Basilica di San Francesco

San Francesco d'Assisi
Nome: Basilica di San Francesco
Titolo: Basilica Papale Minore
Indirizzo: Piazza San Francesco - Assisi


Una chiesa a tre piani grandeggia sulle alture della città di Assisi, patria del Serafico Padre S. Francesco, celebrato da Dante, vera e purissima gloria d' Italia, amatissimo e venerato da ogni popolo.

La predetta Chiesa o Basilica sorse fra il 1230 e il 1253, ad opera, sembra, di un Filippo di Campello, di Giovanni della Penna e di altri, per accogliere in onore la salma del Santo. Da secoli la Basilica è ufficiata da Frati Conventuali Minori di S. Francesco e contiene memorie incomparabili di storia e di arte. E' preceduta da portici, e ad essa è unito il Sacro Convento.

Entrata Basilica Inferiore


Per una grandiosa antiporta gotica preceduta da un baldacchino della Rinascita, s'entra nella Chiesa "inferiore" che ha i caratteri di una cripta con basse volte e con scarsa luce. Sull’unica navata si affacciano delle cappelle meravigliosamente affrescate dedicate ai santi più celebri (Sant'Antonio Abate, Santa Caterina, Santo Stefano, Sant'Antonio da Padova, Maddalena, San Martino, San Pietro d'Alcantara), oltre Cimabue (di cui si ammira la Madonna col Bambino e S. Francesco nella Maestà di Assisi) Giunta Pisano ed altri sommi pittori che si soglion dire "primitivi", ebbero campo i pittori della scuola giottesca.

Maestà di Assisi
Maestà di Assisi


Ma soprattutto affascina Simone Martini. Vedi ancor qui delle meraviglie pittoriche di Lorenzetti e dei suoi seguaci.

Tomba di San Francesco
Tomba di San Francesco


Di qui si passa nella cripta sotterranea, dove è la tomba di San Francesco, discoperta il 12 dicembre 1818, al tempo di Pio VII. Frate Elia, morto il Santo, ne aveva nascosto il corpo in una grotta fatta da lui scavare nel vivo masso. Ivi il pellegrino può prostrarsi a venerare il sepolcro, dove riposa il Serafico insieme ai suoi più fedeli discepoli: i beati frate Leone, frate Rufino, frate Masseo e frate Angelo.

La Chiesa superiore, dichiarata Basilica Patriarcale con altare papale e dal 2006 "Basilica papale", è una grande accolta di opere illustri. Qui Giotto "ha il grido" e con le sue storie della vita del Santo oscura la fama di tutti gli altri dipintori. Lo scorta onorevolmente una schiera dei suoi migliori seguaci. Già in questa chiesa superiore Cimabue ed altri avevano operato nella nave traversa e nell'abside. La critica vi riconosce anche la mano di pittori della scuola romana. Nella sacristia sono insigni reliquie, tra cui la benedizione di S. Francesco scritta di sua mano.

Interno Basilica Superiore di San Francesco
Interno Basilica Superiore di San Francesco


La struttura interna mostra caratteri tipici del gotico italiano: archi a sesto acuto che attraversano la navata, poggianti su semipilastri a fascio, dai quali si diramano costolature delle volte a crociera ogivali e degli arconi laterali che incorniciano le finestre. Contente la più completa raccolta di vetrate medievali d'Italia attribuite ad artisti della Germania nord-orientale e in parte di francesi e in parte di una bottega nata nell'ambito dell'officina del Maestro di San Francesco, databili nella seconda metà del XIII secolo.

Esterno Basilica di San Francesco
Esterno Basilica di San Francesco


Il mirabile aspetto esterno invece presenta una facciata semplice a "capanna", la parte alta è decorata con un rosone centrale, con ai lati i simboli degli Evangelisti in rilievo. La parte bassa è arricchita dal maestoso portale strombato. Sul lato sinistro della facciata è stata appoggiata , nel Seicento, la Loggia delle benedizioni dalla quale, in epoca passata, si mostrava il Velo santo della Madonna. Sullo stesso lato, poco dopo la costruzione della chiesa superiore, è stato innalzato il campanile, un tempo cuspidato.

IL TERREMOTO DEL 1997


Il 26 settembre 1997 un evento sismico causò profonde lesioni alla basilica superiore, con il crollo della volta in due punti provocando la morte di due frati e di due anziani coniugi, ricordati con un'iscrizione nel pavimento all'ingresso della basilica. Ingenti danni al furono causati al timpano sud del transetto: 130 metri quadrati di affreschi medievali furono ridotti in frammenti. In particolare crollò parte degli affreschi sulla volta della prima campata: il San Girolamo, dove erano raffigurati i Quattro Dottori della Chiesa; la figura di San Matteo, sulla volta raffigurante i Quattro evangelisti di Cimabue; inoltre, la volta stellata, ridipinta nell'Ottocento. Sull'arco di controfacciata e sul costolone, anch'essi crollati, rovinarono a terra otto figure di santi e altre decorazioni. La basilica rimase chiusa per due anni per i necessari lavori di restauro.


VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di San Francesco

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...