Chiesa di San Mauro

San Mauro
Nome: Chiesa di San Mauro
Titolo: Dedicazione a San Mauro
Indirizzo: Frazione S. Mauro, 5 - Baselga di Pinè
Dedicato a: San Mauro


Piccola e quasi rustica, posta sull'altopiano che domina la vallata e il paesino di Pinè, in Trentino, e distante circa 20 km dal capoluogo, la chiesa di San Mauro contiene al suo interno alcune opere d'arte meritevoli di una visita.

La sua costruzione iniziò probabilmente nel 1200 ma dopo essere stata ampliata e modificata varie volte nel corso degli anni, nel 1400 e nel 1500, ha subito diverse influenze artistiche evidenti nelle ricostruzioni che la rendono in stile gotico-romanico-rinascimentale.

Esterno Chiesa San Mauro
Esterno Chiesa San Mauro


L'ESTERNO


Circondata da un basso muretto in pietra viva, ospita sul lato destro e sul retro un piccolo cimitero. Sul davanti invece per accedervi occorre attraversare un ampio sagrato che conduce al portico il quale presenta tre campate e colonne con capitelli ionici. La facciata, al contrario dal resto delle altre mura in pietra, è intonacata e imbiancata e presenta esattamente al centro il portale, affiancato da due semplici finestre. Da qui è visibile sul lato sinistro il campanile, unico elemento superstite della prima costruzione in stile romanico, coperto da una cuspide piramidale la quale sovrasta due file di finestre bifore.

La pianta della chiesa è rettangolare e presenta un'unica navata.

Interno Chiesa di San Mauro
L'interno


L'INTERNO


Una volta entrati sembra di essere in una chiesetta di campagna ma basterà guardarsi intorno per capire il potenziale artistico degli interni, tra affreschi e dipinti risalenti a diverse centinaia di anni fa.

Illuminata da sole 5 finestre, con soffitti sorretti da volte a crociera, gli occhi saranno attirati immediatamente dal presbiterio e dall'abside affrescati, visibili già dall'ingresso.

Presbiterio Chiesa di San Mauro
Il presbiterio


Ma per giungervi troveremo prima sulla nostra sinistra un magnifico trittico gotico in legno e dorato del 1400 che rappresenta nella parte centrale la Madonna Immacolata affiancata da San Mauro e San Giovanni Battista in altorilievo, mentre nelle portelle laterali in bassorilievo troviamo Santo Stefano e San Michele arcangelo.

Nella parte inferiore reca un bellissimo gruppo scultoreo di Gesù Cristo con i dodici apostoli affiancato nelle porte da un lato da Santa Margherita d'Antiochia e dall'altro da Santa Barbara.

Antico altare a Prtelle
Antico altare a Prtelle


Una volta chiuse le portelle sono altrettanto belle, dipinte come sono con una rappresentazione dell'Annunciazione e con alcuni Santi nella parte inferiore. Quest'opera d'arte è probabilmente la più bella e importante di tutta la chiesa, ma continuando a camminare ecco che giungiamo al presbiterio decorato con coloratissimi affreschi del 1500, sia alle pareti che alla volta.

Tra le opere che cattureranno lo sguardo menzioniamo l'altare ligneo barocco con la pala seicentesca di Carlo Pozzi e quelle cinquecentesche di Paolo Maurizio.

Un luogo di culto che offre, grazie anche alle dimensioni modeste, la possibilità di raccogliersi in preghiera dopo aver ammirato le opere d'arte al suo interno e la bellezza del panorama all'esterno.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di San Mauro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...