Chiesa di San Mauro

San Mauro
Nome: Chiesa di San Mauro
Titolo: Dedicazione a San Mauro
Indirizzo: Frazione S. Mauro, 5 - Baselga di Pinè
Dedicato a: San Mauro


Piccola e quasi rustica, posta sull'altopiano che domina la vallata e il paesino di Pinè, in Trentino, e distante circa 20 km dal capoluogo, la chiesa di San Mauro contiene al suo interno alcune opere d'arte meritevoli di una visita.

La sua costruzione iniziò probabilmente nel 1200 ma dopo essere stata ampliata e modificata varie volte nel corso degli anni, nel 1400 e nel 1500, ha subito diverse influenze artistiche evidenti nelle ricostruzioni che la rendono in stile gotico-romanico-rinascimentale.

Esterno Chiesa San Mauro
Esterno Chiesa San Mauro


L'ESTERNO


Circondata da un basso muretto in pietra viva, ospita sul lato destro e sul retro un piccolo cimitero. Sul davanti invece per accedervi occorre attraversare un ampio sagrato che conduce al portico il quale presenta tre campate e colonne con capitelli ionici. La facciata, al contrario dal resto delle altre mura in pietra, è intonacata e imbiancata e presenta esattamente al centro il portale, affiancato da due semplici finestre. Da qui è visibile sul lato sinistro il campanile, unico elemento superstite della prima costruzione in stile romanico, coperto da una cuspide piramidale la quale sovrasta due file di finestre bifore.

La pianta della chiesa è rettangolare e presenta un'unica navata.

Interno Chiesa di San Mauro
L'interno


L'INTERNO


Una volta entrati sembra di essere in una chiesetta di campagna ma basterà guardarsi intorno per capire il potenziale artistico degli interni, tra affreschi e dipinti risalenti a diverse centinaia di anni fa.

Illuminata da sole 5 finestre, con soffitti sorretti da volte a crociera, gli occhi saranno attirati immediatamente dal presbiterio e dall'abside affrescati, visibili già dall'ingresso.

Presbiterio Chiesa di San Mauro
Il presbiterio


Ma per giungervi troveremo prima sulla nostra sinistra un magnifico trittico gotico in legno e dorato del 1400 che rappresenta nella parte centrale la Madonna Immacolata affiancata da San Mauro e San Giovanni Battista in altorilievo, mentre nelle portelle laterali in bassorilievo troviamo Santo Stefano e San Michele arcangelo.

Nella parte inferiore reca un bellissimo gruppo scultoreo di Gesù Cristo con i dodici apostoli affiancato nelle porte da un lato da Santa Margherita d'Antiochia e dall'altro da Santa Barbara.

Antico altare a Prtelle
Antico altare a Prtelle


Una volta chiuse le portelle sono altrettanto belle, dipinte come sono con una rappresentazione dell'Annunciazione e con alcuni Santi nella parte inferiore. Quest'opera d'arte è probabilmente la più bella e importante di tutta la chiesa, ma continuando a camminare ecco che giungiamo al presbiterio decorato con coloratissimi affreschi del 1500, sia alle pareti che alla volta.

Tra le opere che cattureranno lo sguardo menzioniamo l'altare ligneo barocco con la pala seicentesca di Carlo Pozzi e quelle cinquecentesche di Paolo Maurizio.

Un luogo di culto che offre, grazie anche alle dimensioni modeste, la possibilità di raccogliersi in preghiera dopo aver ammirato le opere d'arte al suo interno e la bellezza del panorama all'esterno.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di San Mauro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di oggi
Domani 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 novembre nasceva:

Beata Agnese di Gesù di Langeac
Beata Agnese di Gesù di Langeac
Domenicana
Fu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 novembre veniva canonizzato:

San Raffaele di San Giuseppe
San Raffaele di San Giuseppe
Sacerdote
Giuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Oggi 17 novembre veniva beatificato:

Santa Rebecca Ar-Rayès
Santa Rebecca Ar-Rayès
Religiosa
Butroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
Le preghiere di oggi 17 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'Ungheria O Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...