Santa Umiltà

Santa Umiltà
Nome: Santa Umiltà
Titolo: Badessa Vallombrosana
Nome di battesimo: Rosanna Negusanti
Nascita: 1226 circa, Faenza
Morte: 22 maggio 1310, Firenze
Ricorrenza: 22 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
27 gennaio 1720, Roma, papa Benedetto XIII


Le fasi della vita di Umiltà (moglie, madre, suora, reclusa e fondatrice del convento di suore a Vallombrosa) furono straordinarie per varietà e successi.

Nata a Faenza da una nobile e ricca famiglia, fu battezzata con il nome di Rosanna. All'età di quindici anni la famiglia la obbligò a sposare un nobile del luogo, Ugolotto; ebbero due figli che però morirono in tenera età.

La coppia di sposi era mal assortita e per nove anni Rosanna, onesta e devota, tentò di correggere la condotta frivola e infedele del marito. Una malattia grave, quasi mortale, lo portò infine ad accettare una vita di continenza, come lei desiderava: ed entrambi entrarono nel monastero di S. Perpetua, nei pressi (li Faenza, lei come suora del chiostro e lui come fratello laico.

A ventiquattro anni e con il nuovo nome di Umiltà cercò maggiore solitudine e austerità, prima in un convento di clarisse e poi stabilendosi in una cella adiacente la chiesa di S. Apollinare, dove ottenne la reclusione dall'abate di S. Crispino, monastero vallombrosano. Visse là nutrendosi di pane, acqua e verdure. Nello stesso periodo suo marito si era trasferito a S. Crispino, dove morì tre anni dopo senza, a quanto pare, aver più rivisto la moglie.

Dopo aver vissuto da reclusa per dodici anni, l'abate generale dei vallombrosani e il vescovo locale la persuasero a uscire e a fondare un convento femminile.

A Malta, una località fuori dalle mura di Faenza, divenne così la prima badessa del monastero di S. Maria Novella alla Malta. Fondò un secondo convento femminile dedicato a S. Giovanni Evangelista a Firenze, di cui divenne badessa, morendovi il 22 maggio 1310 all'età di oltre ottant'anni.

Il suo corpo incorrotto fu riesumato nel 1311 e dopo varie vicende traslato nel monastero dello Spirito Santo di Varlungo, vicino a Firenze. È certo che abbia composto alcuni scritti, uno dei quali dedicato agli angeli, con i quali visse in comunione costante. Il suo antico culto fu confermato nel 1721. Venne eletta patrona di Faenza nel 1942.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, beata Umiltà (Rosanna), che, con il consenso del marito, visse dodici anni come reclusa; su richiesta del vescovo, poi, costruì un monastero di cui divenne badessa e che associò all’Ordine di Vallombrosa.

Lascia un pensiero a Santa Umiltà


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...