Chiesa di San Mauro

San Mauro
Nome: Chiesa di San Mauro
Titolo: Dedicazione a San Mauro
Indirizzo: Frazione S. Mauro, 5 - Baselga di Pinè
Dedicato a: San Mauro


Piccola e quasi rustica, posta sull'altopiano che domina la vallata e il paesino di Pinè, in Trentino, e distante circa 20 km dal capoluogo, la chiesa di San Mauro contiene al suo interno alcune opere d'arte meritevoli di una visita.

La sua costruzione iniziò probabilmente nel 1200 ma dopo essere stata ampliata e modificata varie volte nel corso degli anni, nel 1400 e nel 1500, ha subito diverse influenze artistiche evidenti nelle ricostruzioni che la rendono in stile gotico-romanico-rinascimentale.

Esterno Chiesa San Mauro
Esterno Chiesa San Mauro


L'ESTERNO


Circondata da un basso muretto in pietra viva, ospita sul lato destro e sul retro un piccolo cimitero. Sul davanti invece per accedervi occorre attraversare un ampio sagrato che conduce al portico il quale presenta tre campate e colonne con capitelli ionici. La facciata, al contrario dal resto delle altre mura in pietra, è intonacata e imbiancata e presenta esattamente al centro il portale, affiancato da due semplici finestre. Da qui è visibile sul lato sinistro il campanile, unico elemento superstite della prima costruzione in stile romanico, coperto da una cuspide piramidale la quale sovrasta due file di finestre bifore.

La pianta della chiesa è rettangolare e presenta un'unica navata.

Interno Chiesa di San Mauro
L'interno


L'INTERNO


Una volta entrati sembra di essere in una chiesetta di campagna ma basterà guardarsi intorno per capire il potenziale artistico degli interni, tra affreschi e dipinti risalenti a diverse centinaia di anni fa.

Illuminata da sole 5 finestre, con soffitti sorretti da volte a crociera, gli occhi saranno attirati immediatamente dal presbiterio e dall'abside affrescati, visibili già dall'ingresso.

Presbiterio Chiesa di San Mauro
Il presbiterio


Ma per giungervi troveremo prima sulla nostra sinistra un magnifico trittico gotico in legno e dorato del 1400 che rappresenta nella parte centrale la Madonna Immacolata affiancata da San Mauro e San Giovanni Battista in altorilievo, mentre nelle portelle laterali in bassorilievo troviamo Santo Stefano e San Michele arcangelo.

Nella parte inferiore reca un bellissimo gruppo scultoreo di Gesù Cristo con i dodici apostoli affiancato nelle porte da un lato da Santa Margherita d'Antiochia e dall'altro da Santa Barbara.

Antico altare a Prtelle
Antico altare a Prtelle


Una volta chiuse le portelle sono altrettanto belle, dipinte come sono con una rappresentazione dell'Annunciazione e con alcuni Santi nella parte inferiore. Quest'opera d'arte è probabilmente la più bella e importante di tutta la chiesa, ma continuando a camminare ecco che giungiamo al presbiterio decorato con coloratissimi affreschi del 1500, sia alle pareti che alla volta.

Tra le opere che cattureranno lo sguardo menzioniamo l'altare ligneo barocco con la pala seicentesca di Carlo Pozzi e quelle cinquecentesche di Paolo Maurizio.

Un luogo di culto che offre, grazie anche alle dimensioni modeste, la possibilità di raccogliersi in preghiera dopo aver ammirato le opere d'arte al suo interno e la bellezza del panorama all'esterno.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di San Mauro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...