Beata Vergine Maria Regina

Beata Vergine Maria Regina
autore: Diego Velázquez anno: 1641-1644 titolo: Incoronazione della Vergine luogo: Museo del Prado, Madrid
Nome: Beata Vergine Maria Regina
Titolo: Regina del cielo e Madre di misericordia
Ricorrenza: 22 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria liturgica
Patrona di:
Apricena


L'undici ottobre 1954, S. S. Pio XII istituì la festa della Regalità di Maria, da celebrarsi ogni anno in tutto il mondo il giorno 31 maggio; fu poi trasferita al 22 agosto, giorno ottavo dell'Assunzione, per sottolineare il legame della regalità di Maria con la sua glorificazione corporea.

Con tale festa il Papa ha voluto sigillare, con la sua autorità, la voce dei monumenti antichi e delle preghiere liturgiche e il senso del popolo cristiano, che attribuirono perennemente alla Vergine la dignità regale.

Non si tratta quindi di una nuova verità proposta al popolo cristiano, perché il fondamento e le ragioni della dignità regale di Maria, abbondantemente espresse in ogni età, si trovano nei documenti antichi della Chiesa e nei libri della sacra liturgia.

Infatti fin dai primi secoli della Chiesa Cattolica il popolo cristiano ha elevato preghiere e inni di lode e di devozione alla Regina del Cielo, sia nelle circostanze liete, sia, e molto più, nei periodi di gravi angustie e pericoli; nè vennero meno le speranze riposte nella Madre del Re Divino, Gesù Cristo; e la fede dí coloro che sempre credettero che la Vergine Maria, Madre di Dio, presiede all'universo con cuore materno, spesse volte fu premiata con grazie elette e divini favori.

Il primo e più profondo motivo della dignità regale di Maria consiste nella sua maternità divina. Poichè Cristo, per l'unione ipostatica è, anche come uomo, Signore e Re di tutta la creazione, così Maria, « la Madre del Signore », partecipa, benchè in modo analogo, alla dignità regale del suo Figlio.

A buon diritto quindi S. Giovanni Damasceno scrive: « Maria è veramente diventata la Signora di tutta la creazione, nel momento in cui divenne Madre del Creatore; e lo stesso Arcangelo Gabriele può dirsi l'araldo della dignità regale di Maria ».

La Beatissima Vergine è Regina non soltanto come conseguenza della maternità divina, ma anche per la parte singolare che, per volontà di Dio, ebbe nell'opera della Redenzione. Infatti come Cristo è nostro Signore e Re anche per il fatto che ci ha redenti col suo prezioso Sangue, così Maria, in modo analogo, è pure nostra Regina, perchè prese intima parte, come nuova Eva, all'opera redentrice di Cristo, novello Adamo, soffrendo con Lui ed offrendolo all'Eterno Padre.

E' certo che in senso pieno, proprio e assoluto, soltanto Gesù Cristo, Dio e Uomo, è Re; tuttavia anche Maria, sia come Madre di Cristo Dio, sia come socia nell'opera del Divin Redentore e nella lotta contro i nemici e nel trionfo ottenuto su di essi, partecipa alla sua dignità regale.

Infatti da questa unione con Cristo Re deriva a Lei tale splendore e sublimità da superare l'eccellenza di tutte le cose create: da questa stessa unione con Cristo nasce quella regale potenza per cui Ella può dispensare i tesori del regno del Divin Redentore; infine dalla stessa unione con Cristo ha origine la inesauribile efficacia della sua materna intercessione presso il Figlio e presso il Padre.

Nessun dubbio pertanto che Maria SS. ma sopravanzi in dignità tutta la creazione e abbia su tutti il primato, dopo il suo Figliuolo. 

Se il mondo oggi lotta senza tregua per assicurare la pace, l'invocazione del regno di Maria è più efficace di tutti i mezzi terreni per ottenere questo scopo.

Pertanto tutti i fedeli cristiani si sottomettano all'impero della Vergine Madre di Dio, la quale mentre dispone di un potere regale, arde di un materno amore.

PRATICA: Magnifichiamo con legittimo orgoglio di figli la regalità di Maria e proponiamo di riconoscere nella Vergine la nostra vera Madre e Regina. Proponiamo di avvicinarci con maggior fiducia al trono di grazia e di misericordia della Regina e Madre nostra, per chiedere soccorso nelle avversità, luce nelle tenebre, conforto nel dolore e nel pianto, e soprattutto per ottenere in terra quella pace che è il pegno della beatitudine eterna del Paradiso.

PREGHIERA: « ...Vergine Augusta e Padrona, Regina, Signora, proteggimi sotto le tue ali, custodiscimi, affinché non esulti contro di me satana, che semina rovine, nè trionfi contro di me l'iniquo avversario » (S. Efrem).

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria della beata Maria Vergine Regina, che generò il Figlio di Dio, principe della pace, il cui regno non avrà fine, ed è salutata dal popolo cristiano come Regina del cielo e Madre di misericordia.

Iconografia di Maria Regina

L’iconografia di Maria Regina, ossia Maria incoronata e vestita come una sovrana, affonda le sue origini nel mondo bizantino. Gli elementi principali – corona, manto regale, postura ieratica – derivavano dai ritratti ufficiali delle imperatrici bizantine. In Occidente, soprattutto a Roma, tale iconografia fu adottata già nel VI secolo, divenendo simbolo di continuità con l’autorità imperiale e segno della centralità della Vergine nella fede cristiana.

Sviluppo medievale a Roma

Dal VIII secolo Maria Regina comparve con frequenza nelle chiese romane. Esempi significativi si trovavano negli affreschi di Santa Maria Antiqua e nei mosaici dell’oratorio di Papa Giovanni VII. Maria era raffigurata in manto e corona, con l’atteggiamento proprio di una sovrana celeste. Questa immagine rispondeva anche a esigenze politiche, sottolineando l’indipendenza del papato rispetto al potere secolare.

Valenze liturgiche e teologiche

Il titolo di Regina divenne parte integrante della devozione mariana: basti pensare alle antifone Salve Regina, Regina Coeli e Ave Regina Coelorum, come pure alle Litanie lauretane (Regina Angelorum, Regina Pacis, ecc.). Nel 1954 Pio XII, con l’enciclica Ad Caeli Reginam, istituì la festa liturgica di Maria Regina, celebrata il 22 agosto.

Esempi significativi di opere

Medioevo e Gotico

  • Lorenzo Monaco (1414, Uffizi, Firenze)Incoronazione della Vergine: polittico gotico dai ricchi fondi oro.

    Incoronazione della Vergine
    titolo Incoronazione della Vergine
    autore Lorenzo Monaco anno 1414
  • Beato Angelico (1434–1435, Louvre; fine anni 1430, Uffizi)Incoronazione della Vergine: scene luminose con Cristo che incorona Maria, circondati da schiere di santi e angeli.

    Incoronazione della Vergine
    titolo Incoronazione della Vergine
    autore Beato Angelico anno 1434–1435
  • Stefan Lochner (1440–1442, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum)Madonna del Roseto: Maria siede regina tra fiori e angeli, con il Bambino in grembo.

    Madonna del Roseto
    titolo Madonna del Roseto
    autore Stefan Lochner anno 1440–1442

Rinascimento

  • Filippo Lippi (1439–1447, Uffizi, Firenze)Incoronazione della Vergine: Dio Padre incorona Maria inginocchiata, mentre angeli recano gigli simbolo di purezza.

    Incoronazione della Vergine
    titolo Incoronazione della Vergine
    autore Filippo Lippo anno 1439–1447
  • Domenico Beccafumi (1539 ca., Pinacoteca Nazionale, Siena)Incoronazione della Vergine: raffinata resa rinascimentale.

    Incoronazione della Vergine
    titolo Incoronazione della Vergine
    autore Domenico Beccafumi anno 1539
  • Moretto da Brescia (ca. 1534, Brescia)Incoronazione della Vergine con santi Michele, Giuseppe, Francesco e Nicola: atmosfera luminosa e solenne.

    Incoronazione della Vergine
    titolo Incoronazione della Vergine
    autore Moretto da Brescia anno 1534

Manierismo e Barocco

  • El Greco (1597–1603, Illescas, Toledo)Incoronazione della Vergine: composizione ovale, verticale e dinamica, immersa tra le nuvole.

    Incoronazione della Vergine
    titolo Incoronazione della Vergine
    autore El Grego anno 1597–1603
  • Giovanni Lanfranco (1615–1620 ca., Museo dell’Opera del Duomo, Orvieto)Incoronazione della Vergine con angeli musicanti: tela monumentale dall’impianto barocco.
    Incoronazione della Vergine con angeli musicanti
    titolo Incoronazione della Vergine con angeli musicanti
    autore Giovanni Lanfranco anno 1615–1620
  • Giovanni Lanfranco (1615 ca., Cappella Bongiovanni, Sant’Agostino, Roma)Incoronazione della Vergine: versione cappellana dello stesso soggetto.
  • Giovanni Lanfranco (1616, Louvre, Parigi)Incoronazione con santi Agostino e Guglielmo d’Aquitania: variante con aggiunta di figure devozionali.

    Incoronazione della Vergine
    titolo Incoronazione della Vergine
    autore Giovanni Lanfranco anno 1615
  • Guido Reni (XVII sec.)Incoronazione della Vergine con santi: elegante espressione barocca, dal tono sobrio.

    Incoronazione della Vergine
    titolo Incoronazione della Vergine
    autore Guido Reni anno XVII sec.
  • Diego Velázquez (1641–1644, Prado, Madrid)Incoronazione della Vergine: Cristo e Dio Padre sollevano la corona, lo Spirito Santo in colomba completa il triangolo trinitario.

    Incoronazione della Vergine
    titolo Incoronazione della Vergine
    autore Diego Velázquez anno 1641–1644

Età moderna

  • Guido Galli (1918, Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma)Statua di Maria Regina Pacis: scultura che lega la regalità mariana al tema della pace.
  • Andrea Bordone (attrib., 1610, Museo Nicolaiano, Bari)Maria Regina e Santi: raffigurazione regale della Vergine in contesto devozionale.

    Maria Regina e Santi
    titolo Maria Regina e Santi
    autore Andrea Bordone anno 1610

Lascia un pensiero a Beata Vergine Maria Regina

Alcune dedicazioni a Beata Vergine Maria Regina

Chiesa di Santa Maria Regina Coeli
Chiesa di Santa Maria Regina Coeli
Esempio di arte rinascimentale e barocca
La Chiesa di Santa Maria Regina Coeli, situata nel cuore di Napoli, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura e dell'arte...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Le ricorrenze della Beata Vergine Maria

Madonna del Rosario di Pompei
- Madonna del Rosario di Pompei
Apparizione
Il culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
- Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Il Monte Carmelo, situato nell’odierno territorio israeliano, fu celebre fin dall’antichità come luogo di ritiro per uomini di santa...
Beata Vergine Maria di Lourdes
- Beata Vergine Maria di Lourdes
Apparizione
In un secolo tutto incredulità, in una nazione pervasa di ateismo, quale era la Francia nel secolo XIX. Maria si proclama Immacolata, e inizia una...
tutte ricorrenze della Beata Vergine Maria >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...