 febbraio 1852, Baden, Austria
Morte: 15 settembre 1929, Vienna
Ricorrenza: 15 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
21 giugno 1998, Roma, papa Giovanni Paolo II


Antonio Schwartz nacque il 28 febbraio 1852 a Baden (Austria), quarto di tredici figli; il padre svolgeva un servizio civile minore ed era musicista di teatro. Dopo la scuola elementare, Antonio diventò cantore nel coro nella famosa abbazia cistercense di Heiligenkreuz (S. Croce) vicino a Vienna e successivamente continuò gli studi allo Schottengymnasium, una nota scuola benedettina per ragazzi a Vienna. Il padre morì mentre era ancora a scuola, e la famiglia attraversò molte difficoltà.

Nel 1869 entrò nell'Ordine delle Scuole Pie a Krems, in Austria meridionale, fondato nel 1597 da S. Giuseppe Calasanzio (25 ago.), che si occupava dei ragazzi di strada di Roma, e istituì la prima scuola elementare in Europa. Antonio ammirò il fondatore sin da quel momento, ma prestò lasciò l'ordine seguendo il consiglio dei suoi superiori, pessimisti sul futuro dell'ordine, poiché temevano fosse chiuso data la rinascita della Kulturkampf (cioè della lotta tra Stato e Chiesa) di Bismark, e s'iscrisse nel seminario diocesano a Vienna.

Nel settembre 1879 fu nominato cappellano dell'ospedale gestito dalle suore della Misericordia a Sechshaus, nel XV distretto di Vienna, dove fu testimone delle difficoltà incontrate dagli apprendisti e dai giovani operai costretti a lavorare per molte ore nelle fabbriche in cambio di un salario pietoso e in condizioni disastrose. La Chiesa deplorava «il pantano morale» e la «destituzione religiosa» delle classi operaie, ma quando Antonio chiese all'arcivescovo di Vienna, il cardinale CiSlestin Ganglbauer, di essere sollevato dai suoi incarichi per dedicarsi completamente a svolgere il ministero presso gli apprendisti poveri, la richiesta fu respinta. Alla fine, la madre superiora delle suore della Misericordia persuase un gruppo di ricchi aristocratici non solo a pagare i considerevoli debiti che Antonio aveva contratto, svolgendo il suo apostolato agli apprendisti, ma anche a garantirgli dei fondi per il futuro.

Denunciò apertamente lo sfruttamento degli operai e li spinse a creare delle associazioni per proteggersi e per ricevere una maggiore istruzione; ciò accadde diversi anni prima che papa Leone XIII pubblicasse la sua famosa enciclica sociale Rerum Novarum, nel 1891.

Schwartz vide che rimediare all'ingiustizia sociale era «uno dei problemi più importanti e difficili del nostro tempo». Nel 1886 fondò un'associazione, l'Unione Cattolica degli Apprendisti, che invitava gli apprendisti a consumare un buon pasto, la domenica pomeriggio e li incoraggiava a recitare opere teatrali e a imparare a suonare degli strumenti musicali, oltre a pregare con loro finché non ritornavano a casa. Nel 1886 costruì anche un Rifugio per Apprendisti, in modo che quelli che giungevano da fuori Vienna, fossero assistiti e accuditi.

Tre anni dopo, nel 1889, fondò, insieme ad altri cinque confratelli la Congregazione degli Operai Cristiani di S. Giuseppe Calasanzio (Kalasantiner), di cui fu padre superiore fino alla morte che avvenne trent'anni dopo. Fece costruire la chiesa della Madonna Aiuto dei Cristiani nel XV distretto di Vienna, e la strada in cui si trova è oggi chiamata via Padre Antonio Schwartz. I fratelli trovarono un lavoro agli apprendisti presso maestri artigiani cattolici, fondarono associazioni di operai risparmiatori, promossero una forma d'assicurazione contro la disoccupazione, e istituirono una casa per gli apprendisti che si trasferivano a Vienna da tutte le zone dell'impero austroungarico. Antonio e i suoi confratelli rastrellarono le strade di Vienna alla ricerca di apprendisti senza casa e diedero loro cibo e riparo. Sognava di convincere gli operai e gli artigiani a riavvicinarsi alla Chiesa e di evangelizzare di nuovo l'Austria, un compito non facile: più s'impegnò nella politica, più aspri divennero gli attacchi contro di lui e il suo ordine.

Nel 1908 si ritirò dalla vita pubblica e si concentrò unicamente sull'assistenza dei giovani operai. L'ordine incontrò opposizioni dall'interno della Chiesa per molto tempo, ma nel 1913 l'arcivescovo di Vienna, il cardinale Friedrich Piffl, riconobbe i suoi meriti e divenne suo caro amico e sostenitore. Antonio morì il 15 settembre 1929 e fu sepolto nella chiesa che aveva fatto costruire. La causa della beatificazione fu iniziata venti anni dopo, e infine conclusa da papa Giovanni Paolo II a Vienna, il 21 giugno 1998.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Vienna in Austria, beato Antonio Maria Schwartz, sacerdote, che fondò la Congregazione degli Operai Cristiani di San Giuseppe Calasanzio per la cura pastorale e la difesa dei diritti degli apprendisti e dei giovani lavoratori.

Lascia un pensiero a Beato Anton Maria Schwartz

Ti può interessare anche:

Beato Anton Martin Slomsek
- Beato Anton Martin Slomsek
Vescovo
Beato Antonio Martino Slomiek Vescovo nacque a Slom in Slovenia nel 1800. Ordinato sacerdote nel 1824, fu cappellano a Bizeljsko e Nova Cerkev. Trasferito...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 settembre si venera:

San Cleofa
San Cleofa
Discepolo di Gesù
San Cleofa fu un discepolo di Gesù. Durante il giorno della Resurrezione, a seguito delle celebrazioni pasquali, stava tornando insieme ad un altro discepolo, di nome Alfeo, verso le terre di Emmaus. Entrambi...
Altri santi di oggi
Domani 26 settembre si venera:

Santi Cosma e Damiano
Santi Cosma e Damiano
Martiri
I santi martiri Cosma e Damiano furono fratelli gemelli, secondo il Martirologio Romano, e compagni non solo di sangue, ma anche di fede e di martirio. Studiarono assieme medicina in Siria e salirono ben...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 settembre nasceva:

Beata Teresa Grillo Michel
Beata Teresa Grillo Michel
Fondatrice
Teresa Grillo nacque a Spinetta Marengo frazione di Alessandria in Piemonte nel 1855. Discendente di un'antica e nobile famiglia alessandrina, sin da fanciulla Teresa Maddalena rivelò un temperamento sensibile...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di tendenze, altrettanto foste...
- San Francesco d'Assisi
Chiediamo a Dio, con la preghiera, che ci illumini sulle scelte della nostra vita e cerchiamo di imitare la prontezza e l'entusiasmo di Francesco nell'adempiere alla volontà di Dio. San Francesco, prega...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
- San Michele
Ti scongiuriamo, o conduttore delle angeliche squadre, e insieme col principe, che tiene il primo luogo fra le Potestà, le quali costituiscono il sesto Coro, di voler provvedere alle necessità di noi tuoi...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, sapiente maestro che non cessi mai d'insegnare la vera scienza dei Santi, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro dei Principati, destinati a presiedere agli spiriti minori...