Beata Francesca Schervier

Beata Francesca Schervier
Nome: Beata Francesca Schervier
Titolo: Fondatrice
Nome di battesimo: Francesca Schervier
Nascita: 3 gennaio 1819, Aachen, Germania
Morte: 14 dicembre 1876, Aachen, Germania
Ricorrenza: 14 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
28 aprile 1974, Roma, papa Paolo VI


Francesca nacque ad Aachen in un periodo in cui la Ruhr stava rapidamente trasformandosi nel centro industriale primario della Germania occidentale; il padre, Johann Schervier, era un importante uomo d'affari. Nel settembre 1818, l'imperatore austriaco partecipò a un congresso industriale in città, e, dopo una visita alla fabbrica degli Schervier, accettò di buon grado di diventare padrino della figlia che la signora Schervier stava aspettando, Francesca nacque il gennaio successivo e l'imperatore la accompagnò al battesimo.

Nel 1832, all'età di soli tredici anni, la madre morì, e l'anno seguente le sue due sorelle maggiori seguirono la stessa sorte. Francesca si trovò ad avere la responsabilità di mantenere la famiglia per suo padre e i fratelli e le sorelle minori. Il padre era una sorta d'ufficiale, con un incarico che deve essere stato gravoso.

L'interesse di Francesca per la gente meno fortunata di lei era già forte: anche quando era piccola, elargiva generose donazioni a coloro che ne avevano bisogno; uno dei suoi servi l'avvisò: «Un giorno, la bambina darà via tutta la casa». Il suo padrino, l'imperatore, le aveva mandato regali costosi, che lei donò ai poveri.

L'industrializzazione causò povertà e miseria, e le organizzazioni cattoliche cominciarono a intraprendere molti tipi di attività sociali per soddisfare le necessità dei bisognosi. A ventuno anni, Francesca si unì alla comunità di donne della parrocchia di S. Paolo, che si dedicava all'assistenza dci poveri e degli ammalati, oltre che dei bambini abbandonati. Una volta a quanto pare si vestì da uomo ed entrò in un postribolo per recuperare una ragazza. Nel 1844, diventò terziaria francescana e l'anno seguente, alla morte del padre, cominciò a condurre una vita monastica con altre quattro ragazze. Il numero salì a ventitré, che ricevettero la tonaca con l'approvazione dell'arcivescovo di Colonia nel 1851, e il nome di Suore dei Poveri di S. Francesco.

La congregazione aveva un carattere insolito, giacché consisteva di due "famiglie", una dedita alla vita contemplativa e una a quella pratica, ma che si sostenevano a vicenda.

Nel 1858 Francesca mandò alcune suore a Cincinnati, per assistere gli immigrati tedeschi, poi visitò gli Stati Uniti, durante la guerra di secessione, unendosi alle consorelle nell'assistere i soldati feriti e le numerose persone che avevano perso la casa.

Durante la guerra franco-prussiana, le suore rimasero lungo il confine per aiutare i feriti e occuparsi di ventotto ambulanze militari. Madre Francesca era con loro, e lavorò tra i corpi mutilati e tra uomini le cui vite erano andate distrutte.

Nel 1871 l'imperatrice d'Austria le conferì la croce al merito per il lavoro svolto, ma lei la rifiutò, dicendo che non voleva nessuna ricompensa: «L'amore offerto dalle suore ai soldati malati e feriti non è un merito personale come quello conferito dalla congregazione cui sono orgogliose di appartenere». Francesca Schervier è stata beatificata da papa Paolo VI il 28 aprile 1974.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Aachen in Germania, beata Francesca Schervier, vergine, che per lungo tempo si adoperò premurosamente in città per i poveri, i malati e gli afflitti e fondò la Congregazione delle Suore Povere di San Francesco per sovvenire alle necessità dei bisognosi.

Lascia un pensiero a Beata Francesca Schervier

Ti può interessare anche:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
- Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia...
Beata Francesca D'Amboise
- Beata Francesca D'Amboise
Duchessa di Britannia
Non esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente...
Beata Francesca Meziere
- Beata Francesca Meziere
Vergine e martire
Nacque a Mézangers, in Francia, in una famiglia di lavoratori. Ricevette una solida formazione religiosa e culturale nelle Suore di Chapelle-au-Riboul...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...