Sant'Emanuele Ruiz

Sant'Emanuele Ruiz
Nome: Sant'Emanuele Ruiz
Titolo: Martire Francescano di Damasco
Ricorrenza: 10 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
10 ottobre 1926, Roma, Papa Pio XI
Canonizzazione:
20 ottobre 2024, Piazza San Pietro, Roma, Papa Francesco


Dopo la guerra di Crimea, al governo turco fu chiesto di trattare la questione cristiana più lealmente. Nel 1856, il sultano emise un decreto che dichiarava che tutti gli abitanti dell'impero turco dovevano essere trattati allo stesso modo in merito alla tassazione e all'impiego negli uffici pubblici. Questa decisione causò risentimento tra molti musulmani e fu una delle cause del terribile massacro di cristiani che avvenne in Siria quattro anni dopo.

In particolare, i drusi, un'antica setta musulmana siriana, si opposero all'espandersi del cristianesimo in zone tradizionalmente islamiche. Nella primavera del 1860, una serie di piccoli incidenti e attacchi da entrambe le parti portò al conflitto aperto. I cristiani, disarmati e incapaci di difendersi adeguatamente, videro i loro villaggi saccheggiati e migliaia di fedeli uccisi. Le autorità turche sembrarono disposte a lasciar che la situazione degenerasse. A Zahleh furono uccisi cinque sacerdoti gesuiti, e a Der al-Kamar l’abate del monastero cristiano maronita e i suoi venti monaci.

Il 9 luglio, i disordini raggiunsero Damasco, dove ebbe inizio il massacro della numerosa popolazione cristiana. Il governatore della città non intervenne per fermare gli eccidi, i saccheggi e gli incendi. Tuttavia, un emiro algerino, Abd el Khader, offrì rifugio a diverse centinaia di cristiani, siriani ed europei, che aveva salvato nei dintorni della città. Rischiò la vita rifiutando la richiesta della folla di consegnarli.

Una stima moderna indica che morirono quasi quattordicimila cristiani in tutta la Siria, di cui duemila a Damasco. Questo massacro causò una protesta internazionale e centinaia di persone coinvolte negli attacchi furono giustiziate.

Undici dei cristiani uccisi furono beatificati nel 1926: otto frati minori francescani e tre laici maroniti. Sette frati erano spagnoli:

  • Emmanuel Ruiz, il guardiano, nato nel 1804, quando la folla irruppe nella sua casa la notte del 9 luglio, corse in chiesa per prendere il SS. Sacramento e, quando gli fu ordinato di aderire all'islam sotto minaccia di morte, replicò: «Sono cristiano e morirò da cristiano», venendo immediatamente assassinato all'altare.
  • Gli altri spagnoli erano: Carmelo Volta, Nicanorc Ascanio, Pietro Soler, Nicola Alberga, Francesco Pinazo e Giovanni Giacomo Fernández, questi ultimi entrambi fratelli laici.

L'ottavo frate, Engelberto Kolland, era austriaco. Riuscì quasi a scappare travestendosi da donna siriana, ma i suoi sandali francescani lo tradirono. Rifiutò di apostatare e fu assassinato.

Anche se la maggior parte dei laici che si rifugiava nel convento fu risparmiata o riuscì a fuggire, tre fratelli vennero assassinati: Francesco, Abdel-el-Mooti e Raffaele Massabki. Essi non furono inclusi nella causa di beatificazione iniziata nel 1885 fino al 1926, ma un incartamento completo del loro caso fu conservato dal vescovo maronita di Damasco, permettendo alla loro causa di essere completata in meno di sei mesi.

Il processo di beatificazione di padre Emanuele Ruiz e compagni iniziò nel 1885 e si concluse con la beatificazione degli otto francescani e dei tre fratelli Massabki il 10 ottobre 1926, con l’approvazione di papa Pio XI. Nel 2022, i maroniti richiesero la canonizzazione degli undici martiri, proposta appoggiata anche dai superiori francescani. Papa Francesco autorizzò l'iter speciale per la canonizzazione, ufficializzata il 20 ottobre 2024 a Roma, riconoscendo il loro messaggio di dialogo e pace, in vista dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Damasco in Siria, passione dei beati martiri Emanuele Ruíz, sacerdote, e compagni21, sette dell’Ordine dei Frati Minori e tre fratelli fedeli della Chiesa Maronita, che, con l’inganno consegnati ai nemici da un traditore, furono sottoposti per la fede a varie torture e conclusero il loro martirio con una morte gloriosa.

Lascia un pensiero a Sant'Emanuele Ruiz


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...