Beata Francesca Schervier

Beata Francesca Schervier
Nome: Beata Francesca Schervier
Titolo: Fondatrice
Nome di battesimo: Francesca Schervier
Nascita: 3 gennaio 1819, Aachen, Germania
Morte: 14 dicembre 1876, Aachen, Germania
Ricorrenza: 14 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
28 aprile 1974, Roma, papa Paolo VI


Francesca nacque ad Aachen in un periodo in cui la Ruhr stava rapidamente trasformandosi nel centro industriale primario della Germania occidentale; il padre, Johann Schervier, era un importante uomo d'affari. Nel settembre 1818, l'imperatore austriaco partecipò a un congresso industriale in città, e, dopo una visita alla fabbrica degli Schervier, accettò di buon grado di diventare padrino della figlia che la signora Schervier stava aspettando, Francesca nacque il gennaio successivo e l'imperatore la accompagnò al battesimo.

Nel 1832, all'età di soli tredici anni, la madre morì, e l'anno seguente le sue due sorelle maggiori seguirono la stessa sorte. Francesca si trovò ad avere la responsabilità di mantenere la famiglia per suo padre e i fratelli e le sorelle minori. Il padre era una sorta d'ufficiale, con un incarico che deve essere stato gravoso.

L'interesse di Francesca per la gente meno fortunata di lei era già forte: anche quando era piccola, elargiva generose donazioni a coloro che ne avevano bisogno; uno dei suoi servi l'avvisò: «Un giorno, la bambina darà via tutta la casa». Il suo padrino, l'imperatore, le aveva mandato regali costosi, che lei donò ai poveri.

L'industrializzazione causò povertà e miseria, e le organizzazioni cattoliche cominciarono a intraprendere molti tipi di attività sociali per soddisfare le necessità dei bisognosi. A ventuno anni, Francesca si unì alla comunità di donne della parrocchia di S. Paolo, che si dedicava all'assistenza dci poveri e degli ammalati, oltre che dei bambini abbandonati. Una volta a quanto pare si vestì da uomo ed entrò in un postribolo per recuperare una ragazza. Nel 1844, diventò terziaria francescana e l'anno seguente, alla morte del padre, cominciò a condurre una vita monastica con altre quattro ragazze. Il numero salì a ventitré, che ricevettero la tonaca con l'approvazione dell'arcivescovo di Colonia nel 1851, e il nome di Suore dei Poveri di S. Francesco.

La congregazione aveva un carattere insolito, giacché consisteva di due "famiglie", una dedita alla vita contemplativa e una a quella pratica, ma che si sostenevano a vicenda.

Nel 1858 Francesca mandò alcune suore a Cincinnati, per assistere gli immigrati tedeschi, poi visitò gli Stati Uniti, durante la guerra di secessione, unendosi alle consorelle nell'assistere i soldati feriti e le numerose persone che avevano perso la casa.

Durante la guerra franco-prussiana, le suore rimasero lungo il confine per aiutare i feriti e occuparsi di ventotto ambulanze militari. Madre Francesca era con loro, e lavorò tra i corpi mutilati e tra uomini le cui vite erano andate distrutte.

Nel 1871 l'imperatrice d'Austria le conferì la croce al merito per il lavoro svolto, ma lei la rifiutò, dicendo che non voleva nessuna ricompensa: «L'amore offerto dalle suore ai soldati malati e feriti non è un merito personale come quello conferito dalla congregazione cui sono orgogliose di appartenere». Francesca Schervier è stata beatificata da papa Paolo VI il 28 aprile 1974.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Aachen in Germania, beata Francesca Schervier, vergine, che per lungo tempo si adoperò premurosamente in città per i poveri, i malati e gli afflitti e fondò la Congregazione delle Suore Povere di San Francesco per sovvenire alle necessità dei bisognosi.

Lascia un pensiero a Beata Francesca Schervier

Ti può interessare anche:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
- Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia...
Beata Francesca D'Amboise
- Beata Francesca D'Amboise
Duchessa di Britannia
Non esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente...
Beata Francesca Meziere
- Beata Francesca Meziere
Vergine e martire
Nacque a Mézangers, in Francia, in una famiglia di lavoratori. Ricevette una solida formazione religiosa e culturale nelle Suore di Chapelle-au-Riboul...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...