Beati Francesco Gálvez, Girolamo de Angelis e Simone Yempo

Beati Francesco Gálvez, Girolamo de Angelis e Simone Yempo
Nome: Beati Francesco Gálvez, Girolamo de Angelis e Simone Yempo
Titolo: Martiri nel Giappone
Ricorrenza: 4 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Francesco nacque in Spagna (a Utíel, vicino a Valencia) nel 1567, e si uni ai frati minori dell'Osservanza a Valencia nel 1591 all'età di ventiquattro anni. Fu inviato prima a Manila e poi, come membro di una missione, in Giappone. Alla morte di S. Francesco Saverio (3 dic.) nel 1551, altre missioni avevano portato avanti il suo lavoro in Asia orientale e sudorientale. In questo periodo, quando l'Inquisizione era al culmine della sua attività in Spagna, si credeva fondamentalmente che tutti coloro che morivano senza essere stati battezzati (anche se si erano avvicinati alla fede) sarebbero stati dannati, perciò i missionari sentivano che il proselitismo era loro dovere, anche in condizioni di estremo pericolo personale.

Sembra che il pericolo in Giappone sia stato localizzato e intermittente, in questo periodo; i capi guerrieri giapponesi locali erano assai indipendenti dal controllo centrale: il governo imperiale tradizionale del periodo medievale non fu ristabilito fino al 1868, e ciò significava che l'accoglienza dei missionari, come S. Francesco Saverio, variava. In alcune zone vi era il rischio di essere uccisi o cacciati, in altre potevano costruire chiese, ma esisteva sempre il rischio di uno scoppio di violenza improvviso contro l'influenza straniera. Durante uno dei periodi di persecuzione, Francesco Galvez fu costretto a far ritorno a Manila per una volta; i resoconti narrano che "si annerì" il viso per poter essere scambiato per giapponese e ritornare in Giappone. L'arrivo di un individuo con le caratteristiche simili a quelle di un nero africano, nel Giappone del primo xvii secolo, avrebbe ovviamente suscitato un immediato e forte sospetto.

Presumibilmente questo racconto risale ai giorni in cui pochissime persone in Europa avevano effettivamente visto i giapponesi, o sapevano che non assomigliavano agli africani; forse questo contribuisce a far capire quanto i primi missionari si avventurassero nell'ignoto: non avevano conoscenze riguardo i popoli, le religioni o culture orientali, solo la determinazione di salvare anime.

Francesco continuò il suo ministero con coraggio e fervore finché fu arrestato dalle autorità; nel 1614, quando il Giappone si staccò completamente dal resto del mondo, tutti i missionari furono espulsi, imbarcati su quattro navi che lasciarono Nagasaki a novembre di quell'anno, tre dirette a Macao e una a Manila. Tutti i conventi furono confiscati, le chiese distrutte o profanate, e cominciarono le ricerche di eventuali missionari nascosti; tuttavia i sacerdoti continuarono a svolgere il loro ministero segretamente, con l'appoggio leale e coraggioso dei cattolici giapponesi, perciò vi furono molti martiri.

Simone Yempo, un monaco buddista divenuto cattolico e catechista laico, fu arrestato insieme con Francesco Galvez, ed entrambi furono arsi sul rogo a Yeddo nel 1623; nello stesso anno, Girolamo de Angelis, monaco gesuita, fu martirizzato a Tokyo. I tre martiri furono beatificati nel 1867.

MARTIROLOGIO ROMANO. In località Edo in Giappone, beati martiri Francesco Gálvez, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, Girolamo de Angelis, sacerdote, e Simone Yempo, religioso, entrambi della Compagnia di Gesù, dati al rogo in odio alla fede.

Lascia un pensiero a Beati Francesco Gálvez, Girolamo de Angelis e Simone Yempo

Ti può interessare anche:

Beato Simone Fidati da Cascia
- Beato Simone Fidati da Cascia
Agostiniano
Elementi che permettano di descrivere la vita reale del beato sono scarsi e comunque limitati per la maggior parte a elementi generali della personalità...
Beato Simone da Todi
- Beato Simone da Todi
Sacerdote
Simone Rinalducci era nato a Todi, in Umbria; nel 1280 si unì agli agostiniani e divenne un famoso predicatore. Servì come priore in varie case dell'ordine...
Beato Simone Ballacchi
- Beato Simone Ballacchi
Domenicano
All'età di ventisette anni, Simone Ballachi entrò nel convento dei domenicani a Rimini, sua città natale, come fratello laico. Non contento della sua condizione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 agosto si venera:

San Samuele
San Samuele
Giudice e profeta d'Israele
Svolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
Altri santi di oggi
Domani 21 agosto si venera:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 agosto nasceva:

Sant' Alberto Chmielowski
Sant' Alberto Chmielowski
Religioso
Adamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
Oggi 20 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo di Chiaravalle
San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 20 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
PREGHIERA DEI PICCOLI O Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...