Novena a Maria Assunta

Assunzione della Beata Vergine Maria
autore: Guido Reni anno: 1627 titolo: Assunzione di Maria luogo: Chiesa di Santa Maria Assunta a Castelfranco Emilia
Nome: Assunzione della Beata Vergine Maria
Titolo: Maria assunta in cielo
Ricorrenza: 15 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Solennità


Novena a Maria Assunta in Cielo

periodo:
dal 6 al 14 agosto


PRIMO GIORNO

Vergine beatissima, per quel giubilo che senti l'anima vostra all'avviso recatovi del vostro transito alla gloria immortale, impetrate a noi tutti di vivere in guisa che incontriamo con lieto aspetto la morte. 

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi

SECONDO GIORNO

Vergine amabilissima, che consolaste i santi apostoli concorsi per assistere alla vostra morte, e che dolenti sopramodo per una perdita così grande, degnatevi di consolare noi pure nei travagli nostri, ma specialmente nelle agonie e nell'ora della morte.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi

TERZO GIORNO

Vergine immacolata, la cui morte non fu effetto del peccato, ma forza del divin amore, che sciolse da ogni legame il vostro purissimo spirito, sicché libero volasse agli amplessi del vostro divin Figliuolo, a noi pure ottenete di chiudere questa vita con un atto di vero amor di Dio che ci unisca per sempre al sommo Bene. 

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi

QUARTO GIORNO

Con voi ci rallegriamo, Vergine eletta, degli onori che gli Angeli fecero al vostro corpo, cantando inni di lode e di gloria intorno a quell'arca adorabile in cui si era incarnato il Verbo eterno. Deh! impetrateci di conservarci sempre puri e casti, affinché noi ancora goder possiamo della società loro nel cielo.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi

QUINTO GIORNO

Benedetta voi siate, Vergine ammirabile, per la felice resurrezione del vostro corpo che fu rivestito di celeste bellezza. Oh come bene furono rimunerati i vostri travagli quaggiù sofferti! Aiutateci, o cara Madre, a soffrir volentieri per amor di Gesù ogni patimento, onde poi meritiamo ancor noi nella nostra risurrezione le doti di un corpo glorioso.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi

SESTO GIORNO

Veneriamo, o grande Madre di Dio, la vostra gloriosa assunzione al cielo dove accompagnata dagli angelici cori, saliste in nobil trionfo, e dall'Unigenito vostro foste innalzata al più sublime e splendido luogo di quel regno beato. Deh! trionfatrice gloriosa, non sdegnate di mirare dall'alto del vostro mondo, e con voi rapite in nostri cuori, e fate che anche noi ci umiliamo qua in terra, per poter poi essere con voi esaltati nel cielo.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi

SETTIMO GIORNO

O gran Figlia dell'Eterno Padre, Maria, da lui onorata con corona di podestà, e fatta signora del cielo e della terra, deh! per pietà, degnatevi di esercitare il vostro potere anche a vantaggio nostro, abbattendo i spirituali nostri nemici e i nemici della santa Chiesa, onde in noi e fuori di noi non altro trionfi che la fede di Gesù vostro figlio.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi

OTTAVO GIORNO

O gran Madre del Verbo eterno, per quella celeste sapienza di cui foste fregiata nel vostro trionfo dal vostro divin Figliuolo, impetrate a tutti i cristiani, e anche a tutti gli eretici ed infedeli, lume a conoscere la verità del Vangelo, e grazia a seguirlo costantemente.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi

NONO GIORNO

Dio vi salvi, purissima Sposa dello Spirito Santo, che da lui foste coronata con corona di perfettissima carità. Deh traeteci, o Maria, dietro le orme vostre beate! Vergine saggia che vedete le nostre miserie; possente Regina che soccorrere ci potete; Madre amorosa che siete tutto amore per noi, fateci degni del vostro amore coll'imitazione delle vostre virtù, e specialmente della fervidissima vostra carità, e partecipi poi della vostra gloria immortale. Ave, Gloria.

ORAZIONE
Subveniat, Domine, plebi tuæ Dei Genitricis oratio , quam etsi pro conditione carnis migrasse cognoscimus, in cælesti tamen gloria apud te pro nobis intercedere sentiamus. Per eumdem Dominum nostrum , etc.

Novena per l'Assunzione di Maria

periodo:
dal 6 al 15 agosto

O Vergine Immacolata, Madre di Dio e degli uomini, noi crediamo con tutto il fervore della nostra fede nella tua Assunzione trionfale in anima e corpo al Cielo, dove sei acclamata Regina da tutti i cori degli Angeli e da tutte le schiere dei Santi; ad essi ci uniamo per lodare e benedire il Signore che Ti ha esaltata sopra tutte le creature e offrirti il nostro omaggio ed il nostro amore. 

Ave Maria... 

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi. 

 

O Vergine Immacolata, Madre di Dio e degli uomini, noi sappiamo che il tuo sguardo, che maternamente accarezzava l'umanità umile e sofferente di Gesù in terra, si sazia ora in Cielo alla vista dell'umanità gloriosa della Sapienza increata, e che la letizia dell'anima tua, nel contemplare faccia a faccia l'adorabile Trinità, fa sussultare il tuo cuore di beatificante tenerezza; noi, poveri peccatori a cui il corpo appesantisce il volo dell'anima, Ti supplichiamo di purificare i nostri sensi, affinché apprendiamo fin da questa nostra vita terrena a gustare Iddio, Iddio solo, nell'incanto delle creature. 
Ave Maria... 

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi. 

 

O Vergine Immacolata, Madre di Dio e degli uomini, noi confidiamo che le tue pupille misericordiose si abbassino sulle nostre miserie e sulle nostre angosce, sulle nostre lotte e sulle nostre debolezze; che le tue labbra sorridano alle nostre gioie e alle nostre vittorie; che tu senta la voce di Gesù dirti di ognuno di noi, come già del suo discepolo amato: «Ecco il tuo figlio»; noi, che Ti invochiamo nostra Madre, Ti prendiamo come Giovanni, per guida, forza e consolazione della nostra vita mortale. 

Ave Maria... 

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi. 

 

O Vergine Immacolata, Madre di Dio e degli uomini, noi abbiamo la vivificante certezza che i tuoi occhi, i quali hanno pianto sulla terra irrigata dal sangue di Gesù, si volgano ancora verso questo mondo in preda alle guerre, alle persecuzioni, all'oppressione dei giusti e dei deboli; noi, fra le tenebre di questa valle di lacrime, attendiamo dal tuo celeste lume e dalla tua dolce pietà, sollievo alle pene dei nostri cuori, alle prove della Chiesa e della nostra Patria. 

Ave Maria... 

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi. 

 

O Vergine Immacolata, Madre di Dio e degli uomini, noi crediamo infine che nella gloria dove regni vestita di sole e coronata di stelle Tu sia, dopo Gesù, la gioia e la letizia di tutti gli Angeli e di tutti i Santi; da questa terra dove passiamo pellegrini, confortati dalla fede nella futura risurrezione, guardiamo verso di Te, nostra vita, nostra dolcezza, nostra speranza. Attiraci con la soavità della tua voce per mostrarci un giorno, dopo il nostro esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Amen.

Ave Maria... 

O Maria assunta in Cielo in corpo ed anima, prega per noi. 
Salve, o Regina..

 

(Pio XII il 1 novembre 1950, nel giorno della dichiarazione del Dogma)

 

Ave Maria

Triduo a Maria Assunta

periodo:
dal 12 al 14 agosto


PRIMO GIORNO

O Maria immacolata assunta in cielo, tu che vivi beatissima nella visione di Dio: di Dio Padre che fece di te alta creatura, di Dio Figlio che volle da te essere generato uomo e averti sua madre, di Dio Spirito Santo che in te compì la concezione umana del Salvatore.

O Maria assunta nella gloria di Cristo nella perfezione completa e trasfigurata della nostra natura umana.

O Maria porta del cielo, specchio della luce divina, santuario dell'alleanza tra Dio e gli uomini, lascia che le nostre anime volino dietro a te, lascia che salgano dietro il tuo radioso cammino trasportate da una speranza che il mondo non ha, quella della beatitudine eterna.

Confortaci dal cielo o Madre pietosa e per le tue vie della purezza e della speranza guidaci un giorno all'incontro beato con te e con il tuo divin Figlio, il nostro Salvatore Gesù.

Amen 

Dai Sermoni di Sant'Antonio di Padova: "Osserva queste tre entità: il vaso, l’olivo, il cipresso. La beata Vergine fu un “vaso” per l’umiltà, “d’oro” per la povertà, “massiccio” per la verginità, “ornato di ogni specie di pietre preziose” per i privilegi e i doni ricevuti. La concavità del vaso lo rende atto a ricevere ciò che vi si versa, e quindi raffigura l’umiltà che accoglie la grazia delle celesti infusioni. L’orgoglio invece impedisce tali infusioni". 

Il Salmo 138 ci ricorda: "Eccelso è il Signore e guarda verso l'umile ma al superbo volge lo sguardo da lontano"

Preghiamo affinché la Vergine Maria ottenga anche a noi di essere umili, veramente umili, di riconoscere il nostro niente davanti a Dio, ma anche di ringraziarLo per i doni di cui quotidianamente ci arricchisce.

L'anima mia magnifica il Signore, esultò Maria davanti alla cugina Elisabetta: esultiamo anche noi di questa gioia interiore, magnifichiamo Dio Padre per la grande misericordia che ci usa, nel concederci, nonostante la nostra piccolezza, la ricchezza del Suo infinito Amore!

SECONDO GIORNO

O Maria immacolata assunta in cielo, tu che vivi beatissima nella visione di Dio: di Dio Padre che fece di te alta creatura, di Dio Figlio che volle da te essere generato uomo e averti sua madre, di Dio Spirito Santo che in te compì la concezione umana del Salvatore.

O Maria assunta nella gloria di Cristo nella perfezione completa e trasfigurata della nostra natura umana.

O Maria porta del cielo, specchio della luce divina, santuario dell'alleanza tra Dio e gli uomini, lascia che le nostre anime volino dietro a te, lascia che salgano dietro il tuo radioso cammino trasportate da una speranza che il mondo non ha, quella della beatitudine eterna.

Confortaci dal cielo o Madre pietosa e per le tue vie della purezza e della speranza guidaci un giorno all'incontro beato con te e con il tuo divin Figlio, il nostro Salvatore Gesù. Amen

Dai Sermoni di Sant'Antonio di Padova:

"E poiché l’umiltà si custodisce e si conserva con la povertà, è detta vaso d’oro. Giustamente la povertà è detta “d’oro”, perché rende ricchi e splendenti coloro che la praticano. Dov’è la vera povertà, vi è ciò che è sufficiente. Dove c’è l’abbondanza c’è anche l’indigenza. Per questo dice il Filosofo: “Succede raramente che l’abbondanza non produca qualche danno” (Walther, Carmina). E Bernardo scrive: “In cielo c’era grande abbondanza di tutte le cose: soltanto la povertà non si trovava. Essa abbondava invece sulla terra e l’uomo non conosceva il suo valore. Venne dunque il Figlio di Dio a cercarla per renderla preziosa con il suo apprezzamento”.

Maria Santissima fu povera di beni materiali, ma fu ricca di Dio, fu ricolma di Spirito Santo, piena di amore: così piena da poterlo donare per tutti i secoli all'umanità intera, da quando Gesù le disse: "Donna, ecco tuo figlio" ed in quel figlio era identificato tutto il genere umano...di ogni tempo, anche quello che già aveva preceduto la morte redentrice di Nostro Signore!

"Alla ricchezza, anche se abbonda, non attaccate il cuore" recita il Salmista. Rimaniamo distaccati dalle ricchezze "passeggere".

Sull'esempio di Maria, attacchiamo il nostro cuore all'unica vera ricchezza che può renderci sempre pieni, sempre felici, per tutta l'eternità: Gesù!

TERZO GIORNO

O Maria immacolata assunta in cielo, tu che vivi beatissima nella visione di Dio: di Dio Padre che fece di te alta creatura, di Dio Figlio che volle da te essere generato uomo e averti sua madre, di Dio Spirito Santo che in te compì la concezione umana del Salvatore.

O Maria assunta nella gloria di Cristo nella perfezione completa e trasfigurata della nostra natura umana.

O Maria porta del cielo, specchio della luce divina, santuario dell'alleanza tra Dio e gli uomini, lascia che le nostre anime volino dietro a te, lascia che salgano dietro il tuo radioso cammino trasportate da una speranza che il mondo non ha, quella della beatitudine eterna.

Confortaci dal cielo o Madre pietosa e per le tue vie della purezza e della speranza guidaci un giorno all'incontro beato con te e con il tuo divin Figlio, il nostro Salvatore Gesù. Amen

Dai Sermoni di Sant'Antonio di Padova:

E poiché l’umiltà e la povertà della beata Vergine Maria furono ornate con l’illiba­tez­za, si aggiunge: “Vaso d’oro massiccio”. La beata Vergine fu “massiccia” per la vergini­tà, e quindi poté contenere la sapienza. Invece “il cuore dello stolto”, come dice Salomone, è come un vaso incrinato che non può contenere la sapienza (cf. Eccli 21,17). Questo vaso è stato oggi adornato di ogni specie di pietre prezio­se, cioè con ogni privilegio di doni celesti. Ricevette le ricompense di tutti i santi, colei che generò il Creatore e il Redentore di tutti. Su questo vaso, ornato di ogni pietra preziosa, concorda ciò che leggiamo nel libro di Ester, dove si racconta che “dovendo costei entrare alla presenza del re, non cercò ornamenti muliebri: l’eunuco Egai, custode delle vergini, le fece indossare l’abbiglia­mento che egli stesso scelse. Ella era molto avvenente e di incredibile bellezza, e appariva amabile e graziosa agli occhi di tutti. Fu dunque introdotta nella stanza del re Assuero. E il re la amò più di tutte le altre donne e pose sul suo capo il diadema del regno” (Est 2,15-17)

Il Salmo 24 recita: "Chi salirà il monte del Signore, chi starà nel suo luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro"

Maria Santissima ebbe mani innocenti, cuore puro e corpo verginale. Imitiamola, ciascuno in base al proprio stato di vita: anche chi è chiamato alla vita matrimoniale può e deve conservare la purezza del cuore e vivere la castità propria di questo sacramento.

La purezza è dunque un dono che ciascuno di noi deve coltivare, recuperare se lo si è perduto: non esiste solo la verginità fisica, ma anche una verginità di spirito che è sempre possibile recuperare! Pensiamo a Santi come Agostino!

Chiediamo a Maria Santissima che ci aiuti in questo compito a volte difficile, affinché nella purezza del cuore, cioè degli affetti, del pensiero e del corpo (ciascuno in base al proprio stato), possiamo salire il monte del Signore!

Lascia un pensiero a Maria Assunta

Alcune dedicazioni a Maria Assunta

Duomo di Santa Maria Assunta e San Pantaleone
Duomo di Santa Maria Assunta e San Pantaleone
Duomo di Ravello
Il Duomo di Ravello, dedicato a Santa Maria Assunta e a San Pantaleone, è uno dei più antichi e affascinanti edifici religiosi della Costiera...
>>> Continua
Basilica di Santa Maria Assunta
Basilica di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Aquileia
La Basilica patriarcale di Santa Maria Assunta ad Aquileia rappresenta un monumento straordinario che testimonia le origini del cristianesimo nell'Italia...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Le ricorrenze della Beata Vergine Maria

Madonna del Rosario di Pompei
- Madonna del Rosario di Pompei
Apparizione
Il culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
- Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Il Monte Carmelo, situato nell’odierno territorio israeliano, fu celebre fin dall’antichità come luogo di ritiro per uomini di santa...
Beata Vergine Maria di Fatima
- Beata Vergine Maria di Fatima
Apparizione
Era il 13 maggio 1917 quando Lucia, Francesco e Giacinta, tre ragazzi di 10, 9 e 7 anni di un paesino di nome Fatima in Portogallo mentre pascolavano il...
tutte ricorrenze della Beata Vergine Maria >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...