Beatificazione: 12 gennaio 1927, Roma, papa Paolo VI
Stilla nacque nella famiglia dei conti di Abenberg, vicino a Norimberga, verso la fine dell'xi secolo. Tutto ciò che si sa della sua vita è che forse fu una delle tre sorelle che elargirono donazioni al convento di Heilsbronn, e che visse in casa sua come una monaca. Nel 1136 fece costruire a sue spese una cappella dedicata a S. Pietro, che era solita visitare ogni giorno e dove forse pronunciò il voto di verginità alla presenza di S. Ottone (2 lug.), vescovo di Bamberga. Sembra che il suo desiderio fosse quello di costruire un monastero nelle vicinanze, ma morì prima che potesse essere iniziato.
A dispetto di una certa opposizione da parte della sua famiglia, fu sepolta nella sua cappella privata, e la tomba divenne meta di pellegrinaggio, ma non sembra sia esistito un culto medievale; nel 1488 comparve un libro che elencava i miracoli avvenuti in quel luogo (che proseguirono fino al 1771).
È stata scoperta una tomba antica nella chiesa di S. Pietro nel 1884, con un bassorilievo raffigurante una donna che regge un modellino di una chiesa e, a quanto sembra, alcuni grani di rosario, che risale al periodo dal 1220 al 1250.
Forse le appartengono alcuni resti rinvenuti durante vari scavi arci icologici, che ora si trovano nella chiesa di S. Pietro (conosciuta anche come chiesa di S. Stilla), nella cattedrale a Eichstat, e nella chiesa parrocchiale di Abenberg. Nel 1897 il vescovo stabilì che il suo culto risaliva almeno ai primi anni del XVI secolo, e ciò probabilmente portò alla sua approvazione nel 1927.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Marienburg nella Franconia, in Germania, beata Stilla, vergine consacrata, sepolta nella chiesa da lei fondata.
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Giuseppina Nicoli Suora vincenzianaGiuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Beata Carolina Kozka Vergine e martireCarolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...